Pagina 2 di 2
Penne capilografiche - prima presentazione
Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 15:10
da silvano
Buon giorno
Ho una strana penna simile a quelle mostrate nelpost ma con un meccanismo diverso
La marca è sphinx credo una sottomarca della luxor
Sul fondello c'è scritto made in germany drp e sul fusto 15
Vorrei saperne di più
Penne capilografiche - prima presentazione
Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 12:02
da Esme
silvano ha scritto: ↑sabato 6 gennaio 2024, 15:10
Vorrei saperne di più
Mi è stato fatto notare come il nostro coforumista gfrico non sia più iscritto (in effetti lo si nota dal fatto che il suo nick non è più cliccabile).
Innanzitutto me ne dispiaccio perché i suoi interventi sono sempre stati estremamente interessanti.
Mi è capitato di imbattermi in suoi interventi su forum stranieri, continuerò a seguirlo lì.
Fatta questa precisazione per evitare che passi per uno che non risponde... ti rispondo io.
Vedo che lo hai smontato, e dai pezzi si direbbe proprio una penna capillografica di tipo tintenkuli e non rollkuli.
Lo specillo però è rotto.
Fortunatamente, sembrerebbe che si sia "solo" sfilato dalla sua sede, anche se poi la punta si è piegata.
Come prima cosa devi cercare di raddrizzare la punta senza romperla.
Non è semplicissimo, ma lavorando magari su un tagliere di legno e usando strumenti tondi da far rotolare sulla zona piegata, con molta pazienza e a piccoli step dovresti riuscire a raddrizzarlo.
Dopo di che devi reinserirlo nel suo cilindretto e incollarlo.
Se per caso ti si dovesse rompere la punta mentre cerchi di raddrizzarla, puoi comunque inserirla nel cilindretto regolandone l'altezza. L'importate però è lavorare la punta in modo che risulti arrotondata.
Non so se l'hai già visto, ma uno degli ultimi interventi di gfrico era proprio su come restaurare le punte dei tintenkuli.
Penne capilografiche - prima presentazione
Inviato: martedì 9 gennaio 2024, 23:29
da piccardi
Esme ha scritto: ↑martedì 9 gennaio 2024, 12:02
Mi è stato fatto notare come il nostro coforumista gfrico non sia più iscritto (in effetti lo si nota dal fatto che il suo nick non è più cliccabile).
Purtroppo è stata una grande perdita, le sue recensioni erano di grande interesse, ma mi ha detto che la barriera della lingua per lui era davvero troppo alta e non riusciva a interagire come avrebbe voluto.
Simone
Penne capilografiche - prima presentazione
Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 14:26
da silvano
Grazie per la risposta
La parte piegata non è la punta ma il retro ed lo "specillo" è formato da un filo arrotolato su se stesso
Penso che funzioni comunque per capillarità ma non ha peso all'estremita posteriore
Penne capilografiche - prima presentazione
Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 15:58
da Esme
Non so cosa tu intenda esattamente per "peso", ma se intendi la parte cilindrica in plastica in cui è affrancato lo specillo e che scorre nel puntale, direi che è il pezzo mostrato nella sesta foto, anche se il fuori fuoco non aiuta.
Dato che il puntale è trasparente, avranno ritenuto interessante fare trasparente anche il "porta specillo".
Puó essere che non sia completo, non si riesce a capire bene. Dovrebbe però essere cavo, o quantomeno forato.
Mancherebbe, questo sì, il gommino di ritenzione dello specillo.
Sul fatto che la punta dello specillo sia la parte a torciglione, puó anche essere, ma permettimi di dubitarne fortemente.
La punta serve per scrivere, deve fuoriuscire leggermente dal tubicino metallico del puntale e deve essere arrotondata.
Se l'hai trovata inserita così, ho il sospetto che il precedente possessore abbia fatto qualche pasticcio.
Quantomeno ne ha rotto una parte.
Se guardi tutti gli interventi postati da gfrico (trovi i link anche nella sezione della pagina sottostante a questi commenti), puoi vedere con maggiore chiarezza come sono fatti i componenti.
In uno degli interventi, credo quello contrassegnato dal numero 9, c'è anche una splendida foto in macro dove si vede il dettaglio di una punta di tintenkuli a confronto di una di rapido.
Penne capilografiche - prima presentazione
Inviato: giovedì 11 gennaio 2024, 18:52
da silvano
Il tubicino è cavo e sagomato e prima che aprissi la penna per pulirla funzionava
ti posso assicurare che lo specillo è stondato nella parte finale e combaciava esattamente con il puntale in ottone (stondato anch'esso)
Ti allego foto, spero, più esplicative
Penne capilografiche - prima presentazione
Inviato: venerdì 12 gennaio 2024, 0:31
da Esme
silvano ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 18:52
Ti allego foto, spero, più esplicative
Non proprio,
MA ho trovato informazioni interessanti.
Le riporto però nell'
argomento che avevi aperto originariamente, perché mi sembra più ordinato.