vikingo60 ha scritto:apollinare ha scritto:Ciao.Conobbi filcao sul sito di richard binder e cosi' andai a dare una sbirciata.ho conosciuto un anno fa,telefonicamente il Sig,Franco Grisolia,arzillo settantenne di grande conoscenza e disponibilita',nonche' dotato di grande pragmatica.
ho comprato una roxi,scelta dovuta al caricamento a pistone da me preferito ed alla forma =cigar= ugualmente preferita.con pennino in acciaio.posso confermarti che e' una ottima stio,con ottimo rapporto qualita' - prezzo,l'ho usata anche maltrattandola,temperatura,salinita',e sbattimenti vari.Ripeto,secondo me ottimo prodotto
Attualmente sono attratto dalla columbia,messa a punto con richard binder.al solito sono un attimo frenato causa il mio =non amore=per il pulsante di fondo.Ciao buona giornata apollinare
Ciao Apollinare,siccome sarei interessato alle penne filcao(anche se a pulsante di fondo,che nel caso specifico hanno il sacchetto di gomma ad alto rischio di rottura,a differenza delle Delta)vorrei chiederti:
1)scrivono subito dopo essere per qualche tempo state nel taschino in verticale?
2)scrivono ''sfiorando la carta'' o bisogna usarle come zappa?
3)il pennino è almeno molleggiato?
4)il tratto è abbondante?
5)presentano il fenomeno condensa(non dovrebbero:ho visto il buco sul cappuccio sotto la clip)?
Si possono acquistare direttamente in un negozio?Nessuno di mia conoscenza le vende.
Per me sarebbe più comodo un negozio.
In attesa di gentili notizie ti saluto
Alessandro[/quote
Piacere risentirti,Alessandro:
1-di preciso non so risponderti,tengo la stilo in un portapenne che quasi sempre e'contenuto in una borsa portadocumenti.
quindi all'interno cambia spesso posizione.Come avrai capito non tengo la penna nel taschino e quelle poche volte non uso mai la clip sicche' anche nel taschino la penna "gira".Pero tutte le volte che l'ho usata e' ripartita tranquillamente.
2-Su questo punto sono molto contento.Tieni presente pero' che uso un pennino di gradazione B,in acciao.
3-Non sono in grado di risponderti perche' al momento non ho sufficienti criteri di comparazione e/o giudizio.Sono incuriosito dalla flessibilita' dei pennini ma finche' non ne provo un paio non so che dire.Diciamo comunque che essendo un pennino round o ordinario che dir si voglia di produzione credo schneider (si scrive cosi'?) mi sembra lavori egregiamente.
4-Sono molto contento.Come saprai non mi piace scrivere di magro.........
5-Il modello da me acquistato,roxi,non ha il buco sotto la clip.Il buco sotto la clip dovrebbe averlo solo un modello di tutta la gamma,forse la mia respira per quella famosa bombatura del cappuccio della quale parlava Simone giorni fa.Comunque problemi di condensa non me ne ha dato,o almeno se ci sono stati erano irrilevanti,non li ho proprio notati
6-Non conosco punti vendita in Italia.Sono andato a naso,leggendo nel web i giudizi degli americani,soprattutto per quanto riguarda la columbia (giudizi positivi) e parlando alcune volte telefonicamente col Sig.Franco Grisolia,il titolare che mi ha dimostrato una grande disponibilita'.Credo ti convenga contattarlo via mail.
NB:ricorda pero' che posso parlare solo del modello roxi,l'unico in mio possesso ed e' a caricamento a pistone,non a pulsante di fondo.Un leggerissimo hard starting (pero' gli americani......) forse dovuto all'asciugamento del pennino? Ripeto leggerissimo l'ho avuto solo qualche volta scrivendo sulla carta claire fontaine,quella dei moleskine,pero' il tutto spariva simultaneamente ,appena appena sfiorando la punta del pennino con un dito,sicche' non credo si possa parlare di hard starting. Ciao apollinare