Primavera
Inviato: martedì 1 giugno 2021, 22:54
Come avrai giá avuto modo di vedere, il canone van der Graaf porta a uno specchio di scrittura collocato molto in alto e decisamente verso il lato "interno" del foglio (a sinistra per la pagina destra, a destra per la pagina sinistra). La ragione di questa posizione era quella di lasciare uno spazio ampio, accanto al testo, per le glosse e altri marginalia, da annotare a penna.
Il canone non stabilisce solamente la dimensione dello specchio e la sua posizione, ma anche il rapporto tra "pieno e vuoto" della pagina. Questo rapporto può mantenersi anche quando, come suggerisce calli1958, sul foglio singolo si colloca lo specchio in una posizione più centrata tra destra e sinistra.
Esiste una variante del canone van der Graaf, che porta a uno specchio di testo più piccolo e un po' più distante dal bordo interno, elegantissima:
Anche questo specchio può centrarsi sul foglio singolo:
Il canone van der Graaf
Il canone non stabilisce solamente la dimensione dello specchio e la sua posizione, ma anche il rapporto tra "pieno e vuoto" della pagina. Questo rapporto può mantenersi anche quando, come suggerisce calli1958, sul foglio singolo si colloca lo specchio in una posizione più centrata tra destra e sinistra.
Lo specchio di testo centrato, con le medesime proporzioni
Esiste una variante del canone van der Graaf, che porta a uno specchio di testo più piccolo e un po' più distante dal bordo interno, elegantissima:
Una variante del conde aureo
Anche questo specchio può centrarsi sul foglio singolo:
Specchio della variante centrato