Pagina 2 di 3
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 12:08
da Irishtales
Caro Nilo, un abbraccio anche a te! Sono sicura che la calligrafia ti darà tante soddisfazioni

Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 21:05
da Dory
Buoni esercizi e facci sapere come va!
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: sabato 20 marzo 2021, 13:59
da nilox
Ciao Dory
Ciao Daniela
Sicuramente vi darò notizie
Per adesso il tempo non mi manca
Starò fermo per due mesi
Approfitto per chiedere altro.
Su calligraphstore ho visto dei pennini tronchi per scrittura italica etc,quali prendo quelli leggermente tagliati della Bandzug o quelli Mitchell o Speeedball?
Grazie anticipatamente e buon fine settimana.
Con affetto
Nilo
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: sabato 20 marzo 2021, 17:31
da nilox
Inizio di cancelleresca prima prova .
Ho una stilografica da due lire.
A me piace
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: sabato 20 marzo 2021, 20:44
da Dory
nilox ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:31
Inizio di cancelleresca prima prova .
Ho una stilografica da due lire.
A me piace
Il fatto che costi poco non é un problema, benvenga
Invece la domanda é: che larghezza ha il tuo pennino. L'italico ha delle regole che collegano la larghezza dello strumento all'altezza della lettera che scrivi e vuole inoltre un certo grado di inclinazione.
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: sabato 20 marzo 2021, 20:49
da Dory
nilox ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 13:59
Su calligraphstore ho visto dei pennini tronchi per scrittura italica etc,quali prendo quelli leggermente tagliati della Bandzug o quelli Mitchell o Speeedball?
Ciao. Come precedentemente detto suggerisco dei pennini Brause (Bandzug). I Mitchell sono leggermente flessibili e delicati quindi possono essere più difficili per principianti. Gli Speedball mi piacciono nelle misure grandi C0 e C1 ma anche questi si deformano leggermente con la pressione.
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: sabato 20 marzo 2021, 21:03
da nilox
Le lettere grandi sono state fatte con pennino pilot parallel 2.4
L'altro invece con una stilografica marchio sconosciuto sinceramente non so la misura.
Per fare lettere piccole, cioè tipo nella scrittura quotidiana, che misura mi consigli.
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: sabato 20 marzo 2021, 22:55
da Dory
La cencelleresca o l'italico ha un grado calligrafico (rapporto tra larghezza dello strumento e altezza corpo lettera) di 5. Dopo un pó di pratica, forzando questa regola, si puó arrivare a scrivere con un pennino tronco da 1,5 mm su una riga di 0,5 cm. Per usare un'altezza di corpo lettera minore devi andare con pennini più piccoli che peró normalmente perdono definizione sui grossi/sottili.
Visto che ci sono passata mi permetto di consigliare di iniziare con pennini larghi (almeno 3 mm) facendo prima esercizi sulle singole lettere per capire bene come si tracciano i segni. Se vuoi durante il corso che ho seguito ho aperto un argomento intitolato "cancelleresca principianti" (o qualcosa del genere

)
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: domenica 21 marzo 2021, 17:38
da nilox
Mi dai il link
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: domenica 21 marzo 2021, 17:40
da Dory
Non saprei come fare...
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: domenica 21 marzo 2021, 17:43
da Dory
Per trovare l'argomento vai su indice, laboratorio, calligrafia e fai una ricerca per "cancelleresca principianti". Ho provato e lo trovi.
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 1:42
da calli1958
nilox ha scritto: ↑lunedì 15 marzo 2021, 13:33
Volevo informazioni riguardo pennini a intinzione per cooperplate e italico+inchiostro adatto.
Mi accodo e confermo quanto ti è già stato suggerito; aggiungo qualche mia personale considerazione soprattutto con riferimento al copperplate. Come sai già, per questo stile sono necessari pennini con punta parecchio fine e flessibili. Ti sono già stati suggeriti alcuni modelli (qualcuno lo conosco altri no), mi sento di dirti però che trovare il/i pennini giusti non è facile: ognuno ha caratteristiche proprie che si adattano diversamente alla mano dello scrivente (variano per sottigliezza della punta, grado di flessibilità, delicatezza, lunghezza, ecc.). Inoltre un tipo di pennino che sembra essere ottimo oggi può non essere il preferito fra un mese (con l'acquisizione di dimestichezza all'uso dello strumento e alla pratica della calligrafia possono modificarsi le personali necessità e/o preferenze). Purtroppo non esiste una regola comune per identificare il pennino più adatto; l'unica è provarne diversi con qualche avvertenza: all'inizio è inutile (oltreché costoso) puntare su pennini particolarmente performanti (per esempio Leonardt EF Principal o Gillott 303, ecc.) perché sono più delicati di altri e finché non avremo una buona pratica ci creeranno più problemi che soddisfazioni. Mi permetto quindi di suggerire la ricerca di pennini sicuramente buoni ma non al top di gamma; in questo ambito la ricerca va rivolta a pennini non più in produzione ma che si possono ancora trovare con relativa facilità (per esempio sulla grande baia). Tieni presente che pennini ce ne sono in una infinità di modelli e che spesso a forme molto simili o pressoché identiche non corrispondono altrettanto simili caratteristiche (puoi facilmente verificarlo sul sito kallipos.de dove vendono indicate sia la sottigliezza del segno - cioè della punta - sia il grado di flessibilità, da questo sito quindi puoi ricavare (se non acquistare) indicazioni dei modelli che ti possono interessare. Nella mia personale esperienza mi sono trovato bene con pennini di produzione francese delle marche "Blanzy Poure et Cie", "Gilbert & Blanzy-Poure", "Blanzy-Contè-Gilbert", "Baignol % Farjon", e fra queste con imodelli denominati Henry, Velleda, Velleda Cemetee, Departemental, Departemental Cementee, e molti altri (sempre dopo verifica del modello specifico su kallipos.de). Si tratta di pennini di buone/ottime prestazioni ma meno "delicati" di altri; importante è non avere un singolo pezzo per modello (usura nel tempo, danni accidentali, ecc.) Per quanto riguarda le cannucce puoi sicuramente fare tutto con quelle dritte, ma per il copperplate ti suggerirei anche (almeno per provare) quelle oblique con flangia in metallo (non in plastica perché limita il tipo di pennini utilizzabili e non permette aggiustamenti); per queste (purtroppo) la produzione, indipendentemente da chi le vende, è praticamente tutta cinese (almeno per quelle a prezzi ragionevoli). Anche per gli inchiostri la scelta è ampia come per gli altri prodotti e dipende anche dal budget personale. In linea di massima io propenderei all'inizio per due alternative: 1) inchiostro venduto da Calligraphystore che si chiama Handwritmic (o qualcosa del genere) di dimensioni non minime; 2) inchiostro fatto con mordente all'acqua per legno (costo irrisorio).
Buona scrittura!
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 13:22
da nilox
@calli1958
Ho letto attentamente il tuo lungo e per niente tedioso post.Grazie dei consigli.
Ho preso come modello questo alfabeto,spero vada bene,allego foto
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 15:26
da calli1958
nilox ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 13:22
Ho preso come modello questo alfabeto,spero vada bene,allego foto
Va senz'altro bene. Se non l'hai già fatto vedi anche questo breve opuscolo liberamente scaricabile
http://www.calligraphyshop.it/deposito/ ... Facile.pdf
soprattutto per grado calligrafico, falsariga, ecc.
Inoltre con qualche ricerca in rete potrai trovare parecchi altri argomenti e spunti riguardo questo stile di scrittura e altri.
Buona scrittura!
Pennini da intinzione per Italico e Copperplate
Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 17:57
da nilox
Primi esercizi
Questa lettera mi sta facendo tribolare,spero meglio con le altre