Pagina 2 di 2

Visconti Homo Sapiens

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 19:19
da riktik
Massimo59 ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 16:23 Io invece vorrei informazioni sugli EF. Ho letto che i precedenti erano abbondanti. Qualcuno sa come sono ora che se li fanno in casa?
La mia è EF ed è sottile il giusto e di certo non abbondante, il pennino offre anche un poco (ma poco) di morbidezza. Devo però dire che al momento la mia è in assistenza, infatti il pennino gratta eccessivamente andando verso destra, per il resto è perfetto. Spero ritorni presto perché sento la mancanza di questa penna.

Qui un video dove ti puoi rendere conto del tratto: https://youtu.be/8G157SrX-Dc

Visconti Homo Sapiens

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 20:47
da Massimo59
riktik ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 19:19
Massimo59 ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 16:23 Io invece vorrei informazioni sugli EF. Ho letto che i precedenti erano abbondanti. Qualcuno sa come sono ora che se li fanno in casa?
La mia è EF ed è sottile il giusto e di certo non abbondante, il pennino offre anche un poco (ma poco) di morbidezza. Devo però dire che al momento la mia è in assistenza, infatti il pennino gratta eccessivamente andando verso destra, per il resto è perfetto. Spero ritorni presto perché sento la mancanza di questa penna.

Qui un video dove ti puoi rendere conto del tratto: https://youtu.be/8G157SrX-Dc
ecco, quello che temevo... che gratti eccessivamente... da quanto ce l'hai? fammi eventualmente sapere com'è l'assistenza...

Visconti Homo Sapiens

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 21:21
da riktik
Massimo59 ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 20:47 ecco, quello che temevo... che gratti eccessivamente... da quanto ce l'hai? fammi eventualmente sapere com'è l'assistenza...
Comprata l’11 marzo. A detta del negoziante non sono stato fortunato col pennino che graffia (ma solo verso destra) su qualsiasi tipo di carta. In ogni caso la penna è fantastica, se mi risolvono il difetto sarà perfetta. Certamente ti farò sapere come andrà.
Per adesso sono stati disponibilissimi. Ad esempio per la Lamy 2000 EF che aveva un trAtto praticamente M (!) con inchiostro iroshizuko mi hanno cambiato il pennino senza batter ciglio, anche se il risultato non è cambiato gran che e dovrò passare all’aurora nero per avere un tratto che si avvicini al fine. Ho quindi accertato che l’extra fine per la Lamy 2000 non esiste, se non per lo stampino che appongono a casaccio sui pennini.

Visconti Homo Sapiens

Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 21:53
da Massimo59
riktik ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 21:21
Massimo59 ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 20:47 ecco, quello che temevo... che gratti eccessivamente... da quanto ce l'hai? fammi eventualmente sapere com'è l'assistenza...
Comprata l’11 marzo. A detta del negoziante non sono stato fortunato col pennino che graffia (ma solo verso destra) su qualsiasi tipo di carta. In ogni caso la penna è fantastica, se mi risolvono il difetto sarà perfetta. Certamente ti farò sapere come andrà.
Per adesso sono stati disponibilissimi. Ad esempio per la Lamy 2000 EF che aveva un trAtto praticamente M (!) con inchiostro iroshizuko mi hanno cambiato il pennino senza batter ciglio, anche se il risultato non è cambiato gran che e dovrò passare all’aurora nero per avere un tratto che si avvicini al fine. Ho quindi accertato che l’extra fine per la Lamy 2000 non esiste, se non per lo stampino che appongono a casaccio sui pennini.
Si, per la Lamy è abbastanza risaputo. Io ho ordinato pennini dal Giappone e sono veramente ef... però avevo messo nel mirino questa Visconti e mi son raffreddato un attimo...

Visconti Homo Sapiens

Inviato: martedì 26 aprile 2022, 10:11
da edis
Massimo59 ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 21:53
però avevo messo nel mirino questa Visconti e mi son raffreddato un attimo...
Io comprandola in negozio e considerando l'ottima assistenza Visconti non avrei molte remore. Quando ho ordinato lo Stub ho chiamato il negozio, ho descritto come scrivessi specificando che, esercitando poca pressione, mi aspettavo un alimentatore molto performante. Il negoziante mi ha detto che avrebbe provato il pennino prima di spedirmi la penna. Mi ha subito ricontattata, dicendomi che nessuno dei tre Stub disponibili erano per lui all'altezza della mia richiesta e che avrebbe provveduto a contattare Visconti per farsi mandare dei gruppi scrittura sostitutivi. Ho dovuto aspettare 10 giorni perché erano gli ultimi giorni di agosto quindi le aziende dovevano ancora riprendere a pieno regime. Insomma, il mio consiglio è ordinarla dal noto negozio romano, mettere una nota per chiedere di controllare il pennino e di essere contattato dal proprietario prima di spedire. Già questo dovrebbe essere sufficiente. Inoltre, essendo la produzione in house al momento, per qualsiasi ulteriore bisogno di supporto, sono certa che sapranno adattare il pennino alle tue esigenze. Ci potrebbe volere un po' di pazienza, e non è detto, ma per la bellezza della HS secondo me vale la pena!

Visconti Homo Sapiens

Inviato: martedì 26 aprile 2022, 19:25
da lucacecchi
edis ha scritto: martedì 26 aprile 2022, 10:11
Massimo59 ha scritto: lunedì 25 aprile 2022, 21:53
però avevo messo nel mirino questa Visconti e mi son raffreddato un attimo...
...ma per la bellezza della HS secondo me vale la pena!
Quoto!!! Completamente!

Visconti Homo Sapiens

Inviato: martedì 26 aprile 2022, 19:57
da Mauro78
Ho recentemente acquistato una HS bronze age con pennino 18k gradazione F della "nuova generazione" prodotta da Visconti in house.
Il pennino sin da subito ha scritto molto bene senza false partenze o salti o altri. Scrive come un F quasi a livello giapponese, la differenza è davvero minima.
Il pennino non è certo un flessibile ma direi più un molleggiato che consente comunque una minima variazione di tratto.
Per quello che è la mia esperienza devo dire di essere soddisfatto dell'acquisto anche perché al di là del pennino la penna è davvero fantastica.
Spero che questo mio intervento possa essere di aiuto alla discussione.

Visconti Homo Sapiens

Inviato: martedì 26 aprile 2022, 20:16
da Massimo59
Grazie Mauro...

Visconti Homo Sapiens

Inviato: martedì 26 luglio 2022, 18:06
da linusmax
Mauro78 ha scritto: martedì 26 aprile 2022, 19:57 Ho recentemente acquistato una HS bronze age con pennino 18k gradazione F della "nuova generazione" prodotta da Visconti in house.
Il pennino sin da subito ha scritto molto bene senza false partenze o salti o altri. Scrive come un F quasi a livello giapponese, la differenza è davvero minima.
Il pennino non è certo un flessibile ma direi più un molleggiato che consente comunque una minima variazione di tratto.
Per quello che è la mia esperienza devo dire di essere soddisfatto dell'acquisto anche perché al di là del pennino la penna è davvero fantastica.
Spero che questo mio intervento possa essere di aiuto alla discussione.
Come si riconosce il pennino nuovo da quello montato precedentemente e che differenze ci sono ?

Visconti Homo Sapiens

Inviato: martedì 2 agosto 2022, 19:45
da Mauro78
linusmax ha scritto: martedì 26 luglio 2022, 18:06
Mauro78 ha scritto: martedì 26 aprile 2022, 19:57 Ho recentemente acquistato una HS bronze age con pennino 18k gradazione F della "nuova generazione" prodotta da Visconti in house.
Il pennino sin da subito ha scritto molto bene senza false partenze o salti o altri. Scrive come un F quasi a livello giapponese, la differenza è davvero minima.
Il pennino non è certo un flessibile ma direi più un molleggiato che consente comunque una minima variazione di tratto.
Per quello che è la mia esperienza devo dire di essere soddisfatto dell'acquisto anche perché al di là del pennino la penna è davvero fantastica.
Spero che questo mio intervento possa essere di aiuto alla discussione.
Come si riconosce il pennino nuovo da quello montato precedentemente e che differenze ci sono ?
Ciao. Il pennino nuovo si riconosce dal fatto che è 18k. I modelli precedenti montavano il pennino 21k in palladio. Non ho provato tali pennini, ma leggendo le varie recensioni e i vari commenti sui vari forum, mi sembre di aver capito che i pennini 21k erano leggermenti più morbidi, anche se spesso potevano essere "problematici" (ma parlo, come detto, per sentito dire). I nuovi pennini a mio avviso scrivono bene, con tratto sottile per essere europei, consentendo qualche leggera variazione di tratto, pur essendo abbastanza rigidi (mai quanto un pennino sailor però).

Visconti Homo Sapiens

Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 9:39
da linusmax
Mauro78 ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 19:45 Ciao. Il pennino nuovo si riconosce dal fatto che è 18k. I modelli precedenti montavano il pennino 21k in palladio. Non ho provato tali pennini, ma leggendo le varie recensioni e i vari commenti sui vari forum, mi sembre di aver capito che i pennini 21k erano leggermenti più morbidi, anche se spesso potevano essere "problematici" (ma parlo, come detto, per sentito dire). I nuovi pennini a mio avviso scrivono bene, con tratto sottile per essere europei, consentendo qualche leggera variazione di tratto, pur essendo abbastanza rigidi (mai quanto un pennino sailor però).
La settimana scorsa ho scritto al Sig.Mario di Stilo e Stile chiedendo informazioni sui pennini montati sulle attuali penne Homo Sapiens di Visconti, chiedendo appunto cosa ci fosse di moderno e prodotto in casa da Visconti e cosa invece montasse vecchi pennini. Mi ha risposto dicendo che gli attuali pennini 14k e 18k di Visconti sono tutti di nuova produzione in house, sia i 14k che i 18k. Mi sono riservato di andare personalmente in negozio a provarli prima di acquistare una Homo Sapiens. Non sono romano e devo farmi 500 km per andare, spero nella mia prossima visita a Roma per farlo.
Vi farò sapere. Nel frattempo se qualcuno ha avuto modo di testarli (pennini recenti 14k o 18k) può rispondermi.

Grazie

Visconti Homo Sapiens

Inviato: giovedì 4 agosto 2022, 11:15
da francoiacc
Ne parlo qui: viewtopic.php?t=26421

Visconti Homo Sapiens

Inviato: venerdì 5 agosto 2022, 5:34
da Mequbbal
Mauro78 ha scritto: martedì 2 agosto 2022, 19:45
linusmax ha scritto: martedì 26 luglio 2022, 18:06

Come si riconosce il pennino nuovo da quello montato precedentemente e che differenze ci sono ?
Ciao. Il pennino nuovo si riconosce dal fatto che è 18k. I modelli precedenti montavano il pennino 21k in palladio. Non ho provato tali pennini, ma leggendo le varie recensioni e i vari commenti sui vari forum, mi sembre di aver capito che i pennini 21k erano leggermenti più morbidi, anche se spesso potevano essere "problematici" (ma parlo, come detto, per sentito dire). I nuovi pennini a mio avviso scrivono bene, con tratto sottile per essere europei, consentendo qualche leggera variazione di tratto, pur essendo abbastanza rigidi (mai quanto un pennino sailor però).
Possiedo una delle ultime HS prodotte con pennino in palladio dual tone EF, e possiedo una Medici con pennino prodotto in house EF. Confermo che il primo è più morbido. Entrambi sono eccellenti e devo ammettere che il nuovo EF è davvero un EF... non al livello di un Sailor ma davvero con un tratto extra fine.

Visconti Homo Sapiens

Inviato: martedì 1 novembre 2022, 6:21
da Nibs
Avrei una domanda. Ma quanta differenza c'è in dimensioni tra la homo oversize e normale?
Grazie