Pagina 2 di 4

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 15:07
da MiraB
Una Twsbi Diamond Mini? Lascio due immagini come esempio ma è disponibile anche in altri colori:
Screenshot_20210913-150142.png
Screenshot_20210913-150156.png

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 15:58
da ricart
Magari preferisce una "biro" perché scrive con questa che è molto più pratica :D
:wave:

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 17:23
da rbocchuzz
Esme ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 14:55 Mi pare di notare che tra le risposte ci sia una sola donna e che abbia sfatato un po' di luoghi comuni.
In quanto femmina mi ci accodo anch'io allora 🙂.
rbocchuzz ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 14:25 Aggiungerei è quasi impossibile prendere un regalo giusto per qualsiasi signora.
...
Pur conscio che la ragazza pur essendo ingegnere, disdegna le diavolerie elettroniche.
Non è impossibile per nulla, basterebbe non pensare di poter spiegare agli altri cosa dovrebbe fargli piacere... (dai, te la sei cercata! 🙂)
Confesso di aver preso spunto dai molti luoghi comuni che circolano sulla capacità degli uomini di capire le donne.
Oggi a ora di pranzo, per pura coincidenza la signora che ho citato nella storia dell'agenda elettronica mi aveva chiamato e ci eravamo aggiornati sulle temperature a Ojmjakon e in generale della Jacuzia.
Quando ho letto forum mi è tornata in mente la vicenda della suoneria a ora di cena, e di come ne abbiamo parlato sempre in toni divertiti.
Il senso era, che a volte anche un regalo inutilizzato diventa un momento per condividere un ricordo.

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 19:36
da sansenri
Esme ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 14:55 Mi pare di notare che tra le risposte ci sia una sola donna e che abbia sfatato un po' di luoghi comuni.
In quanto femmina mi ci accodo anch'io allora 🙂.

Ti faccio una domanda: questa cosa di volere una penna piccola e con i colori "delicati", è una tua idea o hai la sicurezza che per gli strumenti di scrittura quelli sono i gusti della signora?
In tutto quello che è stato proposto io, ad esempio, mi ci ritrovo proprio poco e se ne ricevessi una così ci rimarrei un po' male, sia per l'occasione "persa", sia perché mi chiederei come mai i miei gusti non siano stati tenuti in considerazione.

Quindi alla fine, come dice Bons, devi conoscere bene i gusti della signora, ma non in generale, proprio nello specifico degli strumenti di scrittura.
Una donna estremamente femminile, anche nell'abbigliamento e negli accessori, potrebbe gradire benissimo una testosteronica Montblanc. Così come una metallara convinta potrebbe preferire una piccola penna molto kawaii.
E lo so che era una battuta, ma veramente, se vuoi che il regalo sia apprezzato (cioè usato e non riposto come reliquia) non basarti solo sui tuoi di gusti, perchè è deprimente ricevere un regalo particolare che non ha nulla a che vedere con noi (sei sicuro che le possa piacere una stilografica?)
rbocchuzz ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 14:25 Aggiungerei è quasi impossibile prendere un regalo giusto per qualsiasi signora.
...
Pur conscio che la ragazza pur essendo ingegnere, disdegna le diavolerie elettroniche.
Non è impossibile per nulla, basterebbe non pensare di poter spiegare agli altri cosa dovrebbe fargli piacere... (dai, te la sei cercata! 🙂)
assolutamente vero...
però, al buio, che fai? oltre tentare di indagare i suoi gusti e rovinare la sorpresa
(anche sulla sorpresa ci sono scuole di pensiero... mia moglie per esempio ADORA le sorprese, e guai se le fai capire qualcosa, poi sono anche guai se non azzecchi il regalo... :roll: )

lo so, è rischioso, però tentare di indovinare cosa potrebbe piacere è un arte che si affina

di recente ho visto questa e mi è sembrata interessante da regalare in una occasione del genere (piace anche a me!)
otto-hutt-design-04-unicolor-white-fountain-m.jpg
otto-hutt-design-04-unicolor-white-fountain-m.jpg (23.27 KiB) Visto 693 volte
btw esiste anche in versione guilloché con una trama a rombi appena accennata e in altri colori

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 19:53
da maylota
sansenri ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 19:36
di recente ho visto questa e mi è sembrata interessante da regalare in una occasione del genere (piace anche a me!)
otto-hutt-design-04-unicolor-white-fountain-m.jpg

btw esiste anche in versione guilloché con una trama a rombi appena accennata e in altri colori
E' molto bella e forse la migliore tra tutti i loro modelli (almeno quelli a prezzo accessibile) però il mio ricordo per averla tenuta in mano tempo fa è che non sia leggerissima
(Disclaimer: non vuole essere una critica al bel modello suggerito, ma un contributo a cercare di definire cosa renda "femminile" una penna e secondo me il peso è un fattore forse più rilevante ancora delle dimensioni?)

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 20:02
da sansenri
questo è possibile, in effetti non mi è finora capitato di provarla, ma sono abbastanza attratto dallo stile
(inclusa la sezione in metallo che rimanda un po' a GvFC Classic, una delle poche penne con sezione in metallo che perdono perchè troppo bella...)
ma poi non stiamo tirando somme anche qui?, chi ci dice che la signora disdegni una penna di sostanza?...

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 20:10
da maylota
sansenri ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 20:02 questo è possibile, in effetti non mi è finora capitato di provarla, ma sono abbastanza attratto dallo stile
(inclusa la sezione in metallo che rimanda un po' a GvFC Classic, una delle poche penne con sezione in metallo che perdono perchè troppo bella...)
ma poi non stiamo tirando somme anche qui?, chi ci dice che la signora disdegni una penna di sostanza?...
Sulla penna, ce l'aveva un mio collega francese: ho sbavato finchè non me l'ha fatta provare ma poi ho fatto di tutto per non dargli (troppa) soddisfazione. Speriamo ci sia un giorno l'occasione di averne una....

Quanto alle Signore, se amano una penna di sostanza han tutta la mia ammirazione. Ma ad occhio e croce qualche centinaia di migliaia di anni di evoluzione è possibile che gli abbian dato mani meno forti e robuste di quelle degli uomini, anche se probabilmente più flessibili (l'arpa e a mio parere anche il piano, li suonano meglio loro....)

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 21:13
da sansenri
ma stiamo ancora generalizzando...
sappiamo che la signora ha le mani piccole, in tal senso magari non apprezza pesi eccessvi.
Sono andato a cercare per curiosità.
La penna pesa 35g che non è poco, ma questo genere di penne con il cappuccio in metallo hanno molta parte del peso nel cappuccio stesso, infatti il cappuccio pesa 13g e la penna i restanti 22g, che non è poi tantissimo (anche se non certo un peso piuma).

forse insisto solo perchè mi piace tropppo... :) e il guilloché metallico l'avete visto?!
Otto-Hutt-Entwurf04-Princess-Fuellhalter.jpg

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 21:30
da valhalla
maylota ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 20:10 Quanto alle Signore, se amano una penna di sostanza han tutta la mia ammirazione. Ma ad occhio e croce qualche centinaia di migliaia di anni di evoluzione è possibile che gli abbian dato mani meno forti e robuste di quelle degli uomini, anche se probabilmente più flessibili (l'arpa e a mio parere anche il piano, li suonano meglio loro....)
Il problema è che molto probabilmente è uno di quei casi in cui la media potrebbe essere più debole (non conosco studi con dati esatti, ma non stupirebbe per niente), ma le variazioni individuali sono molto più ampie della differenza tra le medie, come succede per la forza in generale.

E poi stiamo parlando di penne, cose che pesano decine di grammi: non è di sicuro l'oggetto più pesante che capiti di tenere in mano regolarmente, per dire, il solo motore del mio frullatore ad immersione son più di sei etti, ed è vero che va mosso in modo meno preciso di una penna, ma viene tenuto in mano e sollevato continuamente, anche per qualche minuto di seguito. O vogliamo parlare del ferro da stiro?

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 21:54
da Spiller84
Dovessi regalare una penna ad una signora, così al buio, mi dirigerei su una Aurora 98, quella dorata millerighe, se dovessi capire che le piacciono le coso oro o simil oro, oppure su una Parker 75 Ciselé. Le trovo penne adatte anche ad una signora, né troppo piccole né troppo grandi, fanno la loro figura, e si abbinano bene con tutti gli inchiostri. E si possono utilizzare in tutti i contesti, da quelli formali a quelli meno formali.

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 21:54
da maylota
valhalla ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 21:30
E poi stiamo parlando di penne, cose che pesano decine di grammi: non è di sicuro l'oggetto più pesante che capiti di tenere in mano regolarmente, per dire, il solo motore del mio frullatore ad immersione son più di sei etti, ed è vero che va mosso in modo meno preciso di una penna, ma viene tenuto in mano e sollevato continuamente, anche per qualche minuto di seguito. O vogliamo parlare del ferro da stiro?
Frullatore e ferro da stiro, li uso regolarmente. Il frullatore francamente non mi ha dato mai problemi di peso, ma il ferro da stiro sento moltissimo la differenza tra quello con la caldaietta e quello senza. Forse la differenza è nell'ordine del 40%, ma è la stessa differenza percentuale tra una penna da 20 gr e una da 35gr...
Con la differenza che in un caso si usano i muscoli del braccio, nel caso della penna quelli della mano (almeno nel mio caso che non sono un calligrafo esperto) che sono meno allenati nel mondo moderno.

In ogni caso stavo solo provando a evidenziare alcune caratteristiche "oggettive" che differenzino una penna da signora da quella per il genere maschile...che debba essere più piccolina e di colori tra il rosa ed il viola o il dorato mi cominciava a sembrare stucchevole... :angel:

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 22:27
da Esme
sansenri ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 19:36 mia moglie per esempio ADORA le sorprese, e guai se le fai capire qualcosa, poi sono anche guai se non azzecchi il regalo... :roll:
Ma tua moglie ha perfettamente ragione 😄
maylota ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 20:10 l'arpa e a mio parere anche il piano, li suonano meglio loro...
Per suonare l'arpa ci vogliono mani di acciaio!
valhalla ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 21:30 O vogliamo parlare del ferro da stiro?
Ecco! 🙂


Comunque con il mio intervento, e sull'onda di quello di Bons (a che serve se no un capro espiatorio?) volevo solo far notare che per fare un regalo, oltretutto a una persona che fino ad ora non sembra aver particolare interesse per l'oggetto, sarebbe meglio conoscere bene i suoi gusti in quel campo specifico.
Non so se sia possibile in questo caso, ma l'osservazione dovrebbe fornire indizi preziosi. È per questo che le signore mogli/compagne si incacchiano quando i signori mariti/compagni fanno regali completamente sbagliati. 😉

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 22:34
da Silemar
Dopo aver provato la Kaweco Al Sport (che esteticamente trovo gradevole e ha un bel EF), non comprerò mai più una penna metallica. È sicuramente la penna che uso di meno (per non dire mai) per la sezione scivolosa che mi affatica nello scrivere. Peccato, perchè molte di queste penne sono esteticamente belle.

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 22:40
da sansenri
Spiller84 ha scritto: lunedì 13 settembre 2021, 21:54 Dovessi regalare una penna ad una signora, così al buio, mi dirigerei su una Aurora 98, quella dorata millerighe, se dovessi capire che le piacciono le coso oro o simil oro, oppure su una Parker 75 Ciselé. Le trovo penne adatte anche ad una signora, né troppo piccole né troppo grandi, fanno la loro figura, e si abbinano bene con tutti gli inchiostri. E si possono utilizzare in tutti i contesti, da quelli formali a quelli meno formali.
no, dai, ora stai parlando da appassionato di penne...
Una Aurora 98 è bella, ma un po' vecchio stile, e nemmeno tanto facile da usare... (i meccanismi interni non sono il massimo)

Io per un regalo andrei su un oggetto più moderno, con stile, ma semplice, a converter... (al massimo pistone, la M200 in una delle finiture più carine, magari la M205 blu, o la brown marble, ci sta, per dire)

mia moglie non ama le stilo (e sopporta a malapena le mie...) le ho regalato una sfera, questa
Delta Unica Ballpoint.jpg
le è piaciuta molto... (ce l'ha sempre in borsa - a proposito le ho regalato anche una di quelle sacchette portapenne in velluto rosso - così non le rovina la borsa)

ma una 98 me la tirerebbe in un occhio... :)

Penna per signora

Inviato: lunedì 13 settembre 2021, 22:47
da ricart
Tra i più grandi arpisti al mondo annoveriamo lo svizzero Andreas Vollenweider e il bretone Alan Stivell, certamente, come è già stato detto, servono mani d'acciaio.

:wave: