Pagina 2 di 2

Ritorno … alla scuola di una volta

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 23:16
da Modello60
Grazie Tribbo un ricordo molto interessante dei vecchi tempi. Ho anche imparato a scrivere con una penna stilografica negli anni '60 e avevo circa 16 anni quando finalmente abbiamo usato le penne a sfera. (questa era una scuola cattolica maschile nel mio paese) Sospetto che sia per questo che mi piacciono ancora queste penne oggi. Ricordo ancora i litigi con l'inchiostro che a volte avevamo, scuotendo la penna stilografica alle gambe dei nostri amici quando l'insegnante non guardava.

Ritorno … alla scuola di una volta

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 23:19
da Modello60
Grazie Tribbo un ricordo molto interessante dei vecchi tempi. Ho anche imparato a scrivere con una penna stilografica negli anni '60 e avevo circa 16 anni quando finalmente abbiamo usato le penne a sfera. (questa era una scuola cattolica maschile nel mio paese) Sospetto che sia per questo che mi piacciono ancora queste penne oggi. Ricordo ancora i litigi con l'inchiostro che a volte avevamo, scuotendo la penna stilografica alle gambe dei nostri amici quando l'insegnante non guardava.

Ritorno … alla scuola di una volta

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 0:53
da Modello60
Ecco 2 pagine di un vecchio libro di scuola di mio nonno (nato nel 1900).

Ritorno … alla scuola di una volta

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 6:09
da netosaf
Bons ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 16:37 Ai miei tempi: banchi in legno con l'alloggiamento per il calamaio, penna Bic e coccarda/scudetto della classe sul grembiule.

Quando erano ancora in uso (qualche anno prima), i calamai venivano riempiti dal bidello fornito di boccione.
Ho iniziato le elementari alla fine degli anni 50 in Toscana: pennino e calamaio, inchiostro in dotazione nel banco e bidello che interveniva per la ricarica con il boccione.
Quante paginate di letterine in I classe!
So che torno su vecchi argomenti ma l'apprendimento di una corretta grafia si imparava allora per portarsela dietro tutta la vita.

s

Ritorno … alla scuola di una volta

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 21:03
da valhalla
ASTROLUX ha scritto: sabato 28 agosto 2021, 21:18 Forse nelle grandi metropoli industriali dell'epoca (Londra in particolare), ma l'antropizzazione del pianeta era molto più bassa... ci abbiamo messo altri 50 anni di schifezze per cambiare il clima.
In Europa erano gli anni in cui non ci si poneva il minimo problema a spargere DDT per ogni dove (e certo, così si è debellata la malaria, però si è anche fatta strage di animali vari), c'era piombo ovunque ci si girasse (nei giocattoli, vaporizzato nell'aria assieme ai carburanti, lasciato in giro dal materiale bellico assieme ad altri veleni), e verso la fine della decade sono pure iniziati i test atomici, tanto per fare solo tre esempi.

Le temperature ancora non erano salite quanto oggi, ma le emissioni di gas serra erano ampiamente in salita già da più di un secolo (paradossalmente il loro effetto era contrastato dall'effetto raffreddante di tutto il particolato emesso bruciando carbone senza nessun tipo di filtro, oltre al fatto che la rivoluzione industriale è partita in un periodo di temperature mediamente più fredde).

Quanto all'antropizzazione, l'Italia è praticamente tutta antropizzata almeno dai tempi dei romani, anche in posti (boschi ecc.) che a noi oggi sembrano naturali.

Ritorno … alla scuola di una volta

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 23:21
da Tribbo
Modello60 ha scritto: domenica 29 agosto 2021, 0:53 Ecco 2 pagine di un vecchio libro di scuola di mio nonno (nato nel 1900).
Che bella grafìa... un peccato che tutto questo sia andato generalmente perso

Ritorno … alla scuola di una volta

Inviato: lunedì 30 agosto 2021, 14:48
da Bons
netosaf ha scritto: domenica 29 agosto 2021, 6:09
Bons ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 16:37 Ai miei tempi: banchi in legno con l'alloggiamento per il calamaio, penna Bic e coccarda/scudetto della classe sul grembiule.

Quando erano ancora in uso (qualche anno prima), i calamai venivano riempiti dal bidello fornito di boccione.
Ho iniziato le elementari alla fine degli anni 50 in Toscana: pennino e calamaio, inchiostro in dotazione nel banco e bidello che interveniva per la ricarica con il boccione.
Quante paginate di letterine in I classe!
So che torno su vecchi argomenti ma l'apprendimento di una corretta grafia si imparava allora per portarsela dietro tutta la vita.

s
Anche io, una decina di anni dopo, pagine su pagine di lettere. Anche se con la Bic, il saper usare correttamente la penna, o la matita, era un fondamento dell'insegnamento alle elementari.

Ritorno … alla scuola di una volta

Inviato: martedì 31 agosto 2021, 22:29
da Lilli
Bellissime testimonianze di un passo che per alcuni aspetti dispiace non aver vissuto.
Ho un pochino di annetti e a scuola ho sempre odiato paper mate replay, bic... Ma purtroppo con quelle dovevamo scrivere... Ahimè. Mi piacerebbe vedere nelle scuole un ritorno al passato, dal punto di vista calligrafico.
In alcune, (da come ho letto qui sul forum) la stilografica viene ancora usata, mi piacerebbe una diffusione più ampia. Trovo che l'utilizzo della stilografica aiuti molto a "trovare" la giusta calligrafia, uno modo per esercitarsi a scrivere meglio. La loro scoperta mi ha portato a sperimentare nuovi stili di scrittura e devo dire che la mia calligrafia è cambiata tantissimo e soprattutto in meglio. 🤩
Grazie per aver condiviso con noi questi ricordi... 😊