Relax.Musicus ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 21:50Sì, certamente, ma poi il modello era quasi sempre replicato dagli stampi, mica traforato a mano ex novo tutte le volte...
Non capisco perché tu non voglia prendere in considerazione quello che ti ha fatto notare sanpei:Gian84 ha scritto: ↑mercoledì 17 marzo 2021, 13:18 Vi ringrazio per i commenti e le delucidazioni.
La penna sarà analizzata e restaurata.
Da alcune info preliminari mi è stato riferito che si potrebbe trattare di un pezzo sui generis:
- le parti che tengono unita la filigrana lavorata a struttura elicoidale in oro 18 kt
- oro ramato (art deco) la decorazione stessa poichè più lavorabile come lega.
...
le ottonature (l'affioramento dell'ottone sottostante alla sottilissima lamina d'oro)
20210317_210609.jpg
ed entrambi i punzoni,
20210317_210646.jpg
che NON sono quelli dell'oro massiccio (all'epoca 18 K oppure 18 C) ma quelli della più comune e assai meno preziosa laminatura 18 K.R.
https://www.fountainpen.it/Karat_Rolled
Per intendersi, al compra-oro per l'oro soltanto ti darebbero forse 15 Euro (per il pennino).
Giorgio
Non ho il tempo di rispondere a tutti, ho già ringraziato sopra.
Per il resto l’oggetto è già stato consegnato ad un esperto, quindi apprezzo la sua distensione nel disegnare le freccette, ma quoto chi può esaminare materialmente.
PS. Per intenderci, compro oro non li frequento.
Agli interessati, mi hanno comunicato che all’interno del tappo superiore è impressa una firma e un simbolo.