Pagina 2 di 2

Una lunga carriera: Aurora Magellano

Inviato: martedì 19 ottobre 2021, 12:48
da A Casirati
riktik ha scritto: martedì 19 ottobre 2021, 9:45 Dunque per quanto riguarda la Marco Polo io posso confermare che nel 1982 era già distribuita, avendola ricevuta in regalo a maggio di quell'anno. Non ho invece informazioni sulla data di cessazione della produzione anche se, a giudicare dal numero di esemplari reperibili sul mercato, sembrerebbe aver avuto una produzione notevole (ed Aurora non risponde).

E', ritengo, lampante che con l'uscita della Magellano si voleva dare seguito ad omaggiare i grandi esploratori sulla linea della Marco Polo, anzi azzarderei che l'elemento decorativo bombato in rilievo della Magellano possa richiamare la circumnavigazione intrapresa dal navigatore.

Per quanto riguarda la Kona, trovo sensato che non sia dedicata ad altro esploratore, pur condividendo le misure e caratteristiche delle due lo fa solo indirettamente essendo tutte figlie della Hastil ed il progetto della Kona sembra separato.

La Kona infatti ha un disegno che non presenta l'elemento decorativo in rilievo, caratteristica principale e distintiva della Marco Polo e della Magellano, persegue invece un'idea diversa rifacendosi al disegno a colonna dorica. Poi perché si chiami "kona" mi sfugge.
Grazie per la conferma dell'anno 1982. Piano piano ricostruiremo tutto il mosaico.
Interessante la tua interpretazione della bombatura della veretta della Magellano.
Concordo con te, a ben pensarci, a proposito della Kona. Mi incuriosisce il nome, perché non riesco ad associargli nulla di diverso dalla costa più occidentale dell'isola grande nell'arcipelago delle Hawaii o dal dipartimento del Burkina Faso situato nella provincia di Mouhoun, facente parte della Regione di Boucle du Mouhoun. In entrambi i casi, mi sembrano due associazioni d'idee difficili da sposare con l'ispirazione della colonna dorica...

Una lunga carriera: Aurora Magellano

Inviato: giovedì 9 dicembre 2021, 17:09
da A Casirati
Una breve appendice.
Utilizzo la Magellano ormai da qualche mese, costringendola anche a pause forzate piuttosto lunghe. Ripresa, ha sempre, e dico sempre, ricominciato a scrivere immediatamente, con perfetta regolarità.
Davvero una stilografica soddisfacente.

Una lunga carriera: Aurora Magellano

Inviato: venerdì 11 febbraio 2022, 15:07
da A Casirati
Arricchisco questo argomento offrendovi alcune immagini del mio nuovo acquisto, che è stato possibile realizzare grazie alla cortesia ed alla competenza di un nostro amico del Forum. Lui sa chi è :D e lo ringrazio anche qui, pubblicamente.
Quella che vedete è una bellissima Aurora Magellano mod. A15, con corpo in lacca nera, cappuccio vermeil (argento massiccio 925/1000 dorato) e pennino d'oro a 14 carati.
Particolarmente indovinata la lavorazione, alternata "millerighe", del cappuccio.
Aurora Magellano A15 - open.JPG

Una lunga carriera: Aurora Magellano

Inviato: venerdì 11 febbraio 2022, 15:18
da Phormula
Io ho avuto una Marco Polo (sfera) alle superiori e anche a me è stata regalata nel 1982.
Ricordo che la usavo al liceo per i compiti di matematica, perchè la stilografica non andava molto d'accordo con il righello.

Una lunga carriera: Aurora Magellano

Inviato: venerdì 11 febbraio 2022, 15:25
da Polemarco
3A12326E-69EE-4C9A-B8ED-C9E0EC65D761.jpeg
3A12326E-69EE-4C9A-B8ED-C9E0EC65D761.jpeg (43.98 KiB) Visto 728 volte
Harry Palmer !

Una lunga carriera: Aurora Magellano

Inviato: mercoledì 23 novembre 2022, 8:48
da A Casirati
Torno brevemente sull'argomento.
Nel vastissimo panorama stilografico attuale, continuo a ritenere che l'Aurora Magellano spicchi per eleganza, soprattutto in questa versione, la A15, con cappuccio vermeil e pennino d'oro a 14 carati.