Pagina 2 di 3
Consiglio prima penna stilografica
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 21:43
da Phormula
Sodoma e camorra!

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 21:46
da Iridium
Ciao, ci sono anche diverse penne Online (è la marca... già, che fantasia

) che potrebbero fare al caso tuo come anche le altre che ti hanno suggerito. Alcuni modelli Online hanno il pregio di avere una miriade di livree diverse, dalle più seriose alle più sbarazzine. Parecchie stanno sotto al tuo budget anche di molto e scrivono sicuramente bene senza grattare e senza fiumi d’inchiostro. Se i negozi di cui parlavi sono ben forniti potresti trovare un loro espositore con diversi modelli.
Per quanto riguarda il pennino, visto che parlavi di correggere compiti, forse un tratto F (fine) farebbe al caso tuo.
Buona scelta

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 0:25
da sansenri
Non so, io sono di parere diverso, se posso dire la mia.
Se uno ha avuto una esperienza negativa con la stilo, probabilmente legata ad uso di stilografiche di qualità dubbia, troppo entry level, dalla quale si attendeva meraviglie e invece ha trovato solo pennini che grattano e inchiosto che sputacchia in giro, (e senza l'esperienza di poter porre eventuali rimedi), forse è in cerca e pronto per una qualità maggiore, dove quei problemi sono solo brutti ricordi.
La mia impressione, salvo un gruppuscolo di noi fissati che cerchiamo caparbiamente di far scrivere qualunque cosa abbia un pennino, è che l'esperienza migliore che possa fare un inesperto è partire con una buona penna, già di un certo livello.
Si può discutere all'infinito, ma per me l'entry level (per una buona penna, salvo qualche eccezione da andarsela a cercare con fatica) parte dai 80-100 euro, ed è probabilmente una Pelikan M200 (che oggi ancora sugli 80 euro, nuova, si trova).
Fatta una esperienza con quella, non dovesse piacere, è una penna che mantiene il suo valore e la sua funzionalità nel tempo, ma la vedo difficile che non piaccia. Nel caso estremo una P200 a cartucce, ma secondo me privarsi del pistone della M200 sarebbe alla lunga un grave errore.
Al limite ci si appassiona e si comprano altre penne, ma una M200 è per sempre, a mio modestissimo parere.
Consiglio prima penna stilografica
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 0:32
da writingcarson
Trovo buffo il fatto che una delle stilo entry level universalmente più consigliate, la Lamy Safari, sia proprio quella che mi ha fatto dubitare a lungo se entrare o meno nel “mondo” delle stilografiche: l’avevo puntata come prima penna, soprattutto per l’ottimo prezzo, ma dopo averla provata più volte in negozio non scattava proprio il feeling: troppo ingombrante per me, estetica poco piacevole, scrittura poco soddisfacente.
Tuttora penso che se l’avessi comprata come prima sarei rimasta molto delusa dalle stilografiche in generale.
Alla fine mi innamorai di una Faber Castell in carbonio, sui 50€, e da allora grazie a lei molte altre (tra cui anche una Lamy Al Star, che resta quella che preferisco meno

)
Scusa se mi sono dilungata, la morale della favola è che secondo me è difficile trovare una penna che sia adatta a tutti, perciò mi associo al consiglio di provare personalmente, se riesci, qualche penna che ti interessa, oppure di cercare info in rete sui modelli che ti sembrano più adatti a te.

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 8:17
da Phormula
La penna stilografica è un fatto personale.
Io della Safari posso solo dire bene, e infatti ne ho sempre una inchiostrata, mentre non sopporto le TWSBI, troppo fragili e troppo problematiche se le porti in giro. Per questo "spezzo un'arancia" a favore dei negozi fisici, dove le puoi vedere e provare a tenere in mano. La prova per intinzione è relativa, il flusso è sempre più abbondante del reale.
Consiglio prima penna stilografica
Inviato: martedì 26 gennaio 2021, 8:30
da Al3xI98O
writingcarson ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 0:32
Trovo buffo il fatto che una delle stilo entry level universalmente più consigliate, la Lamy Safari, sia proprio quella che mi ha fatto dubitare a lungo se entrare o meno nel “mondo” delle stilografiche: l’avevo puntata come prima penna, soprattutto per l’ottimo prezzo, ma dopo averla provata più volte in negozio non scattava proprio il feeling: troppo ingombrante per me, estetica poco piacevole, scrittura poco soddisfacente.
Tuttora penso che se l’avessi comprata come prima sarei rimasta molto delusa dalle stilografiche in generale.
Beh i gusti son gusti e anche i ragionamenti... Per dire a me la Lamy Safari piaceva ma ho pres la TWSBI ECO che non mi piace esteticamente (ok, non mi fa schifo ma...) ma ha caratteristiche tecniche che volevo provare: una scelta di testa più che di cuore

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 21:01
da alessandra87
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 17:49
alessandra87 ha scritto:
In generale cerco qualcosa che sia venduto in Italia e che non debba ricorrere per forza alle spedizioni online.
è un buon programma, ma il risultato sarebbe troppo vasto
alessandra87 ha scritto:
..............vorrei poter dare una mano ai negozi della mia città. Ce n'è uno specializzato proprio in stilografiche, ma prima di farmi girare la testa dal proprietario, volevo andar lì con qualche consiglio e suggerimento da parte vostra
Ora va meglio; usiamo una tecnica di
reverse engineering:

fatti una passeggiata davanti alle vetrine del negozio e leggi (o, spudoratamente, entra e chiedi) i marchi che loro trattano; poi diccelo qui.
Hai controllato se il negozio in oggetto è (alle volte....) convenzionato col Forum (per avere uno sconto o, quanto meno, un occhio di riguardo)???
viewtopic.php?f=56&t=7638
Hai visto se, magari, nella tua città (quale essa sia) ci sono
altri negozi
segnalati (e quindi, magari, che meritano una visita) ??
viewtopic.php?f=56&t=732
Ciao! Oggi sono andata in quel negozio che vi dicevo, ma purtroppo non ho potuto provare alcuna stilografica. Mi ha risposto che se dovesse farlo per ogni penna starebbe fresca

detto questo mi ha detto che per il mio budget non aveva quasi nulla e, indipendentemente dal mio budget di 60 euro circa, mi ha proposto 3 tipi di penne stilografiche:
Parker IM Achromatic
Waterman hemisphere
Aurora style resin
Come dicevo ho solo potuto prenderle in mano, nulla di più... Che ne pensate?
Meglio che compri online altro?
Il mio unico dubbio è che se compero online non posso nemmeno provare a prenderla in mano e non vorrei ritrovarmi poi con stilografiche troppo ingombranti o al contrario sottilissime...
Pelikan non le tiene e Faber Castell mi ha detto che le uniche che aveva partivano dai 200 in su. E meno male che volevo aiutare i negozianti... Simpatici così mi vien proprio voglia di non prendere nulla

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 21:18
da Iridium
L'Aurora Style è una gran bella penna. Ne ho una con pennino M che trovo abbondante per i miei gusti ma scrive molto molto bene. La mia è nera con cappuccio argento.

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 21:36
da NatOnWeb
Per quanto mi riguarda un negozio che non ti fa provare una stilografica è come un negozio che vuole venderti le scarpe senza fartele calzare.
Io me ne andrei ed a quel punto comprerei online.
Sono il primo ad incentivare l'acquisto in negozio fisico ma con una risposta del genere con me avrebbe chiuso.
Ho acquistato recentemente una Kaweco in un negozio fisico consapevole del fatto che l'ho pagata ben di più di quanto avrei potuto pagare online ma me.ne ha fatte provare quattro ed abbiamo parlato, discusso ecc...
Vabbè ho detto tutto.
Consiglio prima penna stilografica
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 21:55
da JetMcQuack
Ciao Alessandra, cambia negozio e prendi la Pelikan M200, dovresti trovarla sugli 80 euro. Le penne che ti ha consigliato il negoziante a me non piacciono, e se dovessi andare sulla fiducia sceglierei altro.
La Pelikan prendila con pennino F, dovrebbe così risultare usabile sulle carte anche poco adatte alle stilo.
Se vuoi spendere meno rientrando nel tuo budget prendi una Pilot Prera, nel caso con pennino M, se vuoi avere più penne e varie gradazioni di pennino vai di Pilot Kakuno, o di Platinum Prefounte.
Però con la Pelikan difficilmente sbagli, e anche il fatto che non sia gigantesca secondo me si può adattare bene alle mani di una ragazza, che immagino non troppo grandi

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: sabato 30 gennaio 2021, 22:16
da francoiacc
A parte che secondo me ha prezzi un pelino alti, non vedo il motivo per cui dovrei pagarla di più una penna se non ho neanche il beneficio di provarla.
Cambia negozio o compra on line a questo punto, ci sono negozi fisici che puoi sostenere acquistando on line e sono pure convenzionati con il forum.

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: domenica 31 gennaio 2021, 0:07
da Bons
alessandra87 ha scritto: ↑sabato 30 gennaio 2021, 21:01
Oggi sono andata in quel negozio che vi dicevo, ma purtroppo non ho potuto provare alcuna stilografica. Mi ha risposto che se dovesse farlo per ogni penna starebbe fresca

detto questo mi ha detto che per il mio budget non aveva quasi nulla e, indipendentemente dal mio budget di 60 euro circa, mi ha proposto 3 tipi di penne stilografiche:
Parker IM Achromatic
Waterman hemisphere
Aurora style resin
Come dicevo ho solo potuto prenderle in mano, nulla di più... Che ne pensate?
Meglio che compri online altro?
Il mio unico dubbio è che se compero online non posso nemmeno provare a prenderla in mano e non vorrei ritrovarmi poi con stilografiche troppo ingombranti o al contrario sottilissime...
Pelikan non le tiene e Faber Castell mi ha detto che le uniche che aveva partivano dai 200 in su. E meno male che volevo aiutare i negozianti... Simpatici così mi vien proprio voglia di non prendere nulla
Cerca un altro negozio in zona o cerca online da venditori affidabili che accettano la restituzione della merce.
Nel secondo caso hai sempre la possibilità di rispedire la penna, nel caso non ti soddisfi.
Consiglio prima penna stilografica
Inviato: lunedì 1 febbraio 2021, 12:25
da llorenc78
Ciao Alessandra,
sono un neofita anche io e leggendo la discussione mi permetto di raccontarti la mia breve esperienza.
La mia prima penna stilografica l'ho acquistata anni fa in un negozio della mia città (che è molto piccola) senza avere nessuna nozione particolare in merito. Cercavo una penna in un budget di circa 120-150 euro. Non l'ho potuta provare, l'ho potuta solo prendere in mano, hanno intinto la punta in un inchiostro e mi hanno fatto vedere il tratto. Mi hanno consigliato una Waterman e mi hanno consigliato un pennino M. Anche perchè, ho scoperto più avanti, in quel negozio trattano solo "poche marche" e quindi mi indirizzavano ovviamente su quelle che avevano, avendo un assortimento limitato.
Morale: sono contento di averla, ma l'ho usata pochissimo perchè non mi trovavo molto bene.
Due/tre anni fa mi era tornata la voglia di avere una stilografica, ma che fosse più vicina alle mie esigenze di scrittura, ripartendo da un modello più economico per provare. Ero a Roma ed ho trovato un (fantastico) negozietto che, con mia sorpresa, mi hanno indirizzato su una SailorPen (costo sui 37 euro), pennino F, me l'hanno fatta provare, mi hanno consigliato l'inchiostro e avevano pure il caricatore!!
La penna funziona non bene...benissimo!!
Quindi il mio consiglio è...non fermarti al primo negozio se non ti sei trovata bene!
Con la SailorPen mi sono trovato divinamente, tanto che pochi mesi fa ho voluto fare un piccolo salto di qualità e mi sono preso la Sailor Cosmos Purple..con pennino F!
Ho finito...con i miei consigli di "marca" e "ricerca"!
Buon lunedì a tutti!!
Cordiali saluti
Lorenzo
Consiglio prima penna stilografica
Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 8:53
da alessandra87
Ciao a tutti, alla fine ho scelto! Ho preso una lamy studio e ne sono davvero felice! Una domanda, ma per le cartucce, vanno bene solo le lamy, oppure posso usare anche quelle di un altro produttore? Grazie mille a tutti dei consigli!!

Consiglio prima penna stilografica
Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 9:44
da vito72
alessandra87 ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 8:53
Ciao a tutti, alla fine ho scelto! Ho preso una lamy studio e ne sono davvero felice! Una domanda, ma per le cartucce, vanno bene solo le lamy, oppure posso usare anche quelle di un altro produttore? Grazie mille a tutti dei consigli!!
ottimo acquisto, lamy ha un formato proprietario, per adesso meglio usare quelle oppure pensare al converter per ricaricare la penna da un calamaio e aumentare la scelta di colori disponibili sul mercato.