Recentemente ho avuto modo di utilizzare due Safari, una con pennino fine in acciaio ed una con il pennino medio brunito.
Utilizzate con il loro inchiostro proprietario Lamy Blue in cartuccia scrivono bene. Utilizzate invece con il Pelikan 4001 Royal Blue invece
non scrivono altrettanto bene.
Secondo voi è normale che una penna scriva meglio con il suo inchiostro proprietario che con un altro?
Considerazioni sulla Lamy Safari dopo 6 mesi di utilizzo sfrenato
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4761
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Considerazioni sulla Lamy Safari dopo 6 mesi di utilizzo sfrenato
Mio figlio ha reiniziato a impugnare correttamente grazie proprio alla lamy abc e alla safari.ricart ha scritto: ↑venerdì 14 maggio 2021, 13:44 Dal web
https://www.marilenacremaschini.it/qual ... unzionali/
non piace la Lamy Safari e/o altre analoghe, come impugnatura, perché vedo molti giovani e non "deviati" dall'uso delle penne a sfera e dei pennarelli. (vedi sopra). Se uno avesse imparato a impugnare la penna correttamente non avrebbe problemi.
Cordiualmente
Aveva iniziato a impugnare in modo assurdo in prima elementare perchè vedeva come impugnavano gli altri e si era assurdamente convinto che il suo modo fosse sbagliato.
Gli ho imposto diversi tipi di correttore, quelli da infilare sul corpo della matita o della penna, ma nulla, perchè tanto matita e penna a sfera scrivono comunque.
Con la stilografica, invece, si è corretto subito. Forse anche perchè sentiva il fascino del mezzo.

-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Considerazioni sulla Lamy Safari dopo 6 mesi di utilizzo sfrenato
Seppure impugno la stilografica correttamente (a treppiede, e impugnatura piuttosto alta), come mi hanno insegnato alle elementari (sotto la minaccia del righello) negli anni 60, e riesco ad impugnare una Safari correttamente, pur tuttavia la parte piatta della sezione non è di gradimento alle mie dita.
Provenendo da una Pelikan 120 come prima penna, l'aspetto della Safari mi fa lo stesso effetto di quando usci la Fiat 128... (che la 124 era già brutta).
Sono sempre stato più amante delle curve...
Per il resto, avendo ereditato la Safari di mia zia, che l'aveva usata per decenni, ed avendola tenuta per un breve periodo, dopo il quale l'ho regalata a mia sorella, che ci teneva ad avere la penna (di un rosso quasi rosa) della zia, non stento a dire che si tratti di un ottima penna, che scrive sempre, e che ha un ottimo pennino.
Il mio termine di paragone però resta la 120 e la M200 dopo.
Provenendo da una Pelikan 120 come prima penna, l'aspetto della Safari mi fa lo stesso effetto di quando usci la Fiat 128... (che la 124 era già brutta).
Sono sempre stato più amante delle curve...
Per il resto, avendo ereditato la Safari di mia zia, che l'aveva usata per decenni, ed avendola tenuta per un breve periodo, dopo il quale l'ho regalata a mia sorella, che ci teneva ad avere la penna (di un rosso quasi rosa) della zia, non stento a dire che si tratti di un ottima penna, che scrive sempre, e che ha un ottimo pennino.
Il mio termine di paragone però resta la 120 e la M200 dopo.