Pagina 2 di 3

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 18:39
da Lamy
MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 18:12 Invece una pilot heritage 92 trasparente con ricarica a stantuffo?
Stesso prezzo quindi penso stesso pennino
Io ho la 91 con pennino SFM, complessivamente è gradevole. La 92 è una 91 con tutti gli svantaggi di una penna a pistone, meglio la 74 o appunto la 91.

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 19:11
da AinNithael
Cosa succede? Ancora nessuno che consigli di prenderle tutte e quattro? :lol:

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 19:20
da balthazar
Lamy ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 18:39
MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 18:12 Invece una pilot heritage 92 trasparente con ricarica a stantuffo?
Stesso prezzo quindi penso stesso pennino
Io ho la 91 con pennino SFM, complessivamente è gradevole. La 92 è una 91 con tutti gli svantaggi di una penna a pistone, meglio la 74 o appunto la 91.
Anche io ho quella, stesso pennino, per me un ottimo compromesso (non troppo fine).
AinNithael ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 19:11 Cosa succede? Ancora nessuno che consiglia di prenderle tutte e quattro? :lol:
un bel passo avanti :D

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 19:34
da maylota
AinNithael ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 19:11 Cosa succede? Ancora nessuno che consiglia di prenderle tutte e quattro? :lol:
Ci avevo pensato, ma mi sembra ben impostato e secondo me ci arriva anche da solo e anche in fretta. :angel:

Che poi visto che gli piacciono le penne con tratto deciso e bagnato, appena scopre il magico mondo delle penne "vecchia scuola" (o vintage che dir si voglia), sarà per lui la fine. Quindi meglio andarci piano a tentarlo.... :D

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 20:32
da MUGIWARA
Grazie mille a tutti per i consigli
Quella che mi attira di più é la pilot custom 74
Ora avrei un dubbio sul pennino M o SM
Considerando che sarebbe una penna con cui scriverò per lunghe sessioni e a volto un po di fretta

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 21:52
da Iridium
MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 20:32 Grazie mille a tutti per i consigli
Quella che mi attira di più é la pilot custom 74
Ora avrei un dubbio sul pennino M o SM
Considerando che sarebbe una penna con cui scriverò per lunghe sessioni e a volto un po di fretta
Se scrivi di solito con mano leggera allora puoi prendere anche la SM. Scrivendo con pochissima pressione avrai il tratto M è non ti affatichi. Quanto ti serve la variazione premi.
Se invece sei solito premere, allora per sessioni prolungate forse è meglio un pennino più rigido, anche se l’ideale (per chi ha l’abitudine di premere abbastanza) secondo me sarebbe quella di abituarsi a non farlo. :wave:
P.S. sembra che tu abbia già scelto, arrivo tardi comunque possiedo tutte le penne da te indicate nel post iniziale (la ipsilon non più) e anche la 74. Onestamente (se incontra i tuoi gusti) io andrei di Lamy 2000. Scrivono tutte bene ma la 2000 è un gradino più su come qualità costruttiva e dei materiali secondo me.
La 2000 e la Pelikan sono iconiche anche per design :wave:

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: martedì 14 settembre 2021, 22:06
da Designer
Potresti anche considerare che la Pelikan M215 che ha le stesse misure e lo stesso pennino della M205 ma si differenzia da quest'ultima per un maggiore peso determinato dall'avere la parte superiore in metallo (credo sia ottone) invece che in materiale plastico.

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 9:59
da MUGIWARA
Il pennino soft medium non riesco a trovarlo, sapete se per caso é fuori produzione?

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 10:37
da Mightyspank
In Italia è più difficile trovarlo ma c'è. Guarda fra i negozi convenzionati o al limite telefona.
Se ordini dal Giappone devi mettere in conto lunghe attese e dazi.
Lamy 2000 si trova facilmente anche sui principali siti di commercio online a prezzi molto competitivi.

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 13:04
da Bons
MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 14:34 1 - Lamy 2000 : mi piace molto il design e la storia dietro la penna
Anche a me piace molto ma attenzione: è una penna da toccare prima di comprare.
Ne sono stato a lungo alla larga perché, provata in negozio, il policarbonato con cui è fatta mi aveva fatto una impressione miserabile. Poi me ne è capitata una di vecchia produzione, in Makrolon, e me ne sono invaghito fino ad averne un discreto numero. Purtroppo il Makrolon tende a fessurarsi.

La storia che c'è dietro è fuffa da marketing. La Bauhaus è stata una delle tante espressioni del Movimento Moderno ed era già defunta da un pezzo alla nascita del designer della 2000. Però Bauhaus suona bene e riecheggia un certo rigore teutonico.
Il Movimento Moderno è alle fondamenta di chiunque si occupi di architettura design e compagnia bella. Tranne che per gli adepti del Cafonal.
MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 14:34 2 - Pelikam m205 : esteticamente attraente, ma ho sentito di una qualità non eccezionale della resina
Di Pelikan M205 ne ho un certo numero, sono tutte impeccabili e la plastica con cui sono prodotte è di ottima qualità.
MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 14:34 3 - Aurora Ipsilon: molto affascinato dalla storia del marchio (sono di Torino :lol: )
La Ipsilon scrive in maniera eccellente come altre Aurora e la trovo esteticamente molto gradevole.
Purtroppo le finiture sono poco meno che mediocri. Per esempio l'anello tra sezione e corpo è in plastica dorata, tipo macchinina giocattolo, e la doratura va via in un niente lasciando un triste anellino in plasticaccia opalescente.
Ne ho una, con pennino in oro, e una resterà.
MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 14:34 4 - Platinum 3776 : con pennino medio o addirittura broad
Non riesco a trovare debolezze alla Century, tranne un disegno abbastanza datato. Però con i materiali usati, Platinum è riuscita decisamente a rinfrescarla.
Io adoro la Nice e trovo che anche la Bourgogne e la Chartres siano affascinanti.

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 16:30
da Iridium
Bons ha scritto: mercoledì 15 settembre 2021, 13:04
MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 14:34 1 - Lamy 2000 : mi piace molto il design e la storia dietro la penna
Anche a me piace molto ma attenzione: è una penna da toccare prima di comprare.
Ne sono stato a lungo alla larga perché, provata in negozio, il policarbonato con cui è fatta mi aveva fatto una impressione miserabile. Poi me ne è capitata una di vecchia produzione, in Makrolon, e me ne sono invaghito fino ad averne un discreto numero. Purtroppo il Makrolon tende a fessurarsi.


Ma il Makrolon non è policarbonato ? Credevo di sì


CUT

MUGIWARA ha scritto: martedì 14 settembre 2021, 14:34 4 - Platinum 3776 : con pennino medio o addirittura broad
Non riesco a trovare debolezze alla Century, tranne un disegno abbastanza datato. Però con i materiali usati, Platinum è riuscita decisamente a rinfrescarla.
Io adoro la Nice e trovo che anche la Bourgogne e la Chartres siano affascinanti.

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 16:42
da Bons
Iridium ha scritto: mercoledì 15 settembre 2021, 16:30 Ma il Makrolon non è policarbonato ? Credevo di sì
Si certo, il Makrolon è un policarbonato prodotto dalla Bayer, ma i policarbonati non sono tutti lo stesso identico materiale, tant'è che è stato sostituito per la sua propensione a fessurarsi.
Un numero notevole delle vecchie 2000 ha il cappuccio rotto.

Poi, il Makrolon della 2000 era rinforzato con fibra di vetro, non so se sia lo stesso per il policarbonato delle nuove produzioni.

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 17:05
da Mauro78
La Lamy2000 è certamente un salto notevole di qualità, pur essendo tutte le altre delle valide alternative. Da possessore te la consiglio sicuramente. Il discorso potrebbe essere leggermente diverso se tu per Aurora Ipsilon intendessi il modello deluxe con pennino in oro 14k.

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 17:42
da Iridium
Bons ha scritto: mercoledì 15 settembre 2021, 16:42
Iridium ha scritto: mercoledì 15 settembre 2021, 16:30 Ma il Makrolon non è policarbonato ? Credevo di sì
Si certo, il Makrolon è un policarbonato prodotto dalla Bayer, ma i policarbonati non sono tutti lo stesso identico materiale, tant'è che è stato sostituito per la sua propensione a fessurarsi.
Un numero notevole delle vecchie 2000 ha il cappuccio rotto.

Poi, il Makrolon della 2000 era rinforzato con fibra di vetro, non so se sia lo stesso per il policarbonato delle nuove produzioni.
Ah ecco :thumbup:

Consiglio stilografica per salto di qualità

Inviato: giovedì 16 settembre 2021, 11:06
da Ghiandaia
Ecco un confronto delle mie Lamy 2000 M e Pilot Custom 74 SM, stesso inchiostro, carta Favini Schizza e Strappa
2000vsC74.jpg