Pagina 2 di 2
Tibaldi 20-L
Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 19:29
da francoiacc
rrfreak63 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 16:26
Francoiacc, grazie per la foto. Le incisioni sul corpo della penna che hai allegato al tuo intervento sono identiche alla mia. La dicitura D-6373 cosa rappresenta visto che a questo punto non mi pare un numero di matricola ?
Gli unici pennini 'carenati' che apprezzo sono quelli della Parker 51 e della Waterman Taperite

Saluti
Marco
Mi dispiace ma non saprei cosa rappresenta la sigla D-6373, magari sarà un nr di brevetto. Riguardo al pennino sono totalmente d'accordo con te, anzi ti dirò di più, a me non piace nessun pennino carenato o semicarenato, e difatti la Tibaldi è partita per altri lidi nelle mani di qualcuno che sicuramente la apprezzerà più di me.

Tibaldi 20-L
Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:23
da piccardi
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 19:29
Mi dispiace ma non saprei cosa rappresenta la sigla D-6373, magari sarà un nr di brevetto.
Potrebbe essere riferito ad un modello registrato, ma non ce n'è traccia. Tenderei ad escludere un brevetto, in genere si usano i numeri, e son più lunghi nei modelli coevi. Altre Tibaldi di quel periodo (modelli diversi) hanno numerazioni diverse, per ora si resta nell'incertezza, ma intanto vedo di mettere le informazioni nelle foto che ci sono sul wiki, a recuperare più dati magari si riesce ad avere una idea più chiara.
Ho raccolto i pochi numeri di cui sono a conoscenza su una pagina, e per il momento (ma tre casi sono troppo pochi) si presenta una certa regolarità, cosa che mi fa dubitare che si tratti di modello o brevetto registrato.
La pagina è questa:
https://www.fountainpen.it/Numerazione_Tibaldi
e colgo l'occasione per invitare i possessori di Tibaldi a dare un'occhiata alle proprie e vedere se saltano fuori altri numeri (possibilmente documentati da foto)
Simone