Pagina 2 di 3

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 10:20
da Esme
Vedo che nessuno ha ancora consigliato gli Herbin!
Ha una vasta gamma di blu e viola, un grigio, dei marroni interessanti (cafè des iles è problematico, peró) e uno tra i neri più apprezzati, il perle noire.
Personalmente, togliendo i verdi e i rossi, ho sperimentato diversi blu e viola e il gris nuage. Adoro il poussière de lune, un viola/grigio/nero molto particolare.
Li ho trovati tutti piuttosto bagnanti ma non scorrevolissimi, adatti a penne scolastiche ma non a penne un po' stizzose. I pareri in tal senso sono peró contrastanti, immagino siano inchiostri molto sensibili alle penne.
Non sono tra i più economici, ma hanno anche le boccette da 10ml per poter sperimentare.

Invece sulle tonalità classiche trovo siano ottimi i Lamy. Molto scorrevoli, adatti anche a carte scolastiche, prezzo di fascia media.

Di abbastanza economici ci sono gli Octopus, tra l'altro perfettamente miscelabili. Sono inchiostri onesti, con una gamma interessante. Anche loro bagnanti ma non molto fluidi.
mastrogigino ha scritto: sabato 16 ottobre 2021, 23:20 Ciao, io mi trovo benissimo con i Rohrer und Kilngner
Ma come sono sulla carta? Io ho provato solo il morinda, e trapassa in modo esagerato, perché penso sia carico di tensioattivi, (in compenso è una favola sulle penne stizzose).

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 11:58
da MaPe
Magica03 ha scritto: sabato 16 ottobre 2021, 21:31
Lo userò per scrivere a scuola quindi su carta non spessa
Hai avuto già degli ottimi consigli sulle marche.
Della R&K ti consiglierei il Sepia o il Verdigris.
Della Diamine mi piacciono molto i blu Sargasso Sea ed il Sapphire Blue. (Se ti piace il grigio ti direi il Gray, ricorda la graffite delle matite non molto morbide)
Lamy blue black, potresti azzardare con il turchese se è solo per gli appunti. Se lo trovi ancora in qualche cartoleria il Petrol
Pelikan 4001: il classico Royal blu o il Blue Black (come per il Lamy anche il turchese della Pelikan ha il suo perchè)
Private Riserve DC Supershow Blue.
Parker Quick: Blue o il Blue Black
Sheaffer: Blue o Blue Black
Waterman: Blue o io Blue Black
Visconti Blue.

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 12:04
da MaPe
Esme ha scritto: domenica 17 ottobre 2021, 10:20.

Ma come sono sulla carta? Io ho provato solo il morinda, e trapassa in modo esagerato, perché penso sia carico di tensioattivi, (in compenso è una favola sulle penne stizzose).
Il Sepia si comporta molto bene, i due ferrogallici Salix e Scabiosa sono ottimi anche sulle carte meno pregiate (però non li ho provati su carte da fotocopie)

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 12:18
da mastrogigino
mastrogigino ha scritto: sabato 16 ottobre 2021, 23:20 Ciao, io mi trovo benissimo con i Rohrer und Kilngner
Ma come sono sulla carta? Io ho provato solo il morinda, e trapassa in modo esagerato, perché penso sia carico di tensioattivi, (in compenso è una favola sulle penne stizzose).
[/quote]

Ciao, io ho usato per ora il Konigsblau, il Leipziger Black e il AltGoldgrun.
Il blu è un ottimo inchiostro “All pourpose “ va bene dappertutto, è quasi un clone del Pelikan 4001.
Il nero (non proprio nero) è un pochino più fluido, da il meglio su penne un po’ stitiche, su penne da flusso generoso allarga un po’ il tratto (comunque di poco), il verde oro è anch’esso fluido e con gran flusso, sulla carta molto assorbente spiuma un po’.

Allego una prova su tre carte diverse per dare un’idea.
Prova su carte diverse
Prova su carte diverse
E i relativi retro per la prova trapasso
Retri
Retri
Prova fatta con Platinum Preppy pennino 0,3 , Jinhao 992 pennino F e Jinhao 599 pennino italico 0.7 (in pratica un medio con flusso abbondante)

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 14:25
da Magica03
mastrogigino ha scritto: domenica 17 ottobre 2021, 12:18
mastrogigino ha scritto: sabato 16 ottobre 2021, 23:20 Ciao, io mi trovo benissimo con i Rohrer und Kilngner
Ma come sono sulla carta? Io ho provato solo il morinda, e trapassa in modo esagerato, perché penso sia carico di tensioattivi, (in compenso è una favola sulle penne stizzose).
Ciao, io ho usato per ora il Konigsblau, il Leipziger Black e il AltGoldgrun.
Il blu è un ottimo inchiostro “All pourpose “ va bene dappertutto, è quasi un clone del Pelikan 4001.
Il nero (non proprio nero) è un pochino più fluido, da il meglio su penne un po’ stitiche, su penne da flusso generoso allarga un po’ il tratto (comunque di poco), il verde oro è anch’esso fluido e con gran flusso, sulla carta molto assorbente spiuma un po’.

Allego una prova su tre carte diverse per dare un’idea.
F03E0B10-0685-4C15-97DC-0A7D0F631345.jpeg

E i relativi retro per la prova trapasso
41D1EAF0-D028-4411-BD4D-43A98C18E46B.jpeg

Prova fatta con Platinum Preppy pennino 0,3 , Jinhao 992 pennino F e Jinhao 599 pennino italico 0.7 (in pratica un medio con flusso abbondante)
[/quote]

Dalla foto mi sembra che vadano bene solo la prima e l'ultima mentre con gli altri trapassano la carta

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 14:49
da mastrogigino
Si, sulla carta da fotocopie, che è MOLTO assorbente, quasi tutti si vedono dall’altro lato, non proprio un “trapasso” ma un effetto trasparenza c’è, va tenuto conto che quella carta tira giù un sacco di inchiostro dal pennino, se ad esempio lascio la punta appoggiata sulla carta della pigna indipendentemente dal tempo rimane solo un puntino, sulla carta universal si allaga tutto e in pochi istanti mi ritrovo con una macchia enorme e il foglio passato dall’altra parte.
Infatti come si vede sulla carta Pigna da bloc notes e su quella super economica Amazon dall’altro lato non si vede nulla.

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 14:57
da Esme
Grazie per la prova esauriente Mastrogigino.

Magica03 ha scritto: domenica 17 ottobre 2021, 14:25 Dalla foto mi sembra che vadano bene solo la prima e l'ultima mentre con gli altri trapassano la carta
Al di là dello spessore della carta, quello che conta è il trattamento superficiale, la collatura.
Ci sono quaderni scolastici non costosi con delle buonissime prestazioni.
Mio figlio usa i Blasetti grammatura 80 e non ha problemi, giusto il morinda, per l'appunto, trapassa leggermente. In cartoleria sono costosi, ma a prenderli a pacchi di 10 online li trovi anche a 0,50 l'uno e ne vale veramente la pena.
Oltretutto hanno rigatura grigia, che è la migliore dal punto di vista optometrico.

Trovo ottima anche la HP premium, che a volte trovo a un prezzo molto conveniente.

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 18:08
da raimondosdc
Ti consiglio anche io i R&K, ormai mia marca preferita per gli inchiostri. Assolutamente da avere il Verdigris e il Liepsician Black.

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 19:00
da balthazar
Probabilmente è il caso che tu stringa un "tantino" l'ambito della ricerca, in quanto inchiostri da consigliare ce ne sono decine e decine ... :lol:

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 19:17
da Nepgdamn
MaPe ha scritto: domenica 17 ottobre 2021, 12:04 i due ferrogallici Salix e Scabiosa sono ottimi anche sulle carte meno pregiate (però non li ho provati su carte da fotocopie)
per la brutta carta da fotocopie testimonio io :D ho praticamente sempre una safari B caricata con il salix che uso su delle fotocopie di qualità orribile. il tratto continua ad essere un B (scorre con un po' di resistenza, lo reputerei un inchiostro secco, cosa che preferisco per della carta da fotocopie) e riesco a vedere qualcosa sul retro solo se scrivo più volte sullo stesso tratto, altrimenti non vedo nulla sul retro!

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 19:30
da MaPe
Nepgdamn ha scritto: domenica 17 ottobre 2021, 19:17
MaPe ha scritto: domenica 17 ottobre 2021, 12:04 i due ferrogallici Salix e Scabiosa sono ottimi anche sulle carte meno pregiate (però non li ho provati su carte da fotocopie)
per la brutta carta da fotocopie testimonio io :D ho praticamente sempre una safari B caricata con il salix che uso su delle fotocopie di qualità orribile. il tratto continua ad essere un B (scorre con un po' di resistenza, lo reputerei un inchiostro secco, cosa che preferisco per della carta da fotocopie) e riesco a vedere qualcosa sul retro solo se scrivo più volte sullo stesso tratto, altrimenti non vedo nulla sul retro!
Immaginavo :think:
Grazie per la conferma :thumbup:

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: domenica 17 ottobre 2021, 21:31
da Pettirosso
Magica03, se proprio vuoi comprare in grande, puoi prendere anche i flaconi di inchiostro Pilot (ottimo) da 350 ml dalla Cina, oppure addirittura la bottiglia di Pelikan 4001 da 1 litro.
Se poi vuoi evitare di travasare l'inchiostro, puoi prendere il boccione da 100 cartucce Schneider blu corte direttamente dalla Casa a 6,90 €, che mi pare, nel tuo caso, la soluzione decisamente più economica (qui non posso inserire il link, ma penso che tu lo trovi facilmente).
Poi ovviamente ci sono anche gli altri colori, al prezzo di 1 € per la confezione da 6 cartucce corte.
A questo punto, come ti hanno già detto, è saggio che tu restringa un po' il campo :D :wave:

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: lunedì 18 ottobre 2021, 12:38
da valhalla
mastrogigino ha scritto: sabato 16 ottobre 2021, 23:20 Ciao, io mi trovo benissimo con i Rohrer und Kilngner, produttore tedesco storico, buona varietà di colori, tutti (tranne i due ferrogallici) assolutamente no-problem per le penne (si lavano facilmente, non macchiano, non intasano).
Prezzo economico (5€ circa per 50ml) ottima qualità.
(...)
Per l'uso da studente secondo me val la pena prendere seriamente in considerazione anche i due ferrogallici: come già scritto da altri scrivono bene anche su carte orrende, e se uno prende tanti appunti la frequenza di ricarica dovrebbe essere sufficiente per non correre rischi, soprattutto se la penna è facile da lavare ogni tanto.

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: lunedì 18 ottobre 2021, 12:58
da Bons
Lamy T52: sono inchiostri di qualità, pensati proprio per gli studenti (anche nel prezzo) e con uno dei pochissimi calamai disegnati per essere usati.
8931.jpg

Mi consigliate qualche inchiostro da provare?

Inviato: lunedì 18 ottobre 2021, 23:58
da piccardi
Bons ha scritto: lunedì 18 ottobre 2021, 12:58 Lamy T52: sono inchiostri di qualità, pensati proprio per gli studenti (anche nel prezzo) e con uno dei pochissimi calamai disegnati per essere usati.
8931.jpg
Mi associo all'indicazione, il calamaio è davvero una delle migliori bottigliette di inchiostro in circolazione, nettamente migliore di quelle dei più "lussuosi" T53. Pratica, stabile e con un'ottima pescabilità. I colori sono abbastanza ordinari come tonalità, ma gli inchiostri io li ho trovati validi e totalmente "problem free".

Simone