sketchbook
Inviato: domenica 1 agosto 2021, 12:29
Sono davvero meravigliosi, complimenti! Posso chiederti che sketchbook hai usato? Sto finendo il mio, magari ne trovo uno più adatto all'uso dell'inchiostro 

Grazie!AngelicaReveries ha scritto: ↑domenica 1 agosto 2021, 12:29 Sono davvero meravigliosi, complimenti! Posso chiederti che sketchbook hai usato? Sto finendo il mio, magari ne trovo uno più adatto all'uso dell'inchiostro![]()
Ho anche io quello di tiger: stessa identica esperienza, la carta assorbe molto (sembra quasi spugnosa al tatto), io lo utilizzo principalmente per i lavori a grafite.LaZeta ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 10:17Grazie!AngelicaReveries ha scritto: ↑domenica 1 agosto 2021, 12:29 Sono davvero meravigliosi, complimenti! Posso chiederti che sketchbook hai usato? Sto finendo il mio, magari ne trovo uno più adatto all'uso dell'inchiostro![]()
In realtà sono due, entrambi non sono niente di specifico e ricercato, anzi. Uno è un notebook A5 di Lidl simil Moleskine, con carta 80g/mq abbastanza trasparente color giallino, fa ghosting sulla facciata dietro, che evito di usare, ma sorprendentemente niente bleed through, neanche col fude nib. E se la cava bene anche con le matite colorate, per dare tocchi di colore. Preso così senza grandi aspettative, mi ha sorpreso. Però essendo Lidl si trova solo poche volte all'anno, quando è tra le offerte.
L'altro è di Flying Tiger, "tegneblok sketch pad", spiralato su lato corto e un po' più grande di A5. Carta 110g/mq, bianca ma non bianchissima. Per assurdo c'è più bleed through con questa carta, nonostante sia più spessa. Sarà che assorbe di più. Questo l'ho testato anche con grafite e matite colorate, non se la cava male.