Penne e università!
Penne e università!
Grazie mille per i consigli anche sul colore dell'inchiostro ☺
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Penne e università!
Come ti hanno seganlato c'è un elenco... quelli con le convenzioni del forum sono evidenziati con una scritta rossa.... e più di uno ha la Preppy a meno di 5 euro.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Penne e università!
Se la trovi ... una bella e veloce Pelikan Steno.. va sempre, è solida ma leggera e maneggevole
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Penne e università!
Per la preppy esiste anche un adattatore per montare cartucce universali (disclaimer: l'ho comprato, ma ancora non provato); non ho ben capito se possa funzionare anche con la plaisir o se ci sia qualche impedimento.mastrogigino ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 13:58 Platinum plaisir (o preppy/ prefounte in plastica che costano meno): costo dai 4/5€ (la preppy) ai 20€ scarsi (la plaisir in alluminio), pennino a scelta tra Ef,F o M , leggera, alto rapporto qualità prezzo, contro: cartucce proprietarie, la preppy in plastica se maltrattata potrebbe creparsi.
In alternativa, converter, ma nel caso consiglio di avere almeno due penne, nel caso in cui se ne scarichi una a metà giornata (magari una preppy di scorta, visto il costo — e la resistenza all'asciugatura dell'inchiostro nel caso non la si usi per qualche giorno)
Mi unisco anche io al consiglio di stare su tratti fini per avere meno problemi con la carta sottile o tendente a spiumare.
Penne e università!
Che bella, sembra molto comoda e mi piace molto anche il design!
Alla fine mi avete convinto a iniziare con una preppy! L'ho ordinata da un rivenditore che ha la convenzione con il forum =D se tutto va bene dovrebbe arrivarmi mercoledì! Devo ammettere che anche se è una penna molto semplice non vedo l'ora di provarla! ho ordinato anche una ricarica. Fra l'altro in qualche post del forum ho visto che qualcuno le ricarica con un altro inchiostro e una siringa, nel caso non mi piacesse il colore, proverò anch'io così, sperando di non bucare troppo!
Curiosità, girovagando su internet, ho trovato questo sito che vende delle penne splendide a uno sproposito ( non so se posso postare un link, ma comunque è "pensachi.com"). Giusto per informazione, perché non posso permettermi una penna da 800€, a maggior ragione che sono una novizia nel campo, mi chiedevo, ma il prezzo è giustificato? nel senso oltre a essere belle, sono valide? in termini di materiali e di "penna" in sè.
Grazie siete stati tutti preziosissimi
- villager
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 441
- Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2021, 20:54
- La mia penna preferita: Parker 45
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Località: FR
- Gender:
Penne e università!
Bella domandaLeira ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 11:24 Curiosità, girovagando su internet, ho trovato questo sito che vende delle penne splendide a uno sproposito ( non so se posso postare un link, ma comunque è "pensachi.com"). Giusto per informazione, perché non posso permettermi una penna da 800€, a maggior ragione che sono una novizia nel campo, mi chiedevo, ma il prezzo è giustificato? nel senso oltre a essere belle, sono valide? in termini di materiali e di "penna" in sè.

Posto che esistono stilografiche che costano anche svariate migliaia di euro, secondo il mio modestissimo parere sopra le 200€ non stai più pagando per una semplice penna ma per un'opera d'arte. Il prezzo è giustificato? Dipende da chi fa l'acquisto

A livello di materiali, costruzione, lavorazioni e via dicendo sicuramente c'è una bella differenza tra penne che costano 800€ e penne da 50€.
Ma non è detto che la prima scriva meglio della seconda, ecco.
Penne e università!
No, non ne vale la pena. I motivi per cui gli appassionati comprano penne costose sono:
- snobbismo;
- collezionismo di penne rare;
- materiali o livree insoliti non disponibili in altre penne;
- bellezza sopra alla funzione;
- irrazionalità: questo è un hobby irrazionale, se dovessimo essere razionali e calcolare sempre il rapporto qualità/prezzo le aziende stilografiche avrebbero già fallito da almeno 40 anni!
Dunque, come regola generale, le migliori penne sono le scolastiche, ossia quelle pensate per gli studenti. Nessuno più di uno studente necessita di una penna affidabile in grado di reggere abusi e lunghissime giornate di scrittura! Stai sotto le 50€, massimo i 100€ se vuoi strafare, e vai sul sicuro! Sopra è tutta fuffa
- snobbismo;
- collezionismo di penne rare;
- materiali o livree insoliti non disponibili in altre penne;
- bellezza sopra alla funzione;
- irrazionalità: questo è un hobby irrazionale, se dovessimo essere razionali e calcolare sempre il rapporto qualità/prezzo le aziende stilografiche avrebbero già fallito da almeno 40 anni!
Dunque, come regola generale, le migliori penne sono le scolastiche, ossia quelle pensate per gli studenti. Nessuno più di uno studente necessita di una penna affidabile in grado di reggere abusi e lunghissime giornate di scrittura! Stai sotto le 50€, massimo i 100€ se vuoi strafare, e vai sul sicuro! Sopra è tutta fuffa

Penne e università!
Effettivamente mi ero fatta anch'io un'idea del genere, però volevo sentire altre opinioni! Chiaramente sopra le migliaia di euro paghi il "pregio di avere una cosa bella" e non più la penna in se.
Devo ammettere che sfogliando il sito, ce ne sono alcune davvero stupende con dei dettagli sui pennini che sono bellissimi, credo che quelle rimangano da esposizione/collezione. Dovesse cadermi una penna da 800 euro, per usare un eufemismo, mi arrabbierei moltissimo
Devo ammettere che sfogliando il sito, ce ne sono alcune davvero stupende con dei dettagli sui pennini che sono bellissimi, credo che quelle rimangano da esposizione/collezione. Dovesse cadermi una penna da 800 euro, per usare un eufemismo, mi arrabbierei moltissimo
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Penne e università!
Fuffa = "Merce dozzinale, di scarsissimo o nessun valore; ciarpame, paccottiglia"
So che la mia opinione non è importante e non interesserà più di tanto ma non sono d'accordo.
Cordialmente
So che la mia opinione non è importante e non interesserà più di tanto ma non sono d'accordo.
Cordialmente
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Penne e università!
In effetti "fuffa" non è un termine adeguato, direi che oltre i 100€ si tratta di estetismo, ecco. Penne di quel valore sono acquistate da piccoli D'Annunzio della stilografica 

-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Penne e università!
Il prezzo potrebbe essere giustificato per l'oggetto in sé, ma non per l'oggetto in quanto strumento di scrittura.Leira ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 11:24 Curiosità, girovagando su internet, ho trovato questo sito che vende delle penne splendide a uno sproposito ( non so se posso postare un link, ma comunque è "pensachi.com"). Giusto per informazione, perché non posso permettermi una penna da 800€, a maggior ragione che sono una novizia nel campo, mi chiedevo, ma il prezzo è giustificato? nel senso oltre a essere belle, sono valide? in termini di materiali e di "penna" in sè.
Dico potrebbe perché c'è comunque l'effetto oggetto di lusso / marchio che potrebbe alzare il prezzo ben oltre a quanto giustificato dai costi di produzione, ma in molte penne di pregio possono essere presenti:
* materiali costosi, rari o di difficile lavorazione e potenzialmente manutenzione
* sistemi di caricamento più complicati e scomodi

* lavorazioni artigianali che forniscono un risultato meno uniforme.
tutte cose che alzano il prezzo di produzione, rendono l'oggetto finale più bello / ricercato / unico, e potenzialmente fanno una penna peggiore allo scopo di scrivere

Penne e università!
Mi sembra una riflessione più che giusta! Alla fine come in ogni altro hobby c'è chi cerca qualcosa di performante e chi cerca qualcosa di bello/pregiato, con ovviamente un continuum di combinazioni in mezzo, date da preferenze/esigenze/possibilità economichevalhalla ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 13:34 Il prezzo potrebbe essere giustificato per l'oggetto in sé, ma non per l'oggetto in quanto strumento di scrittura.
Dico potrebbe perché c'è comunque l'effetto oggetto di lusso / marchio che potrebbe alzare il prezzo ben oltre a quanto giustificato dai costi di produzione, ma in molte penne di pregio possono essere presenti:
* materiali costosi, rari o di difficile lavorazione e potenzialmente manutenzione
* sistemi di caricamento più complicati e scomodi
* lavorazioni artigianali che forniscono un risultato meno uniforme.
tutte cose che alzano il prezzo di produzione, rendono l'oggetto finale più bello / ricercato / unico, e potenzialmente fanno una penna peggiore allo scopo di scrivere![]()
Consiglio numero 2: secondo voi quale inchiostro si avvicina a questo tipo di blu? (so che sembra qualcosa da "matta" però per me l'impatto grafico di una pagina scritta conta molto)
Alla fine ho preso la Preppy, quindi poi nel caso devo capire come poterla ricarica con altri colori che non siano della Platinum
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3308
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Penne e università!
Un divano all'IKEA lo trovi a 500€. Un divano di Cassina va facilmente sui 15.000€. E talvolta son pure simili visto che IKEA di solito si "ispira" ai giganti del design internazionale.Leira ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 11:24 Curiosità, girovagando su internet, ho trovato questo sito che vende delle penne splendide a uno sproposito ( non so se posso postare un link, ma comunque è "pensachi.com"). Giusto per informazione, perché non posso permettermi una penna da 800€, a maggior ragione che sono una novizia nel campo, mi chiedevo, ma il prezzo è giustificato? nel senso oltre a essere belle, sono valide? in termini di materiali e di "penna" in sè.
Un prezzo 30 volte più alto "è giustificato? nel senso, il divano di Cassina oltre ad essere bello, è valido? In termini di materiali e di "divano" in sè."
E' così in tutti i settori. Dipende molto dalla tua sensibilità, esperienza e livello di conoscenza. Oltre che dalla passione.
Secondo me, a prescindere dal prezzo - o comunque per ogni livello di prezzo - per ogni prodotto trovi meraviglie, ciarpame, perle nascoste, pacchianate ecc ecc E avere tanti soldi da spendere non è garanzia di scegliere il meglio, ma questo non vuol dire che automaticamente tutto quel che costa di più della media sia uno spreco di soldi, tutt'altro.
Detto questo e per essere pratici se io fossi uno studente non andrei a scegliermi una penna in un sito che offre edizioni limitate (bellissime) di costose penne Giapponesi. Ma starei sui classici per studenti la Waterman graduate, le Herlitz, Pelikan, alcune Kaweco, insomma tutte le penne che si trovano in bellissimi espositori nei reparti cancelleria dei paesi dove le stilografiche si usano ancora (Francia e paesi Germanici soprattutto - di sicuro non da noi)
Venceremos.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Penne e università!
Si potrebbe fare un paragone con gli orologi...
È giustificato il prezzo di un Rolex in oro e rubini da 10000€ a fronte di un Casio digitale da 50€. ?
Per sapere l’ora assolutamente no, anzi magari il Casio è pure più preciso, robusto e comodo da portare...
Allora perché comprare il Rolex?
1. Perché sono un amante delle cose belle/ preziose e voglio un gioiello da polso per le occasioni eleganti
2. Perché lo metto in cassaforte e tra vent’anni magari lo rivendo guadagnandoci pure ( bene rifugio/ investimento come i quadri)
3. Perché sono uno snob e per me solo cose di lusso, tutto il resto è da “povery”
4. Perché mi chiamo Cristiano Ronaldo e per me 10000€ è il costo di un cappuccino al bar e quindi perché prendere il Casio?
Detto questo, se uno vuole solo sapere l’ora non compra neanche l’orologio.... guarda il cellulare che ha in tasca...
È giustificato il prezzo di un Rolex in oro e rubini da 10000€ a fronte di un Casio digitale da 50€. ?
Per sapere l’ora assolutamente no, anzi magari il Casio è pure più preciso, robusto e comodo da portare...
Allora perché comprare il Rolex?
1. Perché sono un amante delle cose belle/ preziose e voglio un gioiello da polso per le occasioni eleganti
2. Perché lo metto in cassaforte e tra vent’anni magari lo rivendo guadagnandoci pure ( bene rifugio/ investimento come i quadri)
3. Perché sono uno snob e per me solo cose di lusso, tutto il resto è da “povery”

4. Perché mi chiamo Cristiano Ronaldo e per me 10000€ è il costo di un cappuccino al bar e quindi perché prendere il Casio?
Detto questo, se uno vuole solo sapere l’ora non compra neanche l’orologio.... guarda il cellulare che ha in tasca...

Penne e università!
Vedo che alla fine non è poi così chiaro il blu che cerchi, un bel Waterman Serenity Blue, con un minimo di componente violacea, potrebbe essere il candidato ideale.Leira ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 13:56 Consiglio numero 2: secondo voi quale inchiostro si avvicina a questo tipo di blu? (so che sembra qualcosa da "matta" però per me l'impatto grafico di una pagina scritta conta molto)
Alla fine ho preso la Preppy, quindi poi nel caso devo capire come poterla ricarica con altri colori che non siano della Platinum