Qual è il problema nel controllo qualità con le stilografiche?
Inviato: martedì 6 aprile 2021, 13:36
Non è la soluzione. Ti dovrebbe servire per capire meglio
Certo, mi attrezzo un attimo e vedo come fare. Il problema è che non capita sempre e comunque, almeno con la MR, ma dipende anche non solo dalla carta ma anche dal lato del foglio sul quale scrivo. In ogni caso altre penne scrivono perfettamente su qualunque lato del foglio e su qualunque carta. Sono anche relativamente sicuro di non essere io il problema, anche se paradossalmente se così fosse sarebbe tutto più semplice.Monet63 ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 13:41 Le MR e le Loom, le prime in particolare, hanno gruppi scrittura che rasentano la perfezione; ne avro usate una dozzina delle prime e una decina delle seconde, e tutti i gruppi erano fantastici.
Perché non provi a caricare un video mentre scrivi? Magari si tratta di una fesseria che, in alcune penne più accomodanti, passa inosservata.
![]()
Immaginato che tu non sia sposato o convivente perché, nel caso, ci sarebbe qualcuno a ricordarti continuamente e insistentemente che il problema sei tu, sempre tu.ClaudioHplus ha scritto: ↑mercoledì 7 aprile 2021, 23:58 Sono anche relativamente sicuro di non essere io il problema, anche se paradossalmente se così fosse sarebbe tutto più semplice.
C'è un insieme di aspetti che possono influire.ClaudioHplus ha scritto: ↑mercoledì 7 aprile 2021, 23:58 Certo, mi attrezzo un attimo e vedo come fare. Il problema è che non capita sempre e comunque, almeno con la MR, ma dipende anche non solo dalla carta ma anche dal lato del foglio sul quale scrivo. In ogni caso altre penne scrivono perfettamente su qualunque lato del foglio e su qualunque carta. Sono anche relativamente sicuro di non essere io il problema, anche se paradossalmente se così fosse sarebbe tutto più semplice.
No no, quella MR purtroppo è defunta. Ho avuto quattro MR: due USA, una cadutami e con l'altra ci ho "giocato" perché non era scorrevole quanto la Kakuno (colpa ovviamente mia per aver danneggiato il pennino di questa seconda MR USA); e due europee, una con rebbi disallineati e pennino non centrato, rimandata al mittente, e l'altra, l sostituta, solo con pennino non centrato. Foto sotto della prima europea (fotografata appena tolta dalla scatola, senza averla smontata).Monet63 ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 3:05C'è un insieme di aspetti che possono influire.ClaudioHplus ha scritto: ↑mercoledì 7 aprile 2021, 23:58 Certo, mi attrezzo un attimo e vedo come fare. Il problema è che non capita sempre e comunque, almeno con la MR, ma dipende anche non solo dalla carta ma anche dal lato del foglio sul quale scrivo. In ogni caso altre penne scrivono perfettamente su qualunque lato del foglio e su qualunque carta. Sono anche relativamente sicuro di non essere io il problema, anche se paradossalmente se così fosse sarebbe tutto più semplice.
Ad esempio, sul alcune carte prive di dente - come le patinate tipo Rhodia - certi pennini in accoppiata con certi inchiostri (esempio, il vecchio Privare Reserve Velvet Black in accoppiata a una qualsiasi Delta con pennino M o superiori) stentano e possono diventare un incubo; questo non significa che siano difettosi, ma solo che sono meno accomodanti, e uso questo termine non a caso.
Ti faccio anche un esempio pratico.
La mia compagna usa regolarmente la stilografica, anche se per lei si tratta semplicemente del miglior strumento per scrivere e niente di più. Ha un modo di impugnare che - pur corretto - può indurre il pennino a saltare il primo millimetro.
Poi può anche essere che tu sia stato molto, molto sfortunato, ma probabilisticamente è quasi una follia, e inoltre mi perplimono alcune cose come, ad esempio, il pennino disallineato sull'alimentatore nella Pilot MR: in quel modello, e in tutti i modelli Pilot con quel gruppo scrittura, il pennino ha un suo alloggiamento, ed è impossibile avere un disallineamento tale da pregiudicare la scrittura, perché se il pennino è montato male il gruppo non entra nel suo alloggiamento; a proposito, la MR di cui parliamo è quella che ti era caduta a terra e il cui pennino si era deformato leggermente? Tra l'altro le MR sono tra le penne che io uso quando voglio usare inchiostri problematici, perché digeriscono di tutto con una certa disinvoltura: al momento ho una MR caricata con un inchiostro stilografico ferrogallico vintage, piuttosto aggressivo (niente a che vedere con i ferrogallici delicati odierni), e la penna lo sta gestendo bene, ma ha avuto bisogno di un minimo di stabilizzazione (cinque o sei pagine a righe, fitte, comunque niente di che).
Della Plaisir avevi già scritto, e avevamo individuato il problema: le penne devono scrivere, se un sistema va a regime e tu lavi tutto, non è detto che poi riparta al volo; se tu azzeri una penna, lavandola, prima di scrivere come prima potrebbe metterci parecchio, non è che te la cavi con una paginetta. Posseggo ben 14 (quattordici!) tra Preppy e Prefounte, e sai quante mi hanno dato problemi? Una sola.
Leggendo i vari tuoi interventi, mi sono fatto l'idea che tu faccia tutto troppo di fretta; perché non ti prendi il tempo e, soprattutto, lo concedi alle tue penne dopo averle caricate? Sono sicuro che la situazione migliorerà di molto.
![]()
È un po' il mio caso, poiché scrivo per molto tempo, dai 40 minuti all'ora, con pause brevissime. E infatti alcune volte vedo una diminuzione del flusso, con altre penne magari meno capricciose.Monet63 ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 14:16 Beh, intanto eliminiamo il fattore carta: anche se la Quaxima 100 non è sempre il massimo (dipende dai lotti, a volte è più compatta a volte meno), non è scivolosa né viscida, anzi sotto quell'aspetto ha un buon dente e aiuta molto, e quindi a mio avviso non può influire sul genere di problema di cui parliamo. Potrebbe, in realtà, avere ancor aun suo ruolo, perché carte troppo assorbenti richiedono più inchiostro, e in certe penne il sistema può andare in asfissia, ma questo succede in genere quando si scrive a lungo senza pause.
Quelle foto sono quelle della prima MR europea che ho rimandato indietro, quindi non ho toccato nulla. Grattava abbastanza specie dal basso verso l'alto, aveva false partenze e saltava. Quella di ora salta in genere quando faccio la S (il tratto superiore), le i, i puntini sulle i e in generale dal basso verso l'alto. Però non lo fa sempre, solo a volte magari dopo sessioni medio-lunghe. Guarda caso, non salta mai quando sto provando a filmare.Monet63 ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 14:16 In quanto ai rebbi, è difficile avere perfetta simmetria, perché l'impostazione di scrittura di ognuno modifica quella che sarebbe la geometria ideale. Nella prima foto li vedo comunque troppo larghi, e questo sarebbe un primo problema da risolvere. Nella seconda, se tu usi la penna ruotata in un certo modo, quella geometria ci sta tutta; ad esempio, i pennini delle stilografiche della mia compagna sono tutti così, perché lei scrive con la penna leggermente ruotata. Hai fatto interventi sulla MR, volti ad aprire i rebbi? Perché se l'hai fatto, magari esagerando, il problema è quello. Non capisco bene, ma mi sembra che lo spazio inferiore tra le due porzioni di iridio sia anche più largo di quello superiore, il che potrebbe produrre false partenze, a causa delle parti esterne dei rebbi estroflesse verso l'alto.
![]()
Potrebbe essere che il sistema non compensi a dovere, ma il fatto che ricarichi non ha influenza: all'interno della cartuccia avrai sempre un fluido (aria o inchiostro che sia). Fa una prova: la prossima volta che la penna inizia a scrivere male togli la cartuccia e la reinserisci. Nient'altro: non premere o fare niente, semplicemente togli e rimetti. Se il flusso ritorna, significa che il fluido (l'inchiostro) che viene a mancare mentre scrivi non viene compensato dall'altro fluido (l'aria).ClaudioHplus ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 15:42 Può essere un problema di aria nella cartuccia, magari anche per il flusso che tende a diminuire? Io carico le cartucce con la siringa, e volente o nolente aria dentro ce ne sta sempre. Adesso tipo vedo la cartuccia verso la fine, ma con ancora dell'inchiostro, piena di bolle, e sto avendo problemi di flusso.
Sulle scolastiche probabilmente hai ragione. Se penso alle scolastiche di una volta ti do ancor più ragione. Ho però un po' la sensazione, come in molte altre cose, che la qualità di base si stia abbassando.piccardi ha scritto: ↑domenica 4 aprile 2021, 23:42Devo dire che la mia limitata esperienza (nel campo delle penne recenti) va nella direzione opposta, su scolastiche come safari, kakuno, g78, preppy, mai avuto alcun problema, eccellenti sempre e da subito (ma non ho provato le cinesi, e questo è senz'altro un bias significativo). Su penne assai più blasonate (e molto più costose, talvolta spaventosamente più costose) di problemi di flusso, salti, scarsa scorrevolezza ne ho avuti diversi.
Non faccio statistica, però osservo che per una scolastica è essenziale scrivere bene, perché è solo per quello viene comprata. Per una edizione limitata questo non è necessariamente vero.
Simone
Grazie farò certamente questa prova e vedrò come va. Nel caso ritorni come posso risolvere? E se non ritorna?Monet63 ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 18:15 Potrebbe essere che il sistema non compensi a dovere, ma il fatto che ricarichi non ha influenza: all'interno della cartuccia avrai sempre un fluido (aria o inchiostro che sia). Fa una prova: la prossima volta che la penna inizia a scrivere male togli la cartuccia e la reinserisci. Nient'altro: non premere o fare niente, semplicemente togli e rimetti. Se il flusso ritorna, significa che il fluido (l'inchiostro) che viene a mancare mentre scrivi non viene compensato dall'altro fluido (l'aria).
![]()
Apparentemente perfettamente allineati, ma entrambi con ampi salti di tratto, anche con le cartucce proprietarie (oltre che con un certo numero di altri inchiostri).