Mabie Todd "Jackdaw"
Inviato: mercoledì 10 marzo 2021, 23:20
Non è così:
1) L'alternativa ("l'alternativa era la mancata consultazione della risposta ricevuta (tertium datur!)"), in italiano, significa l'altra su due (alter, in latino, questo significa: si dice l'altra sponda del fiume perché le sponde sono soltanto due, ma non l'altro dito perché in tutto sono dieci) altrimenti l'avrebbero chiamata "alienativa"(alius questo significa); tre o quattro alternative rappresentano un ossimoro; non ti nascondo che ovviamente avevo previsto proprio questa risposta (normalmente se si pone un dilemma "cornuto", il contraddittore proverà a individuare altre ipotesi per uscirne) e perciò ho callidamente utilizzato il termine "alternativa";
2) La mancata risposta (o ringraziamento) non si pone in relazione di necessità, ma di semplice compatibilità, con l'omessa verifica; questa è logica: se non rispondo non necessariamente vuol dire che non abbia verificato;
3) Se non rispondo sono comunque maleducato ? Ebbene, la valutazione eticamente negativa (la maleducazione) della mancata risposta (o ringraziamento) non rappresenta un portato necessario (bensì, anche stavolta, meramente compatibile) di una verifica: se la verifica è negativa ed è il risultato di una indicazione carente, perchè si dovrebbe ringraziare ?
Comunque grazie.
Con persistente cordialità.
Polemarco
1) L'alternativa ("l'alternativa era la mancata consultazione della risposta ricevuta (tertium datur!)"), in italiano, significa l'altra su due (alter, in latino, questo significa: si dice l'altra sponda del fiume perché le sponde sono soltanto due, ma non l'altro dito perché in tutto sono dieci) altrimenti l'avrebbero chiamata "alienativa"(alius questo significa); tre o quattro alternative rappresentano un ossimoro; non ti nascondo che ovviamente avevo previsto proprio questa risposta (normalmente se si pone un dilemma "cornuto", il contraddittore proverà a individuare altre ipotesi per uscirne) e perciò ho callidamente utilizzato il termine "alternativa";
2) La mancata risposta (o ringraziamento) non si pone in relazione di necessità, ma di semplice compatibilità, con l'omessa verifica; questa è logica: se non rispondo non necessariamente vuol dire che non abbia verificato;
3) Se non rispondo sono comunque maleducato ? Ebbene, la valutazione eticamente negativa (la maleducazione) della mancata risposta (o ringraziamento) non rappresenta un portato necessario (bensì, anche stavolta, meramente compatibile) di una verifica: se la verifica è negativa ed è il risultato di una indicazione carente, perchè si dovrebbe ringraziare ?
Comunque grazie.
Con persistente cordialità.
Polemarco