MontBlanc: sfera o roller?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
MontBlanc: sfera o roller?
Ma la punta è un feltro?
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
MontBlanc: sfera o roller?
No, è in plastica rigida
di nuovoRiccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
MontBlanc: sfera o roller?
Strano ibrido.
Evidentemente non molto ben riuscito.
Evidentemente non molto ben riuscito.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
MontBlanc: sfera o roller?
non so, è come per i pennini B, quella del roller sembra essere una religione blasfema...
io però le biro non le posso vedere, di nessun tipo.
Se proprio devo scegliere qualcosa che non sia una stilografica e che usi l'inchiostro meglio il roller.
lo so, lo so, non ha il tratto perfetto, a volte fa lo sbaffo, ma almeno non schizza via dove cavolo gli pare come la biro...
(ok, ho usato per anni i rapidograph caricati ad inchiostro stilografico, ma il problema della ricarica è lo stesso e non lo puoi lasciare in una borsa nel caso dovesse servire... il roller sì).
Alcuni roller sono belli, chissenefrega del cappuccio, anzi con il cappuccio sembra una stilografica. E non è nemmeno vorrei ma non posso. La stilografica ce l'ho, e ho anche il roller, casomai. Sono penne per uso in condizioni particolari.
Perchè volerne una brutta?
io però le biro non le posso vedere, di nessun tipo.
Se proprio devo scegliere qualcosa che non sia una stilografica e che usi l'inchiostro meglio il roller.
lo so, lo so, non ha il tratto perfetto, a volte fa lo sbaffo, ma almeno non schizza via dove cavolo gli pare come la biro...
(ok, ho usato per anni i rapidograph caricati ad inchiostro stilografico, ma il problema della ricarica è lo stesso e non lo puoi lasciare in una borsa nel caso dovesse servire... il roller sì).
Alcuni roller sono belli, chissenefrega del cappuccio, anzi con il cappuccio sembra una stilografica. E non è nemmeno vorrei ma non posso. La stilografica ce l'ho, e ho anche il roller, casomai. Sono penne per uso in condizioni particolari.
Perchè volerne una brutta?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
MontBlanc: sfera o roller?
Molto bello quel roller.
(Però i rapidograph si possono mettere eccome in borsa
).
(Però i rapidograph si possono mettere eccome in borsa
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
MontBlanc: sfera o roller?
ovvio che sì ma non ce li lasci indenni dentro per un annetto, il roller sì...
nella borsa per un annetto non ci lascio nemmeno "quel" roller... ma non perchè dubito che scriva.
In compenso ci lascio questo, che mi piace e fa il suo mestiere all'occorrenza, tral'altro è in quella borsa da prima dell'inizio del covid...
il refill è Parker
nella borsa per un annetto non ci lascio nemmeno "quel" roller... ma non perchè dubito che scriva.
In compenso ci lascio questo, che mi piace e fa il suo mestiere all'occorrenza, tral'altro è in quella borsa da prima dell'inizio del covid...
il refill è Parker
Ultima modifica di sansenri il martedì 20 luglio 2021, 22:27, modificato 2 volte in totale.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
MontBlanc: sfera o roller?
Ah, ok, perfettamente d'accordo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 175
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 16:17
- La mia penna preferita: Santini Libra <Cursive Italic>
- Il mio inchiostro preferito: sono indeciso, uso pochi tipi
- Località: toscana
- Gender:
MontBlanc: sfera o roller?
che bel post ho letto, escluso per i roller.
poi che bei disegni mi venivano con i rapidograph . . . ma ultimamente le stilografiche sono gli strumenti residenti sulla scrivania e servono per tutto ciò possiamo scrivere .
personalmente come ti hanno già scritto, sul lavoro le penne economiche a sfera, documenti a ricalco minimo quattro fogli, in uffucio sulla scrivania qualche appunto con la stilografica.
Un collega innamorato di un'azienda fiorentina lamentava la velocità con cui terminano i ricambi roller . . . pensare che ultimamente oltre il 95% del lavoro era da sbrigare con tastiera . . .
buona scelta
g.l.21.
poi che bei disegni mi venivano con i rapidograph . . . ma ultimamente le stilografiche sono gli strumenti residenti sulla scrivania e servono per tutto ciò possiamo scrivere .
personalmente come ti hanno già scritto, sul lavoro le penne economiche a sfera, documenti a ricalco minimo quattro fogli, in uffucio sulla scrivania qualche appunto con la stilografica.
Un collega innamorato di un'azienda fiorentina lamentava la velocità con cui terminano i ricambi roller . . . pensare che ultimamente oltre il 95% del lavoro era da sbrigare con tastiera . . .
buona scelta
g.l.21.
Esme ha scritto: ↑lunedì 19 luglio 2021, 10:18 Io vado decisamente controcorrente.
Le sfera sono strumenti comodi, ma io non ci spenderei più di quei pochi centesimi che costano le usa e getta, che in genere sono quelle che funzionano meglio. Una click clack è comoda, ma i refil decenti non sono così facili da reperire, e ce ne sono alcuni che si seccano in pochissimo, trasformando la penna in un incubo di false partenze.
I roller invece mi piacciono.
Prima di tutto non devi calcare, se la punta è ben fatta scivolano sul foglio leggerissimi.
Quelli a gel scrivono benissimo, o almeno io non ne ho trovati di problematici.
Quelli con ricarica con inchiostro per stilografiche hanno tutti i pregi e i difetti dell'utilizzo di questo tipo di inchiostri, e necessitano dello stesso tipo di scelta ragionata.
Ma ti puoi sbizzarrire esattamente (o quasi) come con una stilografica.
Sulla durata non vedo differenza alcuna con una stilografica a converter/cartuccia. Con una punta sottile durano molto e bagnano poco. Oltretutto in genere non hanno problemi di inchiostro che si secca (se il cappuccio è correttamente a tenuta).
Poi c'è il lato estetico, ma quello ovviamente è personale.
Io comunque adoro e scrivo anche con i rapidograph vecchio tipo, proprio perchè scorrono veloci e leggeri (e perchè amo la china nera).
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
MontBlanc: sfera o roller?
ho usato i rapidograph per scrivere con l'inchiostro stilografico per anni... la mia preferita era la 0,6
precisamente per lo stesso motivo che dice Esme, ossia che scorrono veloci e leggeri
la china però l'ho sostituita con l'inchiostro stilografico perchè altrimenti mi si seccava nella punta...
se la domanda però è sfera o roller, la sfera non la sopporto, meglio comunque il roller pur con i suoi difetti
precisamente per lo stesso motivo che dice Esme, ossia che scorrono veloci e leggeri
la china però l'ho sostituita con l'inchiostro stilografico perchè altrimenti mi si seccava nella punta...
se la domanda però è sfera o roller, la sfera non la sopporto, meglio comunque il roller pur con i suoi difetti