Pagina 2 di 2

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: domenica 23 dicembre 2012, 17:16
da AeRoberto
Chiedo scusa se mi inserisco, ma sono d'accordo con Alessandro. Il pennino della Sailor è effettivamente un chiodo, mentre quello delle Pilot è un pelo più soffice, se premo sul foglio con una Sailor c'è una leggerissima variazione di tratto ma è come voler praticare un'incisione su una lastra di metallo; viceversa con una Pilot pur avendo la stessa minima variazione di tratto aumentando la pressione si sente una certa risposta dal pennino. E' molto difficile da spiegare ma sono sensazioni d'uso.

P.S. La mia esperienza è valida per i pennini Sailor 14kt e i Pilot n°5 e n°112.

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: domenica 23 dicembre 2012, 23:59
da Alexander
www.stilografica.it ha scritto: Buongiorno Alexander!
Giusto una curiosità......dato che hanno lo stesso pennino, perchè la tua penna preferita è una Sailor 1911 Standard ma dici che il pennino della Sailor Sapporo è un chiodo?
Eh eh eh...aspetto un riscontro.
Buondì Marco!!
Perché l'Extrafine mi sembra meno "graffiante" del Fine.
Quest'ultimo tende a frusciare se la penna fa qualcosa in più del semplice "sfiorare" la carta.
Con l'EF invece non riscontro fruscii neanche se, nel corso della scrittura, magari a velocità o per nervosismo, affondo leggermente (e si consideri che non calco mai la mano).
A questo punto potrei pensare si tratti di una caratteristica del singolo pennino. Ho come la sensazione che il Fine sia "affilato" e "tagliente", mentre l'Extra fine sia leggermente più "smussato" e "levigato".

Ho modificato questo post un sacco di volte, ma è difficile da spiegare.

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: lunedì 24 dicembre 2012, 0:16
da Alexander
AeRoberto ha scritto:Chiedo scusa se mi inserisco, ma sono d'accordo con Alessandro. Il pennino della Sailor è effettivamente un chiodo, mentre quello delle Pilot è un pelo più soffice, se premo sul foglio con una Sailor c'è una leggerissima variazione di tratto ma è come voler praticare un'incisione su una lastra di metallo; viceversa con una Pilot pur avendo la stessa minima variazione di tratto aumentando la pressione si sente una certa risposta dal pennino. E' molto difficile da spiegare ma sono sensazioni d'uso.

P.S. La mia esperienza è valida per i pennini Sailor 14kt e i Pilot n°5 e n°112.
Ecco, non avresti potuto descrivere meglio quello che intendo per "dolcezza"! Non è flessibilità, è proprio la sensazione (il feedback, se vogliamo essere anglofoni) che trasmette il pennino.
Posto naturalmente che non uso il Sailor per calligrafia, né cerco di ottenere variazioni di tratto.

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:05
da Alexander
Guardando attentamente le foto (anche se si vede appena) si nota come all'interno del cappuccio sia presente un inserto di plastica bianco, opaco (non trasparente).
Ottimo per "sigillare" il pennino e garantire un flusso sempre pronto.. ma ottimo anche per "sigillare" le macchie di inchiostro, nella parte ove aderiscono l'inserto e la plastica del cappuccio!!
Ho trovato un video molto interessante su come smontare il tutto e pulire bene:



In pratica, se non avete l'arnese da professionista utilizzato nel video, una normalissima matita affiancata da un grosso elastico è un espediente più che adatto.

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 12:29
da stramaglia
la converter in dotazione e la CON-70 o la CON-50??

grazie della cortese attenzione

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 12:32
da www.stilografica.it
La Prera è in dotazione con il Converter CON-50

Saluti
Marco
www.stilografica.it

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: mercoledì 22 aprile 2015, 21:21
da stramaglia
prera demonstrator verde arrivata lunedì….. impressioni:
1) la converter è una delusione… mi aspettavo una simile alla con-70… anche se certamente più piccola….
2) il materiale è un po' anonimo….. ho una Selior demontrator azzurra il cui materiale non è niente male… molto più resistente…
3) il pennino è ECCEZIONALEEEEEEEEEEEEEE…. fa dimenticare tutto il resto!!!!!

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: giovedì 23 aprile 2015, 8:33
da stramaglia
mi chiedevo… visto che la CON-50 non mi garba…. è possibile "attaccarvi" a questa penna un CON-20????? mi sembra che come sistema di caricamento sia la medesima della CON-70…. anche se infinitamente meno capiente!!!!

PILOT Prera Demonstrator !!!

Inviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:56
da goccioloso
mi chiedevo c'è la possibilità di usare il corpo della penna come serbatoio??? :D

Sergio da Piacenza