Onciale
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Onciale
Complimenti!
Mi fa piacere vedere che la passione era soltanto sopita e che i risultati sono ottimi.
Come sempre sono in difficoltà a trovare difetti, mi viene da dire solo che le grazie in onciale non sono trattini sottili ma rotondi uncini, la "0" è un po' troppo allargata e schiacciata ai poli, la pancia superiore della "r" non dovrebbe superare la larghezza della gamba sottostante e alcune lettere (vedi K ed L) pendono un po' a sinistra.
Inoltre devo dire di preferire un'altra esecuzione riguardo la forma della N e di dissentire dalla inclusione di alcune lettere che con l'onciale (che era scrittura latina) non hanno niente a che vedere: mi riferisco in particolare alla lettera V che,all'epoca, veniva indicata con la figura U; opinione strettamente personale e, forse, un po' puntigliosa riguardo all'alfabeto proposto dalla Kossowska che per il resto è ottimo.
Come ottimo, ripeto, è, a mio avviso, il risultato degli esercizi di Daniela.
Mi fa piacere vedere che la passione era soltanto sopita e che i risultati sono ottimi.
Come sempre sono in difficoltà a trovare difetti, mi viene da dire solo che le grazie in onciale non sono trattini sottili ma rotondi uncini, la "0" è un po' troppo allargata e schiacciata ai poli, la pancia superiore della "r" non dovrebbe superare la larghezza della gamba sottostante e alcune lettere (vedi K ed L) pendono un po' a sinistra.
Inoltre devo dire di preferire un'altra esecuzione riguardo la forma della N e di dissentire dalla inclusione di alcune lettere che con l'onciale (che era scrittura latina) non hanno niente a che vedere: mi riferisco in particolare alla lettera V che,all'epoca, veniva indicata con la figura U; opinione strettamente personale e, forse, un po' puntigliosa riguardo all'alfabeto proposto dalla Kossowska che per il resto è ottimo.
Come ottimo, ripeto, è, a mio avviso, il risultato degli esercizi di Daniela.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Onciale
Grazie, mi applicherò! Spero anche di non essere la sola a fare esercizi...
Presto riceverò anche i pennini obliqui e dei libri. Intanto lavorerò sui difetti
Presto riceverò anche i pennini obliqui e dei libri. Intanto lavorerò sui difetti

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Onciale
Fatto salvo che l'esercizio costante è essenziale, mi sembra però che a te la forma calligrafica venga piuottosto naturale...
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Onciale
Mi è sempre piaciuto l'Onciale; sembra tutto più semplice quando ci si applica in qualcosa di particolarmente piacevole.
Prima della cancelleresca in effetti avevo iniziato con l'Onciale (David Harris) ma poi lo avevo subito abbandonato.
Prima della cancelleresca in effetti avevo iniziato con l'Onciale (David Harris) ma poi lo avevo subito abbandonato.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Onciale
Che le mie critiche siano dettate da pura invidia, ça va sans dire....
Non c'e' inclinazione costante, il mio difetto principale.
Pero' anche qui si vede l'artista/artigiano. Quando scrivo io è disordine.
Qui sembra addirittura che ci sia un effetto di distorsione. Alla prima occhiata credevo di aver qualcosa di sbagliato nella regolazione del monitor oppure che ci fosse un problema di scansione del foglio
Non c'e' inclinazione costante, il mio difetto principale.
Pero' anche qui si vede l'artista/artigiano. Quando scrivo io è disordine.
Qui sembra addirittura che ci sia un effetto di distorsione. Alla prima occhiata credevo di aver qualcosa di sbagliato nella regolazione del monitor oppure che ci fosse un problema di scansione del foglio
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Onciale
Hai ragione! Infatti la deformazione è dovuta al blocco con spirale che evidentemente sollevava un po' un lato del foglio. La prossima volta farò più attenzione...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 12:35
- Misura preferita del pennino: Doppio Broad
- Località: Genova - Perugia
Onciale
Cari tutti
vi sottopongo un mio modestissimo cartoncino di battesimo in onciale
penna: pilot paralle pen, inchiosto: acquelrello liquido; carta da acquarello
è un lavoro molto modesto; sono avviamnte ben accetti commenti e suggerimenti
ciao
alessandro
vi sottopongo un mio modestissimo cartoncino di battesimo in onciale
penna: pilot paralle pen, inchiosto: acquelrello liquido; carta da acquarello
è un lavoro molto modesto; sono avviamnte ben accetti commenti e suggerimenti
ciao
alessandro
- Allegati
-
- pagina 1
- onciale_1.jpg (482.52 KiB) Visto 4417 volte
-
- pagina 2
- onciale2.jpg (1.01 MiB) Visto 4417 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Onciale
Complimenti Alessandro!
Molto bello, come gradevole è l'accostamento dei colori. Aspettiamo i commenti degli esperti - leggi: courthand, tuo omonimo peraltro! - e grazie per aver condiviso con noi questo esempio della tua bravura
Continua a inserire i tuoi lavori, naturalmente!!! Ti eserciti anche in altri stili? Utilizzi anche pennini da intinzione? Racconta, racconta...
Molto bello, come gradevole è l'accostamento dei colori. Aspettiamo i commenti degli esperti - leggi: courthand, tuo omonimo peraltro! - e grazie per aver condiviso con noi questo esempio della tua bravura

Continua a inserire i tuoi lavori, naturalmente!!! Ti eserciti anche in altri stili? Utilizzi anche pennini da intinzione? Racconta, racconta...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Onciale
Eccomi!
Per prima cosa complimenti, nell'insieme il lavoro è estremamente gradevole: come ha già detto Daniela, azzeccato anche l'accostamento dei colori.
Per quanto riguarda i suggerimenti:
- l'onciale è scrittura posata e diritta, bisognerebbe evitare di farla pendere a destra;
- i segni di interpunzione e di accentazione in onciale non esistono: capisco che, al giorno d'oggi, alcuni sono indispensabili per la leggibilità, ma personalmente preferisco usarli con parsimonia;
- La lettera di inizio di uno scritto veniva spesso, a sottolineare l'importanza dell'incipit, disegnata molto grande rispetto al testo, decorata e illuminata (con foglia d'oro) e si usavano spesso "font" diversi dall'onciale: queste sono dette lettere Versali. Nel testo però non esisteva una lettera maiuscola con caratteristiche grafiche diverse dalle altre altre in quanto l'onciale è scrittura tutta maiuscola: quando si voleva marcare un nome importante o l'inizio di un capoverso ci si limitava a scrivere la lettera un po' più grande mantenendone la forma o la si scriveva in altro colore, solitamente in rosso, come giustamente hai fatto tu in alcuni casi.
- sforzati, indipendentemente dal modello calligrafico scelto, di riprodurre tutte le lettere il più possibile uguali a se stesse per tutto il testo.
Tutto quanto sopra tenendo conto che ho uno schermo wide screen che, se è molto comodo per i films, "stira" non poco le immagini.
In conclusione: bravo, continua ad esercitarti perchè il risultato, a mio modesto avviso, è positivo e lascia trasparire capacità e passione.
Per prima cosa complimenti, nell'insieme il lavoro è estremamente gradevole: come ha già detto Daniela, azzeccato anche l'accostamento dei colori.
Per quanto riguarda i suggerimenti:
- l'onciale è scrittura posata e diritta, bisognerebbe evitare di farla pendere a destra;
- i segni di interpunzione e di accentazione in onciale non esistono: capisco che, al giorno d'oggi, alcuni sono indispensabili per la leggibilità, ma personalmente preferisco usarli con parsimonia;
- La lettera di inizio di uno scritto veniva spesso, a sottolineare l'importanza dell'incipit, disegnata molto grande rispetto al testo, decorata e illuminata (con foglia d'oro) e si usavano spesso "font" diversi dall'onciale: queste sono dette lettere Versali. Nel testo però non esisteva una lettera maiuscola con caratteristiche grafiche diverse dalle altre altre in quanto l'onciale è scrittura tutta maiuscola: quando si voleva marcare un nome importante o l'inizio di un capoverso ci si limitava a scrivere la lettera un po' più grande mantenendone la forma o la si scriveva in altro colore, solitamente in rosso, come giustamente hai fatto tu in alcuni casi.
- sforzati, indipendentemente dal modello calligrafico scelto, di riprodurre tutte le lettere il più possibile uguali a se stesse per tutto il testo.
Tutto quanto sopra tenendo conto che ho uno schermo wide screen che, se è molto comodo per i films, "stira" non poco le immagini.
In conclusione: bravo, continua ad esercitarti perchè il risultato, a mio modesto avviso, è positivo e lascia trasparire capacità e passione.
Bene qui latuit bene vixit
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Onciale
Visto che c'è una sezione dedicata all'Onciale... marco presenza anch'io!
Una volta scansionato il manoscritto, ho aggiunto il pattern di sfondo di una carta anticata e stropicciata per dare più effetto di "manoscritto antico"
I chiaroscuri eccessivi sono dovuti a qualche anomalia nel flusso della mia calligrafica, forse è ora di smontare la sezione e pulirla lasciandola in ammollo per un po'. Purtroppo essendo di fatto una stilografica (e per di più economica) mal si adatta a un uso intermittente e saltuario
Una volta scansionato il manoscritto, ho aggiunto il pattern di sfondo di una carta anticata e stropicciata per dare più effetto di "manoscritto antico"

I chiaroscuri eccessivi sono dovuti a qualche anomalia nel flusso della mia calligrafica, forse è ora di smontare la sezione e pulirla lasciandola in ammollo per un po'. Purtroppo essendo di fatto una stilografica (e per di più economica) mal si adatta a un uso intermittente e saltuario

Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Onciale
Massimo sei bravissimo!!!
Non sono certo un'esperta di Onciale e faccio fatica a trovare il tempo per dedicarmici come e quanto vorrei, ma mi sembra davvero un risultato sbalorditivo. Hai una capacità notevole di apprendimento e riesci con successo a cimentarti in ogni tipo di scrittura con estrema facilità. Attendiamo Alessandro, che saprà certamente darti i consigli giusti, qualora ce ne fosse bisogno, anche sugli strumenti - perchè non pennini da intinzione? - ma intanto cullati pure su molti molti allori!!!
Non sono certo un'esperta di Onciale e faccio fatica a trovare il tempo per dedicarmici come e quanto vorrei, ma mi sembra davvero un risultato sbalorditivo. Hai una capacità notevole di apprendimento e riesci con successo a cimentarti in ogni tipo di scrittura con estrema facilità. Attendiamo Alessandro, che saprà certamente darti i consigli giusti, qualora ce ne fosse bisogno, anche sugli strumenti - perchè non pennini da intinzione? - ma intanto cullati pure su molti molti allori!!!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Onciale
Bravo.
Solo un appunto: controlla la verticalità delle lettere, che talvolta paiono pendere un po' a destra.
Per quanto riguarda il modello di grafia usato, personalmente gradisco di più quello in cui le lettere vengono eseguite senza fughe a sinistra (mi riferisco alla P, alla F e alla R) ma è una questione di gusto personale.
Solo un appunto: controlla la verticalità delle lettere, che talvolta paiono pendere un po' a destra.
Per quanto riguarda il modello di grafia usato, personalmente gradisco di più quello in cui le lettere vengono eseguite senza fughe a sinistra (mi riferisco alla P, alla F e alla R) ma è una questione di gusto personale.
Bene qui latuit bene vixit
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Onciale
Sì, sulle P, F e R hai ragione, la barra vorrebbe dritta, ma mi viene istintivo farle così slanciate per accentuare l'effetto di "sfinamento" della barra in fondo.courthand ha scritto:Bravo.
Solo un appunto: controlla la verticalità delle lettere, che talvolta paiono pendere un po' a destra.
Per quanto riguarda il modello di grafia usato, personalmente gradisco di più quello in cui le lettere vengono eseguite senza fughe a sinistra (mi riferisco alla P, alla F e alla R) ma è una questione di gusto personale.
Probabilmente occorrerebbe un pennino da intinzione un po' più elastico di quello rigidissimo della calligrafica che ho, o forse semplicemente ci vuole più esercizio!
A dire il vero il mio dubbio più grande riguarda l'angolo da tenere col pennino.
Guardando queste immagini, che sono poi quelle su cui mi sono basato:
http://www.scrittoria.it/images/92onciale1.jpg
http://www.scrittoria.it/images/93onciale2.jpg
parrebbe che l'angolo dell'asse del pennino vada intorno ai -30°rispetto alla verticale.
Però poi guardo l'effetto risultante e l'effetto mi confonde. P.e.:
http://membres.multimania.fr/ikyo/lettr ... ale-02.jpg
Il pennino qui sembra tenuto praticamente orizzontale (asse a 90°), ma in certi casi venga ruotato, per esempio per fare le gambe verticali della N che risultano molto sottili anziché a massima larghezza.
Sulla necessità di modificare l'angolo del pennino sono confuso... era prassi o non va mai fatto?!
@Irish: ti ringrazio per i complimenti

Più complesso fare qualcosa di filologicamente corretto, quello è un altro discorso!
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe