Al3xI98O ha scritto: ↑venerdì 15 gennaio 2021, 18:12
merloplano ha scritto: ↑venerdì 15 gennaio 2021, 17:21
4 domande, nel caso volessi un mio suggerimento perche' vuoi leggerli tutti
1. calzi il cappuccio o lo lasci sulla scrivania? (per esempio, io ODIO calzare)
2. quanto e' grande la tua mano?
[ adesso sappiamo quali modelli escludere in base alla semplice geometria ]
3. scrivi principalmente brevi note ad intervalli irregolari (riunioni) o lunghe note (analisi)?
[ questo determina il sistema di chiusura piu' funzionale per le tue esigenze ]
4. hai bisogno di una penna che trasmetta un messaggio agli altri, di uno status symbol? chiedo perche' hai menzionato il roller MB e perche', per uno strumento che non hai mai usato con piacere, hai stanziato un budget importante, senza, di fatto, sapere se ti piaceranno o meno
in ogni caso, non si tratta di un investimento, inteso come qualcosa che si apprezzera' nel tempo
1. assolutamente sulla penna

ODIO NON calzare
2. abbastanza piccola per essere un uomo
3. diffiicile... forse più brevi note direi (a vite mi stressa, ho già avuto modo
4. vivo e lavoro con persone che non hanno idea cosa sia una penna... con loro che io scriva con una penna presa in fiera o con una MB da 2000€ sarebbe uguale (MB è un mio vecchio amore dai tempi del primo lavoro)
Non è un investimento come tale ma sarà un investimento emotivo (se ne prendo una "seria") per me nel futuro e, credo, un domani per mia figlia...
grazie.
3 > vuoi una penna con cappuccio a pressione o, se a vite, con 1 rotazione massimo. questo esclude platinum, sailor, pilot (tranne la decimo, che funziona con il click tipo penna a sfera), aurora nuove, opus88. la pelikan M200 richiede 3/4 di giro (la mia vecchia 215, almeno). lo stesso accade con la twsbi eco. entrambe sono a pistone
alcune penne rispettano i requisiti: lamy 2000, pilot decimo, waterman carene. listino intorno ai 180-190 euro le prime due (prima dello sconto per i membri del forum), 190 (ma su amazon) la terza. trovandole, le comprerei nuove in negozio, su amazon potresti trovarle a 20e in meno (le prime due), ma senza assistenza. eventualmente avresti il rimborso, con il quale non scrivi
la 2000 ha pennino in oro, pistone, e' molto robusta, un classico
la decimo (non la capless, che ha identica meccanica ma e' piu' larga e pesante, non adatta alla tua mano) ha pennino in oro, costruzione in metallo, eccellente per gli appunti sul campo, confortevole se hai una impugnatura a tripode classico (elemento di rischio). alimentata a cartucce, il converter e' piccolo, meglio ricaricare le cartucce con una siringa
la carene ha una estetica particolare, molto comoda ma pesante se calzata in quanto realizzata in metallo tranne la sezione, converter o cartuccia (internazionale)
se la chiusura a vite fosse accettabile (3/4 di giro), la M200 e' un muletto e con pennino in acciaio piuttosto flessibile. la terresti anche qualora allargassi la tua collezione. la eco e' una gran penna per 35 euro, semplicemente scrive sempre e piuttosto bene
vedo che hai specificato altrove che preferisci alimentazione a pistone, questo esclude carene e decimo, lasciando solo la lamy 2000, tra quelle che ho provato e che non abbiamo richiesto regolazioni. se tu fossi aperto al "vintage", valuterei la aurora 98 riserva magica (pennino M, sono sottili rispetto al nominale). 60-70 euro per un esemplare in ottime condizioni (fusto in resina nera, tutta in metallo non so, a me piace meno). e' un captive converter, ma funziona come un pistone
non comprerei usato un modello che e' possibile acquistare nuovo, perche' immagino che vorrai tenere la tua prima stilografica. la 98rm non e' piu' costruita quindi farei una deroga. tra 2000 nuova a 170 euro e 98rm usata a 70 euro, preferisco la seconda
t'abbasta?
