Pagina 2 di 3
Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 10:28
da merloplano
Iridium ha scritto: ↑lunedì 1 febbraio 2021, 23:40
sansenri ha scritto: ↑lunedì 1 febbraio 2021, 23:26
([color=#0000FF
]io questa necessità però non la capisco molto, difficile che quello che scrivo vada mai a mollo, nè bevo mai il thè mentre scrivo...[/color])
Ti capisco. Anche a me non importa tantissimo, e sono abbastanza sicuro che niente di quello che scrivo potrebbe interessare ai posteri
concordo, la resistenza all'acqua richiesta e' direttamente proporzionale all'importanza delle note. pero' mi e' successo (una sola volta in 20+ anni) di far cadere un po' di liquido colorato da una tazza troppo colma. e' finito su una pagina scritta con majestic blue, ho perso quasi tutti i dati ivi contenuti. non era esattamente la schedina, ma un'oretta di lavoro. a rifarla si fa piu' in fretta, ma adesso apprezzo molto la capacita' di avere residui leggibili, in caso di incidente. inoltre, in caso di the e' accaduto che una goccia di condensa decidesse di suicidarsi proprio mentre la tazza sorvolava uno scritto. in questi casi, il danno e' estremamente contenuto e non preclude alcun inchiostro. che non sia un caso isolato lo dimostra il logo di macchiato man
quindi, chi ha bisogno del bsb? chi ha bisogno di leggere i suoi scritti in caso di incidente umido (e grazie per la prova)
Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 11:15
da french82
secondo voi sarebbe azzardato caricarlo su una Platinum 3776 extrafine?
Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 11:16
da Iridium
french82 ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 11:15
secondo voi sarebbe azzardato caricarlo su una Platinum 3776 extrafine?
Secondo me no, la mia esperienza con questo inchiostro mi porta a dire che è abbastanza fluido per un pennino così sottile.

Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 11:21
da french82
Iridium ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 11:16
french82 ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 11:15
secondo voi sarebbe azzardato caricarlo su una Platinum 3776 extrafine?
Secondo me no, la mia esperienza con questo inchiostro mi porta a dire che è abbastanza fluido per un pennino così sottile.
Grazie mille per il suggerimento, per ora la uso con L'Eclat de Sapphire di Herbin e mi trovo benino, ma se come dici il BSB è fluido...ce lo proverò senz'altro!
Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 11:52
da Iridium
french82 ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 11:21
Iridium ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 11:16
Secondo me no, la mia esperienza con questo inchiostro mi porta a dire che è abbastanza fluido per un pennino così sottile.
Grazie mille per il suggerimento, per ora la uso con L'Eclat de Sapphire di Herbin e mi trovo benino, ma se come dici il BSB è fluido...ce lo proverò senz'altro!
Aspetta forse ho capito male, io mi riferivo all’inchiostro con cui ho scritto ovvero il private reserve electric blue. Non ho idea di come si comporti il baystate blue

Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 12:17
da fantabaffo
merloplano ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 10:28
quindi, chi ha bisogno del bsb? chi ha bisogno di leggere i suoi scritti in caso di incidente umido (e grazie per la prova)
Faccio presente il mio punto di vista.
Non uso più inchiostri non resistenti all'acqua, se non per i titoli: è infatti sufficiente (con inchiostri "normali, come i 4001, o alcuni Iroshizuku, per esempio) lavarsi le mani ed asciugarle con un asciugamano un po' umido, oppure rientrare in ufficio dall'auto mentre fuori piove ed inumidirsi le mani o la manica della giacca, per rovinare una pagina di agenda.
french82 ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 11:15
secondo voi sarebbe azzardato caricarlo su una Platinum 3776 extrafine?
A mio avviso il BSB è adatto alla 3776, anche extrafine: si tratta di una penna con un bel flusso e dunque difficilmente finisce per intasarsi. Consiglio: io uso il BSB con una leggera diluizione.
Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 14:47
da Monet63
Iridium ha scritto: ↑lunedì 1 febbraio 2021, 23:40
Ti capisco. Anche a me non importa tantissimo, e sono abbastanza sicuro che niente di quello che scrivo potrebbe interessare ai posteri
Attenzione: non puoi saperlo.
Molti anni fa trovai, al Cercantico di La Spezia (all'epoca vivevo lì), dei quaderni scritti a cavallo degli anni 50/60 del XX secolo; ottime la grafia e la forma, probabilmente appartenute a una persona attempata e ben istruita, abituata a scrivere e a raccontare. Di un fascino immenso i contenuti; c'erano pensieri e confronti oggettivi (di prima mano) tra periodi pre e post bellici. Una cosa fantastica. Magari nel momento in cui venivano scritti non veniva data grande importanza, ma per me fu una cosa di valore eccezionale.

Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 16:10
da Iridium
Monet63 ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 14:47
Iridium ha scritto: ↑lunedì 1 febbraio 2021, 23:40
Ti capisco. Anche a me non importa tantissimo, e sono abbastanza sicuro che niente di quello che scrivo potrebbe interessare ai posteri
Attenzione: non puoi saperlo.
Molti anni fa trovai, al Cercantico di La Spezia (all'epoca vivevo lì), dei quaderni scritti a cavallo degli anni 50/60 del XX secolo; ottime la grafia e la forma, probabilmente appartenute a una persona attempata e ben istruita, abituata a scrivere e a raccontare. Di un fascino immenso i contenuti; c'erano pensieri e confronti oggettivi (di prima mano) tra periodi pre e post bellici. Una cosa fantastica. Magari nel momento in cui venivano scritti non veniva data grande importanza, ma per me fu una cosa di valore eccezionale.
Grazie Mimmo, In realtà scherzavo, ogni tanto ci penso e sarei davvero lusingato se fra 50 anni qualcuno leggesse uno dei miei diari e fosse affascinato da ciò che scrivo. Mi piacerebbe anche che lo facessero i miei figli o meglio ancora i miei nipoti.

Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: martedì 2 febbraio 2021, 16:27
da Monet63
Iridium ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 16:10
Grazie Mimmo, In realtà scherzavo, ogni tanto ci penso e sarei davvero lusingato se fra 50 anni qualcuno leggesse uno dei miei diari e fosse affascinato da ciò che scrivo. Mi piacerebbe anche che lo facessero i miei figli o meglio ancora i miei nipoti.
Guarda, la nostra è una passione saggia. Ho degli scritti di famiglia, tra cui alcune lettere che mio papà - ragazzo neanche diciottenne - scriveva ai genitori durante la prigionia nello Stalag, quando credeva che non sarebbe mai più tornato a casa. Sono, per me, una cosa preziosissima.
Scriviamo amici, scriviamo tutto, e magari scegliamo inchiostri che reggeranno.

Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: giovedì 4 febbraio 2021, 9:50
da french82
Mi è giusto arrivato ieri il Baystate Blue,lo stupore iniziale non è mancato. La boccetta, piena fino all'orlo è stata subito causa di una macchina al piano della cucina che temevo irreparabile

ma l'alcool ha risolto tutto. A parte questo inconveniente trovo sia un bellissimo inchiostro, iper fluido e iper saturo. Ha trasformato la Lamy Studio Ef in una Lamy Studio M .
La Procolor 500 che scorreva giù di suo è ancora più morbida.
Persino la 3776 ef ne ha tratto giovamento, il tratto per fortuna rimane fine ma la saturazione è di molto superiore a quando era carica con Eclat di Sapphire ( che rimane un ottimo prodotto)
Di sicuro non lo metterò sulle Pelikan F o qualsiasi altra penna europea da F in su

Unica nota... tende al violetto
Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: giovedì 4 febbraio 2021, 10:24
da rolex hunter
french82 ha scritto:
Mi è giusto arrivato ieri il Baystate Blue,lo stupore iniziale non è mancato. La boccetta, piena fino all'orlo è stata subito causa di una macchina al piano della cucina che temevo irreparabile
Suvvia.... quando si parla di inchiostri Noodler's, la
prima cosa che viene detta (sempre, guarda qualche 3d) è: "attenzione quando aprite la boccetta, è piena fino all'orlo e se non si sta attenti...."
Non lo sapevi, a quanto pare
french82 ha scritto:
Persino la 3776 ef ne ha tratto giovamento,
fantabaffo ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 12:17
A mio avviso il BSB è adatto alla 3776, anche extrafine: si tratta di una penna con un bel flusso e dunque difficilmente finisce per intasarsi. Consiglio: io uso il BSB con una leggera diluizione.
La mia idea (personale, ma l'ho messa in atto con un paio di 3776
e alcune Preppy) è che, considerando la chiusura "
Slip&Seal", usare il BSB sulle Platinum sia proprio una buona idea

Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: giovedì 4 febbraio 2021, 10:42
da french82
rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 4 febbraio 2021, 10:24
french82 ha scritto:
Mi è giusto arrivato ieri il Baystate Blue,lo stupore iniziale non è mancato. La boccetta, piena fino all'orlo è stata subito causa di una macchina al piano della cucina che temevo irreparabile
Suvvia.... quando si parla di inchiostri Noodler's, la
prima cosa che viene detta (sempre, guarda qualche 3d) è: "attenzione quando aprite la boccetta, è piena fino all'orlo e se non si sta attenti...."
Non lo sapevi, a quanto pare
french82 ha scritto:
Persino la 3776 ef ne ha tratto giovamento,
era il mio primo Noodler, non mi ero mai lanciato in acquisto di boccette "esotiche "

oltre a Pelikan, Aurora e Lamy il massimo che mi concedevo era Herbin e Diamine, sono rimasto stupito dalla generosità
In effetti il matrimonio con platinum sembra azzeccato !
Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: giovedì 4 febbraio 2021, 10:57
da Iridium
Monet63 ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 16:27
Iridium ha scritto: ↑martedì 2 febbraio 2021, 16:10
Grazie Mimmo, In realtà scherzavo, ogni tanto ci penso e sarei davvero lusingato se fra 50 anni qualcuno leggesse uno dei miei diari e fosse affascinato da ciò che scrivo. Mi piacerebbe anche che lo facessero i miei figli o meglio ancora i miei nipoti.
Guarda, la nostra è una passione saggia. Ho degli scritti di famiglia, tra cui alcune lettere che mio papà - ragazzo neanche diciottenne - scriveva ai genitori durante la prigionia nello Stalag, quando credeva che non sarebbe mai più tornato a casa. Sono, per me, una cosa preziosissima.
Scriviamo amici, scriviamo tutto, e magari scegliamo inchiostri che reggeranno.
Una passione saggia, senza dubbio
P.S. non oso immagine la quantità e la portata delle emozioni che si possano provare a leggere delle lettere come quelle che hai descritto

Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: giovedì 4 febbraio 2021, 14:18
da Monet63
Iridium ha scritto: ↑giovedì 4 febbraio 2021, 10:57
P.S. non oso immagine la quantità e la portata delle emozioni che si possano provare a leggere delle lettere come quelle che hai descritto
Io con mio papà ebbi un rapporto molto tempestoso, che durò per tutta la vita. Leggere quelle cose ridimensionò di molto la mia spocchia, mi fece capire molte cose, perché mi immedesimai in un ragazzo che compie i suoi diciotto anni a liberare i binari dal ghiaccio, con le mani.
rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 4 febbraio 2021, 10:24
La mia idea (personale, ma l'ho messa in atto con un paio di 3776
e alcune Preppy) è che, considerando la chiusura "
Slip&Seal", usare il BSB sulle Platinum sia proprio una buona idea
E' anche la mia idea: per i miei gusti funziona benissimo già sulle Preppy 0,2.
Chi ha bisogno del Baystate Blue!!
Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 15:02
da Lilli
Ho avuto modo di provare il Baystate blue.
È un inchiostro bellissimo, sembra quasi voler saltare fuori dal foglio. L'unico inconveniente è il suo essere un po' "pericoloso"

per questo sono indecisa se acquistarlo o meno. Ma penso che con le giuste attenzioni potrò in un futuro (spero non troppo lontano

) utilizzarlo anche io, senza fare troppi disastri...
