Pagina 2 di 2
Un pallido puntino blu
Inviato: sabato 7 agosto 2021, 17:32
da Iridium
Automedonte ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 17:09
Premetto che sottoscrivo tutto quanto scritto da Monet
Per il resto io sono sempre più deluso e preoccupato dall’indirizzo che stanno prendendo certe cose nel mondo, si cerca di imporre ad altri il proprio pensiero perchè si sostiene che è la cosa giusta e quindi ci si deve uniformare o altrimenti si viene attaccati.
L’integralismo, religioso o ideologico, sono la cosa peggiore che possa esistere perchè solo la diversità delle idee porta ad una crescita culturale.
Ormai pochi riescono a sostenere le proprie idee senza la necessità di attaccare ed offendere chi la pensa in modo diverso, non si riesce ad accettare che possono esserci posizioni diverse e non necessariamente una è giusta e l’altra è sbagliata.
La cosa peggiore è che spesso questa volontà di supremazia ideologica si cerca di indorarla facendola apparire come la cosa giusta e che quindi tutti devono accettare perchè altrimenti si viene attaccati, colpevolizzati ed emarginati.
Qualcuno decide che ci si deve inginocchiare per dimostrare di essere anti razzista e se non lo fai sei razzista.
Qualcuno decide che si deve dire je suis charlie per dimostrare di non essere un terrorista islamico e se non lo dici se filo terrorista.
Oggi posso dire che i Norvegesi o gli Spagnoli mi stanno poco simpatici ma non posso dire che mi sono poco simpatici i Gay o gli Africani altrimenti sono omofobo e razzista.
Con la scusa di garantire, i giusti diritti di varie minoranze, si sta uccidendo la libertà di pensiero.
Perchè non si può semplicemente apprezzare Sagan senza denigrare nessuno?
Quanto è vero quello che scrivi.
Da un po’ sembra che tutto venga portato al limite. Anche la difesa dei diritti di chicchessia per i motivi più validi, perde efficacia se portata all’estremo e fatta diventare una guerra a sua volta. Argomento spinoso, forse siamo un po’ troppo off topic

Un pallido puntino blu
Inviato: sabato 7 agosto 2021, 18:07
da balthazar
ricart ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 15:31
OT: La rai è servizio pubblico o di stato? Qualcuno me lo può chiarire. Grazie
cordialmente
No, credo che per la RAI non te lo possa chiarire nessuno
Monet63 ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 15:59
Koten90 ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 15:26
così come nessuno aveva le prove dell’esistenza di Dio, allo stesso modo nessuno poteva provare il contrario
Ed è quello a cui sono arrivato anche io.
Condivisibile
Koten90 ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 15:26
Il mio non era comunque un attacco alla religione cristiana, quanto un “insegniamo e diffondiamo un messaggio che sia più laico e universale e che sia indubitabilmente valido per tutti” (terrapiattisti e complottisti vari risultano comunque essere meno numerosi dei fedeli di religioni non cristiane e non credenti).
Il messaggio laico potrebbe non essere gradito a chi preferisce un messaggio religioso; è proprio questo il primo punto. Il secondo punto, invece, è: perché voler sostituire un messaggio religioso con uno laico? Esempio: diffondi il messaggio laico e, per chi lo desidera, mantieni l'ora di religione. Dov'è il problema? Perché una cosa deve escludere l'altra?
Il messaggio è laico quando non antireligioso o antiqualcosa, semplicemente non è infarcito di una qualche credenza (discorso molto ampio), per questo negli Stati non etici/confessionali nell'agone pubblico è l'unico possibile e addirittura viene posto alla base della vita democratica (visione questa sgradita a chi ha della religione una visione politica che poi è una delle dimensioni di questa materia. I credenti democratici su questo non hanno mai avuto nulla da ridire). Mantenere l'ora di religione? esistono le ore di catechismo nelle parrocchie per questo, al limite a scuola di potrebbe insegnare il pensiero religioso e sua storia/evoluzione ad esempio (non solo quello cristiano-cattolico) e certamente non affidando la cattedra a insegnanti nominati dalla Curia. Dov'è il problema? in quel guazzabuglio che sta tra il primo e secondo comma dell'art- 7 della Costituzione Italiana e nei conseguenti accordi col Vaticano, rivitalizzati con nuova linfa (denaro pubblico), dopo quelli concordati col Fascismo, negli anni '80 del secolo scorso. Mi fermo qui
Koten90 ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 15:26
Visto che le classi nelle scuole (specchio della popolazione) diventano sempre più multiculturali e che la Scuola è italiana, quindi laica, così come dovrebbe esserlo la Rai, sarebbe anche ora di evolvere un po’ i messaggi istituzionalmente lanciati dai mezzi dello Stato.
Perfetto. Allora che si faccia una legge in tal proposito, da parte di chi le leggi le fa. Fino ad allora, dato che l'ora di religione è prevista dall'ordinamento e possibile per chi lo desidera, non vedo perché a chi vuol sentire parlare di Scritture, Gesù e catechesi si debba parlare del significato di una splendida frase di un astronomo americano.
I miei figli si sono trovati a scegliere di non fare l'ora di religione. Non sto qui a raccontarvi dei fastidi ricevuti, dell'essere guardati ... vabbè lasciamo stare. Comunque la cosiddetta scuola laica non è attrezzata - almeno qui da noi - per avere una alternativa a quell'insegnamento.
ricart ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 15:31
OT: La rai è servizio pubblico o di stato? Qualcuno me lo può chiarire. Grazie
cordialmente
Credo che sia entrambe le cose.
E' senz'altro concessionaria per il servizio pubblico governativo, ma ovviamente trasmette anche altro.
Prendi tutto con le molle, sono piuttosto ignorante in materia.
Un pallido puntino blu
Inviato: sabato 7 agosto 2021, 18:17
da Monet63
balthazar ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 18:07
Mantenere l'ora di religione? esistono le ore di catechismo nelle parrocchie per questo, al limite a scuola di potrebbe insegnare il pensiero religioso e sua storia/evoluzione ad esempio (non solo quello cristiano-cattolico) e certamente non affidando la cattedra a insegnanti nominati dalla Curia.
Fantastico. Quindi serve una legge, altrimenti chi lo decide se l'ora di religione va eliminata o meno?
Iridium ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 17:32
Argomento spinoso, forse siamo un po’ troppo off topic
Hai ragione, quindi ritorniamo subito in argomento.
Credo che lo scritto di Sagan (che conoscevo bene e che fu argomento di discussione con alcuni amici addetti ai lavori) sia di una logica, una profondità, un'intelligenza straordinarie. Se fossi un credente cercherei collegamenti e interconnessioni con la mia fede, perché i concetti espressi sono semplici ma altissimi. Dato che sono ateo mi godo la sua straordinarietà in quanto tale.

Un pallido puntino blu
Inviato: lunedì 9 agosto 2021, 12:27
da Lilli
È sempre bello leggere riflessioni di questo tipo, ci portano a fermarci un attimo, a pensare che in realtà, per il momento non abbiamo un altro posto dove vivere e che per quanto possibile dobbiamo conservarlo nel migliore dei modi, a partire dal rispetto per l'ambiente e dal rispetto nei confronti dell'altro.
