Pagina 2 di 3

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 23:13
da sansenri
mhm...
io da una M200 mi aspetto scrittura perfetta da subito...
se non va, ha qualcosa...
tutti noi abbiamo avuto penne con qualche problemino e abbiamo imparato risolverli, soprattutto su quelle penne che mandarle indietro non vale la pena (troppo economiche) o non si può (viste e piaciute, no restituzione, lo sapevi che rischiavi...) o sarebbe un delitto (vintage introvabile).
Ma una M200, nuova, da un rivenditore ufficiale e affidabile?
Non stare a pensarci, contatta il rivenditore ed esponi il problema, con una Pelikan spesso basta cambiare il pennino e hai risolto.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: mercoledì 1 dicembre 2021, 23:59
da sansenri
PS
tra l'altro se fai come suggerito e risolvi
1) ti fai una opinione positiva del rivenditore e la prossima volta ti rivolgi allo stesso con maggior fiducia
2) ti fai una opinione correttamente positiva della M200 e di Pelikan

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 3:23
da riktik
sansenri ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 23:13 Ma una M200, nuova, da un rivenditore ufficiale e affidabile?
Non stare a pensarci, contatta il rivenditore ed esponi il problema, con una Pelikan spesso basta cambiare il pennino e hai risolto.
Concordo.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 8:26
da Bons
AinNithael ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 17:00
rolex hunter ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 11:46 Aggiungerei (non so quanto tu sia esperto/sgamato):

Hai effettuato il caricamento come previsto (e spiegato in una infinità di manuali.....),
ovvero
filling.jpg

dopo aver riempito il serbatoio (figura A nell'immagine allegata)
Hai lasciato cadere 2-3 gocce di inchiostro nel calamaio (Figura B)
e poi
a pennino "in su" hai riavvolto la manopola del pistone (così che l'eccesso di inchiostro nell'alimentatore venga "succhiato" all'interno del serbatoio)
oppure

usando carta assorbente, hai asciugato pennino e alimentatore dall'eccesso di inchiostro ??
L'ultima operazione (a pennino "in su" è la mia preferita rispetto all'asciugatura) sembra trascurabile ma può fare la differenza.
Peppiacere, ditemi che non sono la sola che dopo aver letto questo è stata folgorata dal pensiero di aver sempre caricato le stilo in modo non accurato ovvero MAĹE. :oops:
Io le ho sempre caricate alla come capita, ma le mie stilografiche non lo sanno e scrivono senza fare troppe storie. 😇

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 9:48
da francoiacc
Statisticamente quando una penna è molto problematica in partenza difficilmente ho risolto con un bagnetto.
Il rodaggio lo trovo utile su alimentatori in ebanite in particolare se di grosse dimensioni, la M200 ha un alimentatore tutto sommato piccolo ed in plastica, non credo che l’uso possa renderlo più efficiente.
Infine personalmente credo che quando una penna funziona bene digerisce di tutto, compreso il 4001 nero, e la M200 per quanto mi riguarda è una penna che, quando funziona, funziona bene.Trovo frustrante dover essere limitato nella scelta degli inchiostri da una penna.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 12:41
da rolex hunter
Bons ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 8:26
Io le ho sempre caricate alla come capita, ma le mie stilografiche non lo sanno e scrivono senza fare troppe storie. 😇
Di solito anche io.

Ma siccome non si sa mai.....

(e comunque l'idea è: Immagine)

:mrgreen: :lol:

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 13:28
da demogorgone
Sono anch'io dell'opinione che la penna nuova aperta e caricata deve scrivere bene. Mi sembra un'ovvietà. Quindi mi rivolgerei al venditore esponendo il problema.
Ciao!

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 13:48
da rolex hunter
demogorgone ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 13:28 Sono anch'io dell'opinione che la penna nuova aperta e caricata deve scrivere bene. Mi sembra un'ovvietà. Quindi mi rivolgerei al venditore esponendo il problema.
Ciao!
Si OK, tutto giusto.
In realtà l'esperienza ci insegna che più spesso di quanto sia desiderabile una penna nuova, oggigiorno, ha bisogno di un minimo di rodaggio, e anche di una procedura di avvio (il citato bagnetto, che se non dura almeno un giorno, e non coinvolge in qualche modo una sostanza sgrassante, allora non serve a molto); forse non dovrebbe essere così, però succede.

comunque

Quella specie di "danza della pioggia" che ho illustrato riguardo al caricamento ha un motivo, soprattutto con gli inchiostri densi;
Se non asciughi l'alimentatore dall'eccesso di inchiostro (succhiandolo nel serbatoio o asciugandolo via) e non fai il dentro-fuori con il pistone, può succedere che una bolla d'aria (bastarda) si vada a piazzare proprio all'inizio del serbatoio, tra l'inchiostro che riempe l'alimentatore e quello che sta nel serbatoio.
Quindi la penna scriverà finché c'è inchiostro nell'alimentatore (con sempre maggior fatica man mano che l'inchiostro si esaurisce, e saltando qualche lettera in maniera random perché non c'è pressione di alimentazione), poi il resto della carica, che sta nel serbatoio, fatica a scendere perché che un vuoto d'aria la blocca.

Varrebbe la pena fare un tentativo, prima di restituire la penna.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 14:14
da ASTROLUX
Ho una M200, comprata in un lotto di vecchie penne da rottame. E' un mostro: scrive al primo colpo e perfettamente dopo mesi di inutilizzo.
Rispedisci la penna al venditore, chiedendo la sostituzione

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 15:54
da AinNithael
Bons ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 8:26
AinNithael ha scritto: mercoledì 1 dicembre 2021, 17:00

Peppiacere, ditemi che non sono la sola che dopo aver letto questo è stata folgorata dal pensiero di aver sempre caricato le stilo in modo non accurato ovvero MAĹE. :oops:
Io le ho sempre caricate alla come capita, ma le mie stilografiche non lo sanno e scrivono senza fare troppe storie. 😇
Grazie! 🤗

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 22:08
da Marsich
ASTROLUX ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 14:14 Ho una M200, comprata in un lotto di vecchie penne da rottame. E' un mostro: scrive al primo colpo e perfettamente dopo mesi di inutilizzo.
Rispedisci la penna al venditore, chiedendo la sostituzione
Nel mio caso, le penne usate, non fanno testo.., hanno sempre funzionato al primo colpo, a meno che non ci fosse qualcosa evidente di rotto (tipo mancanza del sacchetto)

disappunto: Pelikan M200

Inviato: giovedì 2 dicembre 2021, 22:30
da kisso
La mia m200 ef scrive benissimo sin dalla prima carica effettua immediatamente dopo l"acquisto (no bagnetto quindi). Esaurito l'inchiostro ho montato un pennino M nuovo, partito subito, senza palesare alcun tipo di problema, benché abbia utilizzato un inchiostro non proprio fluido. La penna, nel tempo, non ha mai mostrato incertezze, nè false partenze anche dopo giorni di inutilizzo.
Pertanto, il mio consiglio è quello di contattare il venditore per eventuale sostituzione.

disappunto: Pelikan M200

Inviato: venerdì 3 dicembre 2021, 11:50
da Bons
rolex hunter ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 12:41
Bons ha scritto: giovedì 2 dicembre 2021, 8:26
Io le ho sempre caricate alla come capita, ma le mie stilografiche non lo sanno e scrivono senza fare troppe storie. 😇
Di solito anche io.

Ma siccome non si sa mai.....

(e comunque l'idea è: Immagine)

:mrgreen: :lol:
😂

disappunto: Pelikan M200

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 7:37
da fabi71
Buongiorno,
scrivo per comunicarvi la felice conclusione della vicenda:
dopo qualche ricarica, visto il permanere del difetto ho scritto una mail al venditore, allegando un video in cui si evidenziavano i salti di tratto. Mi ha risposto prontamente dicendogli di rispedirgli la penna. Dopo una settimana è tornata perfetta.
Adesso non sbaglia un colpo, il tratto è saturo e scrive sul velluto. Proprio ciò che mi aspettavo da una penna di questo livello.
Ringrazio gli utenti del forum per tutti i suggerimenti che mi hanno dato.
Buone feste a tutti

disappunto: Pelikan M200

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 8:44
da rolex hunter
fabi71 ha scritto: martedì 21 dicembre 2021, 7:37 Buongiorno,
scrivo per comunicarvi la felice conclusione della vicenda:
dopo qualche ricarica, visto il permanere del difetto ho scritto una mail al venditore, allegando un video in cui si evidenziavano i salti di tratto. Mi ha risposto prontamente dicendogli di rispedirgli la penna. Dopo una settimana è tornata perfetta.
Adesso non sbaglia un colpo, il tratto è saturo e scrive sul velluto. Proprio ciò che mi aspettavo da una penna di questo livello.
Ringrazio gli utenti del forum per tutti i suggerimenti che mi hanno dato.
Buone feste a tutti
Quindi ti ha restituito la stessa penna ??
In pratica, ha fatto (o fatto fare) una specie di messa a punto...
(regolare la carburazione, si diceva prima dell'avvento degli iniettori rispetto all'uso dei carburatori)