Riparazione Aurora 88 roller
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Re: Riparazione Aurora 88 roller
Una resina epossidica una volta posta in essere è ben difficile che possa staccarsi od indebolirsi, certamente dipende dal tipo di prodotto usato ma in genere si tratta di collanti che possono sopportare in alcuni casi anche 300 kg/cm2, un valore di gran lunga superiore a qualsiasi "preziosa" resina. Certo comunque che in questi casi niente è garantito. Se Rik giugerà felicemente alla risoluzione del suo problema con un cambio gratuito del pezzo, mi piacerebbe comunque che mi inviasse quello danneggiato, così mi ci diverto un poco senza rischi.
-
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 15:16
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Re: Riparazione Aurora 88 roller
scusa il ritardo sulla risposta, ma non mi è arrivata la notifica via email di quest'ultimo commento, l'ho visto per caso adesso...
Ho scritto all'aurora ieri sera , vediamo se in settimana mi rispondono e cosa mi dicono; vi terrò informati.
Ho scritto all'aurora ieri sera , vediamo se in settimana mi rispondono e cosa mi dicono; vi terrò informati.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Re: Riparazione Aurora 88 roller
ciao a tutti.
Ho letto ed ho visto le foto.
Se si riuscisse a smontare la sezione e se realmente fosse di metacrilato, io tenterei di far filtrare dall'interno dell'acetone
con un pennellino. Poi effettuerei un "cerchiaggio" per tenere le parti in intimo contatto e dopo 24-48 ore proverei a vedere il risultato.
Metti in conto che l'acetone tenderebbe a scolorire/opacizzare un poco la materia plastica e che quindi dovresti lavorarla con paste abrasive per
ridargli la lucentezza. Io, fino ad ora ho fatto l'intervento sulla sezione di una Touchdown (dove sono "piantati" il pennino e l'alimentatore)
e sono 15 giorni che "resiste".
Un'altra analoga esperienza l'avevo fatta su una everbrook (che potevo "sacrificare") e questa è da questa estate che tiene alimentatore e pennino.
Ovviamente il discorso "resine/acetone/qualcos'altro" è un dibattito sempre aperto con risultati contrastanti. Per me, dove sono riuscito a
sciogliere la materia plastica, non ho avuto problemi. Certo, se si tratta di un temoindurente puoi lasciar stare e provare con le resine.
il problema delle resine è la scarsa superfice di aggrappaggio. Mentre, se riesci a "sciogliere" la plastica su ambo i lati,quando il solvente
si asciuga, puoi stare certo di avere un intimo incollaggio fatto con lo stesso materiale.
Sicuramente, come ti hanno detto tutti, la migliore riparazione è la sostituzione del pezzo... ma nel caso sia proprio "perso"...fate pure
esperimenti. L' esperienza è senz'altro propedeutica e la condivisione dei risultati (positivi o negativi) è comunque salutare per la cultura
di tutti noi. Comunque, prima di fare qualunque intervento, prenditi tutto il tempo che ti occorre ed osservala bene. Quel pezzo non è nato lì, quindi in qualche modo è stato montato. Concordo con Ottorino: la chiave di volta potrebbe essere l'anellino dove si svita.
Oppure potrebbe essere il puntalino avvitato direttamente nella plastica (criccata). E se è realmente metacrilato o policarbonato non
mi stupirei se la causa delle crepe fosse proprio quella. Bayer e GE sconsigliano di avvitare (viti o simili) nei policarbonati perchè le tensioni
della filettatura possono dare inneschi di rotture su materiali cristallini.
Ho letto ed ho visto le foto.
Se si riuscisse a smontare la sezione e se realmente fosse di metacrilato, io tenterei di far filtrare dall'interno dell'acetone
con un pennellino. Poi effettuerei un "cerchiaggio" per tenere le parti in intimo contatto e dopo 24-48 ore proverei a vedere il risultato.
Metti in conto che l'acetone tenderebbe a scolorire/opacizzare un poco la materia plastica e che quindi dovresti lavorarla con paste abrasive per
ridargli la lucentezza. Io, fino ad ora ho fatto l'intervento sulla sezione di una Touchdown (dove sono "piantati" il pennino e l'alimentatore)
e sono 15 giorni che "resiste".
Un'altra analoga esperienza l'avevo fatta su una everbrook (che potevo "sacrificare") e questa è da questa estate che tiene alimentatore e pennino.
Ovviamente il discorso "resine/acetone/qualcos'altro" è un dibattito sempre aperto con risultati contrastanti. Per me, dove sono riuscito a
sciogliere la materia plastica, non ho avuto problemi. Certo, se si tratta di un temoindurente puoi lasciar stare e provare con le resine.
il problema delle resine è la scarsa superfice di aggrappaggio. Mentre, se riesci a "sciogliere" la plastica su ambo i lati,quando il solvente
si asciuga, puoi stare certo di avere un intimo incollaggio fatto con lo stesso materiale.
Sicuramente, come ti hanno detto tutti, la migliore riparazione è la sostituzione del pezzo... ma nel caso sia proprio "perso"...fate pure
esperimenti. L' esperienza è senz'altro propedeutica e la condivisione dei risultati (positivi o negativi) è comunque salutare per la cultura
di tutti noi. Comunque, prima di fare qualunque intervento, prenditi tutto il tempo che ti occorre ed osservala bene. Quel pezzo non è nato lì, quindi in qualche modo è stato montato. Concordo con Ottorino: la chiave di volta potrebbe essere l'anellino dove si svita.
Oppure potrebbe essere il puntalino avvitato direttamente nella plastica (criccata). E se è realmente metacrilato o policarbonato non
mi stupirei se la causa delle crepe fosse proprio quella. Bayer e GE sconsigliano di avvitare (viti o simili) nei policarbonati perchè le tensioni
della filettatura possono dare inneschi di rotture su materiali cristallini.
-
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 15:16
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Re: Riparazione Aurora 88 roller
nel frattempo nessuna risposta da Aurora.... vediamo domani.
-
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 15:16
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Riparazione Aurora 88 roller
ancora nessuna risposta.... mah!
Tanto per essere sicuri: io ho scritto all'indirizzo che si trova sul sito, ovvero aurora@aurorapen.it; a qualcuno risulta che ci siano altri indirizzi dietro ai quali c'è la vita?
Tanto per essere sicuri: io ho scritto all'indirizzo che si trova sul sito, ovvero aurora@aurorapen.it; a qualcuno risulta che ci siano altri indirizzi dietro ai quali c'è la vita?
-
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 15:16
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Riparazione Aurora 88 roller
questa ve la devo proprio raccontare: non solo non ho ancora avuto alcuna risposta alla mia richiesta, addirittura poco fa mi è arrivata da loro la classica mail commerciale per la quale io non ho mai dato il consenso! Direi che peggio di così...
che delusione!
che delusione!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Riparazione Aurora 88 roller
Prova a fare una telefonata, in questo periodo le ditte sono impegnate a lavorare per Babbo Natale.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Riparazione Aurora 88 roller
Come già detto, a me hanno risposto dopo 24 giorni. Ti mando in pm un altro contatto.rik_68 ha scritto:ancora nessuna risposta.... mah!
Tanto per essere sicuri: io ho scritto all'indirizzo che si trova sul sito, ovvero aurora@aurorapen.it; a qualcuno risulta che ci siano altri indirizzi dietro ai quali c'è la vita?
Giuseppe
-
- Touchdown
- Messaggi: 43
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 15:16
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Riparazione Aurora 88 roller
grazie mille Giuseppe, aspetto ancora un po' e poi li contatto direttamente a questi indirizzi.klapaucius ha scritto:Come già detto, a me hanno risposto dopo 24 giorni. Ti mando in pm un altro contatto.rik_68 ha scritto:ancora nessuna risposta.... mah!
Tanto per essere sicuri: io ho scritto all'indirizzo che si trova sul sito, ovvero aurora@aurorapen.it; a qualcuno risulta che ci siano altri indirizzi dietro ai quali c'è la vita?