Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da fufluns »

piccardi ha scritto: lunedì 25 gennaio 2021, 0:00
fufluns ha scritto: domenica 24 gennaio 2021, 23:21 Ho cercato di trovare se e quando Parker abbia utilizzato storicamente il disegno del pendulum come uno dei suoi simboli prima di impieagrlo sul medaglione della Duofold Centennial nel 1990, ma sinora non ho trovato nessuna informazione utile.
Una data esatta non la conosco, ma questo fermacarte in argento e bachelite è databile fra gli anni '20 e 30.

IMG_20210124_235508090.jpg

Simone
Stupendo! Grazie, Simone, per aver condiviso questo bel cimelio e la sua datazione.
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da fufluns »

maylota ha scritto: domenica 24 gennaio 2021, 23:32
Spesso sono i pennini oltre che le penne che fanno sentire il passare del tempo?

A prescindere dall'estetica più o meno gradevole dell'ultima riedizione del centenario, avrei fiducia che mi potrebbe arrivare con un pennino XXF che lascia una linea più sottile di uno spillo?
E Richard Binder? Per quanto sia ancora adesso un monumento, non lavora più pennini da più di 5 anni (anche se sembra ieri). E per quanto bravi, i suoi eredi non sono lui - nel bene e nel male.

E' bello leggere recensioni come queste, grazie.
Hai ragione, maylota: moltissimi dei pennini, in oro e no, del passato sono a mio avviso comparativamente migliori di quelli odierni, che sono spesso veramente inespressivi.

Però il pennino "inespressivo" ha anche la sua ragion d'essere e conosco molti stilomani che prediligono proprio questo tipo di punta dura per le caratteristiche della loro grafia.

Certo, Binder era una sicurezza, ma nel mio piccolo arsenale ho un altro pennino medio italicizzato, questa volta da Michael Masuyama, e a mio avviso la qualità dei due maestri é assolutamente comparabile. Tieni inoltre presente che Parker (dico quella moderna, inglese) era solita produrre per le sue Duofold un'amplissima gamma di pennini, includendo italici di varie dimensioni, italici obliqui, ecc., molto dei quali si trovano ancora (il solo pennino o il gruppo scrittura) nelle vendite in linea. L'XXF della mia Duofold Limited Edition Orange é di serie, e suppongo che questa sia proprio la su caratteristica, quella di essere un pennino più sottile dell'extra-fine.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da sansenri »

Grazie per la meticolosa descrizione di una penna che ammiro per la sua perfetta ergonomia.
Se dobbiamo parlare di altre qualità, anche secondo me la cara vecchia Omas gli dà ancora della birra, però tenerla in mano da una sensazione comparabile all'aurora Optima/88. Cade in mano ed è come se trovasse da sola il suo posto (la Centennial).
Nell'uso comunque non si può poi non notare che si tratta di un affidabilissima, e anche i pennini sono molto belli, se perdoniamo la scarsa flessibilità.
Ne possiedo alcune che uso e conservo con la stessa cura e ammirazione che riservo alle Omas e alle Aurora.
Una immancabile orange
P1150472 - 3 Parker Centennial Orange.jpg
una Blue e una Maroon, che sono le mie preferite, e di cui possiedo anche la versione international
IMG_2774-3 Parker Duofold blue marble.jpg
una green jade, che ha una storia particolare, perchè acquistata ad Atene in uno storico negozio in bilico sulla definitiva chiusura
P1150478-3 Parker Duofold Centennial green jade.jpg
e qualche altra che vi risparmio...
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3310
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da maylota »

Nel contesto del bellissimo testo e fotografie che aprono questo argomento, mi permetto di aggiungere una indegna foto per fare memoria della bellissima matita che si accompagnava alla penna:
IMG_1575.jpg
(perdonate i colori spaiati dovuti al mio disordine)

E' un vero peccato che i set con le matite siano sempre più rari!
Venceremos.
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da fufluns »

sansenri ha scritto: lunedì 25 gennaio 2021, 23:02 Grazie per la meticolosa descrizione di una penna che ammiro per la sua perfetta ergonomia.
Se dobbiamo parlare di altre qualità, anche secondo me la cara vecchia Omas gli dà ancora della birra, però tenerla in mano da una sensazione comparabile all'aurora Optima/88. Cade in mano ed è come se trovasse da sola il suo posto (la Centennial).
Nell'uso comunque non si può poi non notare che si tratta di un affidabilissima, e anche i pennini sono molto belli, se perdoniamo la scarsa flessibilità.
Ne possiedo alcune che uso e conservo con la stessa cura e ammirazione che riservo alle Omas e alle Aurora.
Una immancabile orange
P1150472 - 3 Parker Centennial Orange.jpg

una Blue e una Maroon, che sono le mie preferite, e di cui possiedo anche la versione international
IMG_2774-3 Parker Duofold blue marble.jpg

una green jade, che ha una storia particolare, perchè acquistata ad Atene in uno storico negozio in bilico sulla definitiva chiusura
P1150478-3 Parker Duofold Centennial green jade.jpg

e qualche altra che vi risparmio...
Ah, caro Enrico, che piacere rivederti in questo argomento parkeriano! E, come sempre, che bello vedere le penne della tua collezione senza fondo....

L'arancio é troppo un classico per non apprezzarla, e le tue marmorizzate blu e bruno sono stupende. Davvero, la resina delle Duofold moderne é molto speciale. Ne ho vista una volta una recensione video nella quale affermavano che Parker "comprimeva" la resina prima di lavorarla. Non so se questo abbia alcun senso, tecnicamente parlando, ma é certo che le mie Centennial (e da quel che vedo anche le tue) sono ancora molto molto lucide (e poco graffiate) nonostante l'età.

Concordo pienamente con il tuo apprezzamento della ergonomia e del piacere di impugnare una Centennial. E' una penna che dà una sensazione di solidità, di esserci stata da sempre, di funzionare bene senza troppe cure. Anch'io conservo con cura e ammiro profondamente le mie Centennial: sono grandi penne, e grandi pezzi della storia della penna.
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da fufluns »

sansenri ha scritto: lunedì 25 gennaio 2021, 23:02 una green jade, che ha una storia particolare, perchè acquistata ad Atene in uno storico negozio in bilico sulla definitiva chiusura
P1150478-3 Parker Duofold Centennial green jade.jpg
Aggiungo, Enrico, che la MKII in verde giada é, oltreché rara, bellissima, e suppongo che l'aneddoto del suo acquisto la renda per te ancora più preziosa!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da sansenri »

Grazie Francesco, hai ragione, le marmorizzate danno l'impressione di un materiale molto solido e duro, simile in effetti al marmo, così devo dire anche la jade, mentre quelle in resina monocolore, come l'arancio, sembrano soggette a una usura superficiale maggiore, nell'uso perdono un po' la lucentezza, forse perchè nascono super lucide.

La storia della mia Jade è memorabile perchè è tipica di quelle situazioni che non ti aspettavi e che poi invece sai che non si ripeteranno mai più...
Detto in breve, alcuni anni fa ero in viaggio per lavoro ad Atene, e mi ritrovo qualche ora di tempo libero tra un meeting di lavoro e l'altro, in un assolato pomeriggio di inizio estate. Ricordavo di aver letto da qualche parte che in centro ad Atene doveva esserci un negozio di stilografiche molto noto, e lì per lì mi propongo di andarci, cerco l'indirizzo sul cellulare, e incredibile, è nello stesso isolato a poche centinaia di metri.
Ci vado... ed è chiuso! accidenti agli orari dei negozi greci... riesco ad incollarmi con il naso sulla piccola vetrina spenta e già lì resto ammaliato dalle penne esposte. Il negozio non riapre fino all'indomani mattina...
Cerco di mettermi il cuore in pace...ma non ci riesco. Continuo a pensarci, poi, fortunatamente essendo in viaggio per conto mio, senza colleghi o peggio capi... prendo coraggio e chiamo il cliente che devo vedere l'indomani mattina... e sposto il meeting a più tardi! (tanto l'aereo di ritorno è alla sera). Torno l'indomani mattina presto (presto è sempre relativo per i greci) e mi infilo nel negozio.
Credo di non aver mai visto un negozio di stilografiche così ricco di stilografiche non più in produzione ma esposte nuove in vetrine meravigliose illuminate che tappezzano tutte le pareti! Mi metto a parlare con il titolare, un simpatico ma un po' malinconico signore, che mi confessa che il suo negozio in realtà è in parte un negozio, in parte è la sua collezione di stilografiche!
Inutile che cito le marche esposte, pensane una, c'è. Italiane, tedesche, americane, francesi, giapponesi, di tutto, quasi tutte di alta gamma...
Il titolare, che ha una certa età, con rammarico dice che crede che dovrà presto chiudere perchè non riesce più a seguire il negozio, però non ci riesce...per cui fa degli orari molto ridotti, ma è già qualche anno che è in bilico con questa decisione.
In ogni modo nel buon tre quarti d'ora che mi lascia ammirare le sue vetrine mi lucido gli occhi, ma quasi fin da subito adocchio la Centennial Jade.
So che non è frequente trovarla, alla fine gli dico che ho scelto quella, e quasi mi scuso di voler comprare una penna rara dalla sua collezione.
Ride, apre un cassetto, ne ha almeno altre due!! Morale, completo l'acquisto quasi rammaricato di non comprare altro, ma la spesa, giustamente non è esigua...mi regala un inchiostro (Caran D'ache) e ci salutiamo calorosamente. E' un bel ricordo.
Completo la storia dicendo che per puro caso mentre torno in albergo passo davanti ad una dimessa cartoleria, entro e trovo una boccetta di Waterman Florida Blue, nella vecchia confezione Florida (non Serenity) e compro anche quella (che mi piaceva molto di più della nuova)! :)
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da francoiacc »

Questa è l’altra Duofold Centennial che possiedo, ha il medaglione con il disegni del Pendulum che a me piace moltissimo
Allegati
image.jpg
image.jpg
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da sansenri »

ah, sì, anche questa è molto bella. A completamento delle serie in resina Parker ad un certo punto fece queste serie in oro e argento.
Quella in argento sterling è estemamente elegante, si chiama Parker Godron Silver, se non erro è del 1991.
Fu fatta anche una versione "Presidential" in oro massiccio!
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4268
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da Automedonte »

francoiacc ha scritto: mercoledì 27 gennaio 2021, 21:06 Questa è l’altra Duofold Centennial che possiedo, ha il medaglione con il disegni del Pendulum che a me piace moltissimo
Ho una Laban che è identica e scrive anche molto bene, certo che copiano di tutto :D
941DB915-3BE3-4656-A324-1CFE8931C991.jpeg
Cesare Augusto
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da francoiacc »

sansenri ha scritto: mercoledì 27 gennaio 2021, 23:19 ah, sì, anche questa è molto bella. A completamento delle serie in resina Parker ad un certo punto fece queste serie in oro e argento.
Quella in argento sterling è estemamente elegante, si chiama Parker Godron Silver, se non erro è del 1991.
Fu fatta anche una versione "Presidential" in oro massiccio!
Infatti, con la seconda serie Parker produsse la Presidential in oro massiccio 18K, la godron gold e la godron silver. La serie gold aveva una laminatura di 5 micron placcata in oro 23K mentre la serie Sterling Silver era in argento massiccio. Curiosamente alcune sterling silver prodotte in UK non avevano l'hallmark per non "deturpare" il fusto, pertanto vengono scambiate per semplici penne in metallo dai non intenditori. Trovo anche io che tra le tre la silver sia la più elegante, ma se un giorno mi dovesse capitare una Godron Gold non me la lascerei sfuggire. :mrgreen: :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da francoiacc »

Automedonte ha scritto: giovedì 28 gennaio 2021, 9:55
francoiacc ha scritto: mercoledì 27 gennaio 2021, 21:06 Questa è l’altra Duofold Centennial che possiedo, ha il medaglione con il disegni del Pendulum che a me piace moltissimo
Ho una Laban che è identica e scrive anche molto bene, certo che copiano di tutto :D

941DB915-3BE3-4656-A324-1CFE8931C991.jpeg
Chissà poi quanto sia originale l'originale :lol:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da francoiacc »

fufluns ha scritto: lunedì 25 gennaio 2021, 0:19
francoiacc ha scritto: domenica 24 gennaio 2021, 23:57 In realtà però forse l’ultimo modello della Centennial con l’anello grande è quella che meglio si rifà alle sue origini, la prima Duofold in gomma dura era caratterizzata anche essa da una grossa fascia che ricopriva fino al labbro la base del cappuccio, ed anche cromaticamente è molto vicina alla vecchia Duofold. La sola pecca di questa nuova versione è stato effettivamente l’impiego delle sole finiture cromate, anche io avrei preferito l’opzione con finiture dorate. :wave:

DB34C192-F6CB-4DBC-98FB-327107F4F243.jpeg
Gran bella penna, Francesco, però non la più originale. Quella della tua fotografia é una Duofold De Lux, introdotta nel 1923. La originale in gomma vulcanizzata del 1921 non aveva anelli sul cappuccio, e le prime con anello, nel 1922, avevano una sola veretta sottile, prima a livello e poi leggermente estrusa. Nel 1923 la Duofold regolare (con una veretta) e la De Lux (con l'anello grande) erano entrambi disponibili al pubblico. I modelli con le due verette (che a me piacciono particolarmente) furono introdotti quando la Permanite aveva già sostituito la gomma vulcanizzata, nel 1925–1926. Non essendo un "purista", quando verrà il giorno credo che sceglierò proprio una delle Duofold della seconda metà degli anni'20, in Permanite arancione e con due verette. Devo dire però che, anche di quell'epoca, trovo le nere molto molto belle.

Delle vecchie Duofold mi piace moltissimo la forma leggermente a clessidra del fondello e mi piace la "zigrinatura" del cilindretto terminale del cappuccio, che gli dá un aspetto del tutto funzionale: un modo per afferrarlo meglio e poterlo svitare per liberare l'anellino della clip.
Leggo solo adesso il tuo messaggio, e non posso che cospargermi il capo di ceneri, effettivamente il primo modello era quello senza alcuna veretta. Effettivamente la cosa mi è sfuggita completamente, benché abbia messo mani dal vivo su uno di questi rari primi esemplari in gomma dura :roll:
Evidentemente con quest'utima serie di Duofold si sono voluti rifare direttamente alla prima versione con il frac. :mrgreen: :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2548
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da ricart »

Buongiorno, mi inserisco mostrandovi le mie due, la Centennial nera e la International blu marmorizzato
01.JPG
02.JPG
questo è il pennino Omas
03.JPG
La mia preferenza va al Parker primo tipo

Come al solito chiedo venia per le foto ma con la Coolpix tascabile non riesco a ottenere di più

Mandi
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Parker Duofold Centennial a confronto: MKI vs. MKII

Messaggio da fufluns »

sansenri ha scritto: mercoledì 27 gennaio 2021, 0:29 Grazie Francesco, hai ragione, le marmorizzate danno l'impressione di un materiale molto solido e duro, simile in effetti al marmo, così devo dire anche la jade, mentre quelle in resina monocolore, come l'arancio, sembrano soggette a una usura superficiale maggiore, nell'uso perdono un po' la lucentezza, forse perchè nascono super lucide.

La storia della mia Jade è memorabile ...
Enrico, grazie per la fantastica storia. Ti posso immaginare rigirandoti in una bella mattina ateniese dentro il "paese dei balocchi" che descrivi nel tuto racconto... Bello, poter scegliere dal vivo tra tanta varietá, e bello essere d''aiuto, anche se solo con un granello di sabbia, a chi ha fatto della sua professione la vita intera e ora ne vede arrivare il tramonto.

E' certo che i negozi in carne ed ossa sono un'esperienza stupenda. Non c'é tutto, ma c'é spesso l'inaspettato, che in quel preciso momento é semplicemente perfetto. Uno dei limiti degli acquisti in rete é che gira e rigira uno trova sempre esattamente quello che cerca, e lo spazio per l'inatteso é quasi scomparso, cosí come i negozi fatti di mattoni...

E certo, la Duofold verde giada é stata una buona scelta!
Ultima modifica di fufluns il giovedì 28 gennaio 2021, 19:29, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Recensioni”