Pagina 2 di 3
impugnatura triangolare
Inviato: mercoledì 18 agosto 2021, 14:20
da ricart
Servivano/servono per "obbligare" a impugnare la penna nel modo corretto, non vi accorgete delle "barbarie" che si vedono in giro specialmente fra i giovani? Sembra che impugnino una zappa invece che una penna!
cordialmente

impugnatura triangolare
Inviato: mercoledì 18 agosto 2021, 18:50
da Marcot
Spunti interessanti... grazie!

impugnatura triangolare
Inviato: mercoledì 18 agosto 2021, 20:26
da Polemarco
ricart ha scritto: ↑mercoledì 18 agosto 2021, 14:20
Servivano/servono per "obbligare" a impugnare la penna nel modo corretto, non vi accorgete delle "barbarie" che si vedono in giro specialmente fra i giovani? Sembra che impugnino una zappa invece che una penna!
cordialmente
Normalmente (si fa per dire) la impugnano con pollice, indice e medio che invece dovrebbe funzionare come sostegno e non come presa.
Poi premono soprattutto con l’indice che si incurva innaturalmente verso la penna e non verso l’esterno (il cd. “archetto”): roba da crampi dolorosi.
Sono gli effetti della biro ...
Penso che il non intervenire sia una scelta didattica, come quella di non impedire il mancinismo. Ma una cosa è essere mancini e altra non saper usare adeguatamente uno strumento.
impugnatura triangolare
Inviato: mercoledì 18 agosto 2021, 22:09
da Esme
La sezione triangolare viene usata su molti strumenti scolastici per spingere a una corretta impugnatura.
Non serve però quasi a nulla, se un bambino/ragazzo impugna male o molto male non è certo questa sezione che gli fa cambiare presa.
Ci sono appositi correttori di presa che obbligano a tenere le dita correttamente e senza stringere troppo, ma in Italia è difficile trovarli.
I docenti non intervengono quasi mai, nemmeno sulla postura generale.
Però già dalla materna spingono i bambini a usare strumenti che obbligano a calcare, e di conseguenza a impugnare male, e questa è una cosa che mi lascia sempre molto perplessa.
Una delle cose che mi sento ripetere quando faccio laboratori è che i bambini piccoli, usando i pennarelli, si abituano a tracciare "senza fare fatica", quindi li obbligano a usare orribili matite colorate con mina durissima perché così "imparano a fare forza". Chi abbia inventato questa scemenza non lo so.
Se poi oltretutto vengono abituati a usare pastelli giganti che a malapena stanno nelle loro mani, ovvio che imparino a impugnare come fossero vanghe, poveri.
Poi arrivano alle medie e quando fanno disegno tecnico fanno solchi sul foglio che pare stiano arando...
A parte questo a me la sezione triangolare delle Lamy Safari e ABC piace molto, la trovo comoda e bella, quella di altre penne scolastiche invece spesso non mi gusta.
La Lamy ABC, poi, ha anche una dimensione perfetta per le mani dei bambini: sembra cicciotta, ma in realtà è piccola e sottile, direi un formato lady. Solo il cappuccio è grosso.
impugnatura triangolare
Inviato: sabato 21 agosto 2021, 11:48
da maxpop 55
Una classica dell'impugnatura ergonomica e regolabile è la sempreverde Parker 75
impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 0:45
da sansenri
concordo, Parker 75 se si vuole quel tipo di impugnatura.
Concordo anche sul fatto che sia piccola (sottile soprattutto) per i canoni odierni e quindi sarebbe meglio provarla.
Lamy Safari, no grazie (scrive bene, poco da dire, ma non si può guardare, a mio personale parere ovviamente).
La Cisele è "la" 75 per antonomasia, ma Parker ne ha fatte davvero molte versioni sia in metallo che laccate, che si trovano ancora.
impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 1:32
da piccardi
Mi unisco agli apprezzatori senza remore della Parker 75, una delle penne più eleganti mai realizzate, e di grandissima comodità d'uso. Ma in effetti se piacciono i barilotti odierni, può risultare abbastanza "smilza".
Sione
impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 2:42
da Esme
Grazie per la nuova scimmia che mi avete svegliato, eh!

E pure una Parker, che per vissuti miei mi starebbe pure antipatica...
Comunque spero proprio che non venga molto apprezzata (un po' come la Waterman c/f), così magari è più abbordabile.
impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 5:34
da Iridium
sansenri ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 0:45
concordo, Parker 75 se si vuole quel tipo di impugnatura.
Concordo anche sul fatto che sia piccola (sottile soprattutto) per i canoni odierni e quindi sarebbe meglio provarla.
Lamy Safari, no grazie (scrive bene, poco da dire, ma non si può guardare, a mio personale parere ovviamente).
La Cisele è "la" 75 per antonomasia, ma Parker ne ha fatte davvero molte versioni sia in metallo che laccate, che si trovano ancora.
P1160524-3 Parker 75 Cisele.jpg
Siamo in due, più la guardo e più mi convinco che è brutta
La 75 è una delle mie penne preferite e poi… come scrive bene

impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 5:42
da Iridium
Esme ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 2:42
Grazie per la nuova scimmia che mi avete svegliato, eh!
Questa volta la scimmia ha ragione, ascoltala
E pure una Parker, che per vissuti miei mi starebbe pure antipatica...
Comunque spero proprio che non venga molto apprezzata (un po' come la Waterman c/f), così magari è più abbordabile.
Su questo punto non ci conterei, ne ho sempre sentito parlare parecchio e sempre benissimo. È una gran penna con tantissimi estimatori. Ma non si trova a prezzi esagerati (mi rendo conto che il concetto di esagerato è soggettivo) forse perché ne hanno prodotte moltissime.

impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 10:27
da Esme
Farò un compromesso tra me e la scimmia, allora, ne cercherò una messa non proprio benissimo, così potrò dirmi che è per "salvare" una penna (e per aggiungere divertimento)

impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 10:49
da sansenri
Iridium ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 5:42
Esme ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 2:42
Grazie per la nuova scimmia che mi avete svegliato, eh!
Questa volta la scimmia ha ragione, ascoltala
E pure una Parker, che per vissuti miei mi starebbe pure antipatica...
Comunque spero proprio che non venga molto apprezzata (un po' come la Waterman c/f), così magari è più abbordabile.
Su questo punto non ci conterei, ne ho sempre sentito parlare parecchio e sempre benissimo. È una gran penna con tantissimi estimatori. Ma non si trova a prezzi esagerati (mi rendo conto che il concetto di esagerato è soggettivo) forse perché ne hanno prodotte moltissime.
se non ti fissi con la Cisele, che ovviamente pretende di più, si trovano delle 75 a prezzi abbordabili. Sicuramente perchè ne hanno fatte molte; qui da noi non è diffusissima, e magari devi attenderti di pagarla un po' di più di una, ad esempio, Aurora 88 prima serie. I prezzi comunque variano molto anche a seconda delle finiture e può capitare l'occasione.
Molto utili ovviamente le info sul wiki
https://www.fountainpen.it/Parker_75
impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 11:02
da Esme
La scimmia urla "Cisele" ovviamente.
Contro ogni logica perchè Parker+finitura metallica normalmente mi funzionano come anestetici.
Grazie per le utili informazioni.
impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 11:55
da Iridium
Esme ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 11:02
La scimmia urla "Cisele" ovviamente.
Contro ogni logica perchè Parker+finitura metallica normalmente mi funzionano come anestetici.
Grazie per le utili informazioni.
La tua scimmia ha gran gusto
finitura metallica suona poco poetico, si tratta di argento Sterling e la lavorazione Ciselé merita secondo me. Che il binomio Parker + finitura metallica (intesa come penne moderne in metalli vari e soprattutto satinati) ti faccia da anestetico lo posso capire, ma la 75 ha un fascino tutto suo che percepisci già tenendola in mano.

impugnatura triangolare
Inviato: domenica 22 agosto 2021, 17:51
da sansenri
Esme ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 11:02
La scimmia urla "Cisele" ovviamente.
Contro ogni logica perchè Parker+finitura metallica normalmente mi funzionano come anestetici.
Grazie per le utili informazioni.
Non so quale sia la tua ideosincrasia con Parker, alcune delle sue penne soprattutto meno recenti meritano certamente (oltre la 75 e la 51 io ho un debole per la Centennial, e anche la International, seppur anch'essa piccolina. Non mi avventuro tanto nelle vintage seppure anche lì vi siano bellissime penne, basti citare le Duofold in celluloide.)
Tra le metalliche bisogna dire che l'argento 925 merita forse più dell'oro come piacevolezza di materiale (e non è scivoloso come l'acciaio).
La Ciselle è una bella finitura, dà una bella sensazione in mano, anche se non è facilissima da tenere pulita...