Pagina 2 di 2

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: martedì 24 agosto 2021, 23:28
da Monet63
Al3xI98O ha scritto: martedì 24 agosto 2021, 23:07 FUNGE! Si è ripigliata benissimo direi!
E allora si sarebbe ripresa anche con semplice acqua.
:wave:

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 7:51
da Al3xI98O
Monet63 ha scritto: martedì 24 agosto 2021, 23:28
Al3xI98O ha scritto: martedì 24 agosto 2021, 23:07 FUNGE! Si è ripigliata benissimo direi!
E allora si sarebbe ripresa anche con semplice acqua.
:wave:
Sì anche se la sera prima l'avevo sciacquata molto e poi lasciata a bagno tutta la notte... Forse serviva ancora più tempo?

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 11:14
da Esme
Molto bene.
Mai buttar via una penna, checché ne dicano alcuni... 😜

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 14:33
da Monet63
Al3xI98O ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 7:51
Monet63 ha scritto: martedì 24 agosto 2021, 23:28
E allora si sarebbe ripresa anche con semplice acqua.
:wave:
Sì anche se la sera prima l'avevo sciacquata molto e poi lasciata a bagno tutta la notte... Forse serviva ancora più tempo?
Si, probabile. Considera che gli ultrasuoni si rendono necessari quando i grumi sono molto stagionati e fanno difficoltà a sciogliersi in acqua come dovrebbero. Tuttavia, dato che l'inchiostro da te usato è una normale soluzione, considerando che non erano anni che stava fermo lì, credo che tu abbia dimenticato i secondo ingrediente indispensabile dopo l'acqua: il tempo.
Ancora una volta, sto dando per scontato che ci hai sempre caricato inchiostri stilografici comuni. Ad esempio, se in passato ci avessi tenuto dentro una sospensione (leggi inchiostro ai pigmenti), che prevede un legante (ancorché blando) anziché un solvente, e avessi lasciato il tutto fermo troppo tempo, un successivo lavaggio non avrebbe pulito sufficientemente; a quel punto gli ultrasuoni sarebbero in grado di disgregare grumi formati da pigmento e legante (e non più da colorante che ha perso il solvente), mentre l'acqua non potrebbe.
:wave:

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 14:36
da Al3xI98O
Monet63 ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 14:33
Al3xI98O ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 7:51

Sì anche se la sera prima l'avevo sciacquata molto e poi lasciata a bagno tutta la notte... Forse serviva ancora più tempo?
Si, probabile. Considera che gli ultrasuoni si rendono necessari quando i grumi sono molto stagionati e fanno difficoltà a sciogliersi in acqua come dovrebbero. Tuttavia, dato che l'inchiostro da te usato è una normale soluzione, considerando che non erano anni che stava fermo lì, credo che tu abbia dimenticato i secondo ingrediente indispensabile dopo l'acqua: il tempo.
Ancora una volta, sto dando per scontato che ci hai sempre caricato inchiostri stilografici comuni.
Nessun inchiostro strano...
Ma in questi casi (fermo restando che preferisco 180 secondi) quanto tempo di ammollo servirebbe? Circa, ovvio non ci sia una ricetta... 2gg? 10?

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 14:48
da levodi
io alterno, acqua corrente ammollo, acqua corrente ammollo, finchè non mi rimane l'acqua trasparente pompandola con la pipetta (clisterino), ma l'acqua corrente la trovo essenziale. Anche 4/5 giorni può capitare

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 14:48
da Monet63
Al3xI98O ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 14:36 Nessun inchiostro strano...
Ma in questi casi (fermo restando che preferisco 180 secondi) quanto tempo di ammollo servirebbe? Circa, ovvio non ci sia una ricetta... 2gg? 10?
Non si può dire così. Una soluzione è metterla a bagno e, fino a quando non comincia a sputare fuori qualcosa, lasciarcela. Magari usare una soluzione leggera di ammoniaca (io ne uso una già pronta, ben calibrata, prodotta da Monteverde). Considera anche che io sono molto cauto con gli ultrasuoni: ho vissuto sulla pelle di una mia penna (ampiamente fuori produzione) il danno che possono fare, e se non fosse stato per un amico del forum che mi spedì gratuitamente un alimentatore nuovo non avrei mai potuto recuperarla.
Anche se non amo le cinesi (ma quelle che ho sono perfette), e pur sapendo quanto poco costi una x750, se scrive bene (ne ho una che lo fa, comprata sul forum molti anni or sono) è uno strumento che merita tutto il rispetto possibile per ciò che può fare, né più né meno come qualsiasi altra penna (anche da pochi centesimi).
:wave:

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 21:40
da piccardi
Monet63 ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 14:48 Considera anche che io sono molto cauto con gli ultrasuoni: ho vissuto sulla pelle di una mia penna (ampiamente fuori produzione) il danno che possono fare, e se non fosse stato per un amico del forum che mi spedì gratuitamente un alimentatore nuovo non avrei mai potuto recuperarla.
Ribadisco questo concetto.

Gli ultrasuoni non sono da usare per un lavaggio, ed è bene evitarli sempre se non assolutamente necessario, anche se non sembra in realtà sono un sistema di pulizia estremamente violento. Suggerisco a chiunque abbia l'idea di usarli di leggere attentamente la pagina del wiki:

https://www.fountainpen.it/Ultrasuoni

per capire i motivi di questo avvertimento.

Simone

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 21:53
da SK8S
piccardi ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 21:40 Gli ultrasuoni non sono da usare per un lavaggio, ed è bene evitarli sempre se non assolutamente necessario, anche se non sembra in realtà sono un sistema di pulizia estremamente violento....
Direi che è da considerare come "ultimissima spiaggia"......
Il pulitore ad ultrasuoni l'ho acquistato circa una decina di anni fa, lo utilizzo per pulire gli aerografi che adopero per verniciare modelli statici.
Per le stilografiche per fortuna è sempre bastato un bagno in acqua (magari anche tre giorni) :D :D


-----------------------------------------------
Stefano

Jinhao x750 non scrive più...

Inviato: mercoledì 25 agosto 2021, 23:07
da Al3xI98O
piccardi ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 21:40
Monet63 ha scritto: mercoledì 25 agosto 2021, 14:48 Considera anche che io sono molto cauto con gli ultrasuoni: ho vissuto sulla pelle di una mia penna (ampiamente fuori produzione) il danno che possono fare, e se non fosse stato per un amico del forum che mi spedì gratuitamente un alimentatore nuovo non avrei mai potuto recuperarla.
Ribadisco questo concetto.

Gli ultrasuoni non sono da usare per un lavaggio, ed è bene evitarli sempre se non assolutamente necessario, anche se non sembra in realtà sono un sistema di pulizia estremamente violento. Suggerisco a chiunque abbia l'idea di usarli di leggere attentamente la pagina del wiki:

https://www.fountainpen.it/Ultrasuoni

per capire i motivi di questo avvertimento.

Simone
Letto tutto, grazie!