Pagina 2 di 3
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: domenica 6 giugno 2021, 10:31
da nilox
Aspetto una stilografica dagli Stati Uniti da 46 giorni
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 23:51
da cinturino
Ho tentato l'acquisto della Maya ma il sito non mi permette di selezionare l'opzione con fermaglio ed inserti cromati ( sembra che l'unica possibilità sia il color oro ma a questo punto non avrebbe senso l'opzione di scelta) che preferisco e poi con il pennino cromato (non mi fido di un pennino in acciaio dorato, secondo me potrebbe rimuoversi con il tempo la doratura) direi che è una scelta obbligata, chiedo a Fabio come ha fatto ( gli inserti della sua mi sembrano cromati), domani riprovo ...
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 19:44
da nilox
Hai ragione la doratura non dura in eterno, anch'io avevo evitato questo possibile problema,speriamo arrivi quest'anno.A voi auguro buona sorte.
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 20:24
da sansenri
@cinturino
come ti dicevo altrove, il sito Asa a volte ti lascia perplesso, ma l'impressione che ho avuto io (anch'io capitato nella impossibilità di acquistare un colore, un modello, una specifica finitura) è che quando quella opzione non è disponibile, non la puoi scegliere, punto.
Se la disponibilità è ebonite nera, perchè gli altri colori non sono a stock, il sito ti fa scegliere solo quello.
Poi sta a te, scegliere quello che c'è, o aspettare che in futuro l'opzione torni disponibile.
Manca l'avvertimento "attualmente non in stock"...
Lascia anche un po' perplessi il fatto che a volte sia fuori stock quasi tutto!...
Sarà che le richieste sono frequenti? o che Asa non sia in grado di gestire meglio i suoi stock di materiali?...
L'approccio più utile è prendere contatti diretti, e magari farsi dare maggiori informazioni sulla disponibilità futura, etc.
C'è una mail, e bisogna aver pazienza se la risposta si fa attendere, altrimenti utile contattarli per whatsapp (che gli Indiani adorano e usano tranquillamente per scopi business).
PS ho visto che li hai conttattati per WA e hanno risposto, buon segno.

ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 21:02
da sansenri
PPS aggiungo ancora un commento più in linea con il titolo del 3d.
Se non sbaglio Asa spedisce le penne costo spedizione inclusa.
Fino a prima del covid era prassi normale di tutti i produttori Indiani, affidandosi alle poste locali però i tempi biblici erano all'ordine del giorno.
Ho acquistato nel tempo un certo numero di penne Indiane, soprattutto Ranga, e ti posso dire che 4 settimane era un tempo breve per riceverle (di spedizione dico, non inclusa la produzione...). In alcuni casi ho sforato i due mesi...
Nell'era covid, la spedizione affidata alle poste Indiane è divenuta ancora più complessa, ed alcuni produttori sono passati ai corrieri (ad esempio Ranga) che con una spesa di una quindicina di dollari ti recapita una penna in non più di una settimana, credo con DHL.
E' una scelta, se miri alla penna economica (tipo una Gama Eyas, riempimento eyedropper, $30 sul sito Asa, che comunque è una signora penna), magari pagare $15 di corriere ti scoccia, e aspetti volentieri le 4 settimane che ci vogliono.
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 21:18
da Bokeh
Ho acquistato la scorsa settimana una ASA Athlete Eyedropper, dopo un paio di giorni hanno aggiornato lo stato dell'ordine dicendo che entro una settimana avrebbero spedito, quindi tra qualche giorno dovrebbe partire, vediamo quante settimane impiega ad arrivare.
La penna è questa
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 22:12
da sansenri
bella, hai preso questa ebanite biscotto?
a me questi motivi "brown ripple" piacciono molto, li considero tradizionali Indiani
questa è una mia Asa Genius, eyedropper, in ebanite mottled light brown
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 22:44
da Bokeh
sansenri ha scritto: ↑giovedì 10 giugno 2021, 22:12
bella, hai preso questa ebanite biscotto?
a me questi motivi "brown ripple" piacciono molto, li considero tradizionali Indiani
questa è una mia Asa Genius, eyedropper, in ebanite mottled light brown
P1160533-3 Asa Genius.jpg
Ho preso la Light Brownblack Rippled.
Molto bella la tua, come ti trovi con il pennino?
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 22:56
da sansenri
bene, non ricordo che pennino avessi scelto, non è marcato direi che è un medio, ma funziona molto bene, scorrevole e scrive prontamente.
Prima dell'uso lavala bene all'interno, per eliminare eventuali residui di lavorazione della ebanite, che spesso lascia una sottile polvere.
Di solito quando acquisto da Asa seleziono l'opzione per far loro testare la penna, questo aiuta a ricevere una penna che già scrive senza problemi...
Solitamente ASA inserisce un piccolo foglietto che spiega come usare un eyedropper, è abbastanza ben fatto, le istruzioni sono utili, soprattutto il passaggio in cui spiegano di riempire il fusto fino e non oltre la filettatura interna, avvitare la sezione (tenendo il fusto pieno di inchiostro in verticale) fino a metà filettatura, poi capovolgere la penna sul calamaio/boccetta di inchiostro e completare l'avvitamento lasciando gocciolare l'eccesso di inchiostro nel calamaio.
Questo non solo bagna l'alimentatore preparando la penna alla scrittura , ma bilancia la pressione interna nel modo migliore.
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: venerdì 11 giugno 2021, 6:44
da Bokeh
sansenri ha scritto: ↑giovedì 10 giugno 2021, 22:56
bene, non ricordo che pennino avessi scelto, non è marcato direi che è un medio, ma funziona molto bene, scorrevole e scrive prontamente.
Prima dell'uso lavala bene all'interno, per eliminare eventuali residui di lavorazione della ebanite, che spesso lascia una sottile polvere.
Di solito quando acquisto da Asa seleziono l'opzione per far loro testare la penna, questo aiuta a ricevere una penna che già scrive senza problemi...
Solitamente ASA inserisce un piccolo foglietto che spiega come usare un eyedropper, è abbastanza ben fatto, le istruzioni sono utili, soprattutto il passaggio in cui spiegano di riempire il fusto fino e non oltre la filettatura interna, avvitare la sezione (tenendo il fusto pieno di inchiostro in verticale) fino a metà filettatura, poi capovolgere la penna sul calamaio/boccetta di inchiostro e completare l'avvitamento lasciando gocciolare l'eccesso di inchiostro nel calamaio.
Questo non solo bagna l'alimentatore preparando la penna alla scrittura , ma bilancia la pressione interna nel modo migliore.
Grazie per le utili informazioni.
Anch'io ho scelto di fare testare la penna proprio per il motivo che hai citato. Ho scelto il pennino F, speriamo si comporti bene, dalle varie recensioni online dovrebbe essere piuttosto "bagnato" e scorrevole.
Per il lavaggio solo acqua o qualche goccia di detersivo?
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: venerdì 11 giugno 2021, 10:37
da nilox
Va bene un po' di sapone neutro.
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: venerdì 11 giugno 2021, 19:19
da Sealion
Ma i pennini di queste indiane come vanno?
Sono in acciaio?
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: venerdì 11 giugno 2021, 19:32
da sansenri
Bokeh ha scritto: ↑venerdì 11 giugno 2021, 6:44
sansenri ha scritto: ↑giovedì 10 giugno 2021, 22:56
bene, non ricordo che pennino avessi scelto, non è marcato direi che è un medio, ma funziona molto bene, scorrevole e scrive prontamente.
Prima dell'uso lavala bene all'interno, per eliminare eventuali residui di lavorazione della ebanite, che spesso lascia una sottile polvere.
Di solito quando acquisto da Asa seleziono l'opzione per far loro testare la penna, questo aiuta a ricevere una penna che già scrive senza problemi...
Solitamente ASA inserisce un piccolo foglietto che spiega come usare un eyedropper, è abbastanza ben fatto, le istruzioni sono utili, soprattutto il passaggio in cui spiegano di riempire il fusto fino e non oltre la filettatura interna, avvitare la sezione (tenendo il fusto pieno di inchiostro in verticale) fino a metà filettatura, poi capovolgere la penna sul calamaio/boccetta di inchiostro e completare l'avvitamento lasciando gocciolare l'eccesso di inchiostro nel calamaio.
Questo non solo bagna l'alimentatore preparando la penna alla scrittura , ma bilancia la pressione interna nel modo migliore.
Grazie per le utili informazioni.
Anch'io ho scelto di fare testare la penna proprio per il motivo che hai citato. Ho scelto il pennino F, speriamo si comporti bene, dalle varie recensioni online dovrebbe essere piuttosto "bagnato" e scorrevole.
Per il lavaggio solo acqua o qualche goccia di detersivo?
L'ebanite può essere lavata tranquillamente con l'acqua, qualche goccia di sapone non fa male soprattutto alla sezione , pennino e converter.
Non lasciarla a mollo, l'ebanite soffre l'acqua a lungo andare (un lavaggio veloce non è però un problema).
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: venerdì 11 giugno 2021, 19:40
da sansenri
Sealion ha scritto: ↑venerdì 11 giugno 2021, 19:19
Ma i pennini di queste indiane come vanno?
Sono in acciaio?
Dipende dal pennino...
quello sulla mia Asa Maya è in acciaio ed è un discreto pennino M. Non credo sia di produzione Indiana.
Il bello delle eyedropper è che il pennino puoi cambiarlo facilmente con quello che vuoi, molti dei pennini 6 mm vanno bene sull'alimentatore, dalle mie prove spesso quelli in oro sono troppo sottili, quelli in acciaio vanno bene di varie marche, se ne hai qualcuno in giro puoi fare la prova...
ASA PENS quattro settimane per una penna!?
Inviato: venerdì 11 giugno 2021, 20:52
da Sealion
Puoi piazzarci un jowo #6?
Sarebbe ottimo!