Waterman’s 52V

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Gian84
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 31 agosto 2020, 23:07

Waterman’s 52V

Messaggio da Gian84 »

Musicus ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 21:50
Spiller84 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 14:37 Molto particolare, e graziosa. Complimenti. Ci voleva una bella mano per fare queste cose, all'epoca.
Sì, certamente, ma poi il modello era quasi sempre replicato dagli stampi, mica traforato a mano ex novo tutte le volte ;) ...
Gian84 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:18 Vi ringrazio per i commenti e le delucidazioni.
La penna sarà analizzata e restaurata.

Da alcune info preliminari mi è stato riferito che si potrebbe trattare di un pezzo sui generis:
- le parti che tengono unita la filigrana lavorata a struttura elicoidale in oro 18 kt
- oro ramato (art deco) la decorazione stessa poichè più lavorabile come lega.
...
Non capisco perché tu non voglia prendere in considerazione quello che ti ha fatto notare sanpei:
le ottonature (l'affioramento dell'ottone sottostante alla sottilissima lamina d'oro)
20210317_210609.jpg
ed entrambi i punzoni,
20210317_210646.jpg
che NON sono quelli dell'oro massiccio (all'epoca 18 K oppure 18 C) ma quelli della più comune e assai meno preziosa laminatura 18 K.R.
https://www.fountainpen.it/Karat_Rolled

Per intendersi, al compra-oro per l'oro soltanto ti darebbero forse 15 Euro (per il pennino).

Giorgio
Relax.
Non ho il tempo di rispondere a tutti, ho già ringraziato sopra.

Per il resto l’oggetto è già stato consegnato ad un esperto, quindi apprezzo la sua distensione nel disegnare le freccette, ma quoto chi può esaminare materialmente.
PS. Per intenderci, compro oro non li frequento.

Agli interessati, mi hanno comunicato che all’interno del tappo superiore è impressa una firma e un simbolo.
Avatar utente
antony2012
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 119
Iscritto il: sabato 21 novembre 2020, 10:41
La mia penna preferita: Per ora Pineider LGB FMJ
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Waterman’s 52V

Messaggio da antony2012 »

Beh, oro o ottone, resta una delle penne più belle e lavorate di cui ricordi. Chapeau :clap:
Gian84
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 31 agosto 2020, 23:07

Waterman’s 52V

Messaggio da Gian84 »

antony2012 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 22:14 Beh, oro o ottone, resta una delle penne più belle e lavorate di cui ricordi. Chapeau :clap:
Grazie mille.
La penso esattamente così.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Waterman’s 52V

Messaggio da piccardi »

Gian84 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 22:08Per il resto l’oggetto è già stato consegnato ad un esperto, quindi apprezzo la sua distensione nel disegnare le freccette, ma quoto chi può esaminare materialmente.
Se l'esperto ti ha detto che è oro ... ti consiglio di sentire qualcuno più esperto.

E comunque non è che essere laminata la rende meno bella, è e resta una bellissima penna con una bellissima lavorazione.


Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Bons

Waterman’s 52V

Messaggio da Bons »

Gian84 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 22:08 Relax.
Non ho il tempo di rispondere a tutti, ho già ringraziato sopra.
Questo non è cortese nei confronti di chi, invece, il tempo per risponderti lo ha trovato.
Gian84 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 8:33 liberty
Gian84 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:18 art deco
Direi che non si tratta né di Stile Liberty né di Art Decò.
Ma "ubi maior minor cessat" e umilmente mi ritiro.
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Waterman’s 52V

Messaggio da levodi »

come ho già detto è molto molto bella, indipendentemente dal materiale, l'importante è che tu non l'abbia comprata come penna d'oro perchè in questo caso saresti stato truffato, se invece l'hai trovata in cassetto o te l'hanno regalata ok, vale quanto detto prima: è molto bella.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
fabbale09
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 843
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rosignano M.mo - Livorno -

Waterman’s 52V

Messaggio da fabbale09 »

Confermo quanto fin qui espresso nei precedenti commenti e riconfermo (se ce ne fosse bisogno) che la penna è molto bella e anche rara.

Può tranquillamente essere portata da un gioiellerie per le verifiche del caso, ma prima di andare io consiglierei al proprietario di leggere il wiki del forum dove tutto è spiegato più che bene.

FB
Allegati
Schermata 2021-03-18 alle 09.22.23.png
Rispondi

Torna a “Recensioni”