Pagina 2 di 8

In lode di Franklin Christoph

Inviato: lunedì 11 gennaio 2021, 17:03
da sussak
maylota ha scritto: lunedì 11 gennaio 2021, 16:41 Il motivo vero è per me la noia.
Non la definirei proprio noia, forse la ricerca dell'araba fenice, o della penna perfetta che naturalmente non esiste.
Penso che gli oggetti abbiano tutti una specifica e diversa funzione, in parole povere siano specializzate. E ciò può giustificare una molteplicità di acquisti (in una civiltà di benessere; in una primordiale gli unici strumenti indispensabili sono il bastone ed il coltello).
Un esempio solo vagamente attinente: in campagna ho cinque vanghe diverse, ognuna con forma e dimensioni difformi, a secondo l'uso che ne debbo fare. Una penna per le pagine fitte di un diario può non essere idonea come penna per firma; e così pure una per partita doppia (sempre che qualcuno la faccia ancora a mano- io), diversa da una per disegno; una penna per gli appunti veloci, ed una per il cassetto dell'ufficio.
Le mie stanno tutte sulla scrivania di casa; tremo solo all'arrivo dei nipoti.

La Franklin Christoph mod. 20 la definirei la penna veloce da tasca, per le note; la ritengo abbastanza sottile e leggera, di rapida apertura, che si può usare con il cappuccio calzato. Non oso portarmi nel taschino la Omas ogiva.

In lode di Franklin Christoph

Inviato: martedì 12 gennaio 2021, 15:13
da demogorgone
Caro Umberto, posso chiederti se, quando hai tempo e possibilità, riesci a mettere una foto della FC accanto alla fp.it 5000? Mi farebbe piacere vederle vicine, possibilmente senza cappuccio. Grazie mille!
Daniele

In lode di Franklin Christoph

Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 14:48
da sussak
eccoti accontentato:
confronto fra le due stilo
confronto fra le due stilo

In lode di Franklin Christoph

Inviato: mercoledì 13 gennaio 2021, 15:16
da demogorgone
Mille grazie! :thumbup:

In lode di Franklin Christoph

Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 19:12
da sansenri
Belle penne le FC, particolari. Non c'è dubbio che seguano una loro idea di quasi minimalismo.
La 20 anche detta Marietta (non so bene perché) è la mia preferita perché, come dicevo in altro 3d, è una delle poche penne in giro caratterizzata da totale assenza di filettaure o gradini sulla sezione (il leggero avvallamento è inavvertibile al tatto), e data la mia idiosincrasia soprattutto per gli "sbalzi" ne apprezzo molto la forma semplice.
Poi è anche vero che il cappuccio a pressione si presta molto a note veloci, insieme alla leggerezza della penna.
FC offre diversi tipi di modifiche al pennino che raccomando, ma in ogni modo le loro penne sono testate prima dell'invio.
Sebbene montino Jowo la mia esperienza (limitata) è che il pennino che arriva scrive meglio che un Jowo base.
Jowo può suonare noioso, ma in effetti al momento sembra essere il pennino più diffuso che permetta di essere modificato, da FC stessa, da fpnibs, e anche acquistando adattatori filettati Jowo, che permettono di montare altri pennini (ad esempio se non erro ne esiste uno che permette di montare pennini Pelikan).
FC sicuramente fa del servizio un vanto, e punta alla sostanza.

notata la relativa pigrizia nel postare le foto... vi riposto la mia clipless in vintage green :)
P1160776 3 FC 20 Marietta vintage green.jpg

In lode di Franklin Christoph

Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 19:30
da sussak
sansenri ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 19:12 Belle penne le FC, particolari. Non c'è dubbio che seguano una loro idea di quasi minimalismo.
La 20 anche detta Marietta (non so bene perché) ...
Bisogna rifarsi alle reminiscenze della guerra di secessione ( o guerra fra gli stati, per gli americani):
Marietta è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Cobb nello stato della Georgia. La città è posta a nord-ovest di Atlanta
50 mila abitanti- persa fra i boschi- teatro di una battaglia dei confederati.

Per tutto quanto hai scritto sopra, concordo in pieno, sono minimalista, mi è piaciuta subito.

In lode di Franklin Christoph

Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 21:26
da Automedonte
Il pennino hpsteel 1.1 è uno stub?

In lode di Franklin Christoph

Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 22:05
da sansenri
sussak ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 19:30 Bisogna rifarsi alle reminiscenze della guerra di secessione ( o guerra fra gli stati, per gli americani):
Marietta è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Cobb nello stato della Georgia. La città è posta a nord-ovest di Atlanta
50 mila abitanti- persa fra i boschi- teatro di una battaglia dei confederati.

Per tutto quanto hai scritto sopra, concordo in pieno, sono minimalista, mi è piaciuta subito.
ah ecco avrei dovuto immaginare, il nome italiano mi sembrava strano.
Delle altre FC sono molto tentato dalla 02 perchè come la Marietta sembra avere sbalzo ridotto o quasi nullo.
La 66 è sicuramente bella. Qui però lo sbalzo mi preoccupa di più.

Lo dico perchè l'altra FC che ho è una Pocket 66.
Molto bella, e particolarmente interessante per la portabilità, se non fosse che nell'uso dimostra di avere una sezione corta, e uno sbalzo contro il quale si avvita il cappuccio che ha lo spigolo piuttosto acuminato.
E' un peccato perchè anche nella Pocket 66, la filettatura che è stata spostata sulla punta della sezione prometteva davvero bene!
Poi dipende da come si impugna la penna, ma io la tengo abbastanza indietro e con la sezione corta le mie dita sono sempre lì sullo spigolo!
Il pennino , un ordinario B, è estremamente scorrevole e mi aveva sorpreso. Da altre discussioni riguardanti FC su FPN avevo appunto appurato che FC testa e perfeziona leggermente i pennini prima di spedire ai clienti.
Se ben ricordo si può anche chiedere la taratura del flusso.
P1150336-3 FC Pocket 66 Emerald green.jpg

In lode di Franklin Christoph

Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 22:36
da maylota
sansenri ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 22:05 Lo dico perchè l'altra FC che ho è una Pocket 66.
Molto bella, e particolarmente interessante per la portabilità, se non fosse che nell'uso dimostra di avere una sezione corta, e uno sbalzo contro il quale si avvita il cappuccio che ha lo spigolo piuttosto acuminato.
E' un peccato perchè anche nella Pocket 66, la filettatura che è stata spostata sulla punta della sezione prometteva davvero bene!
Poi dipende da come si impugna la penna, ma io la tengo abbastanza indietro e con la sezione corta le mie dita sono sempre lì sullo spigolo!
Il pennino , un ordinario B, è estremamente scorrevole e mi aveva sorpreso. Da altre discussioni riguardanti FC su FPN avevo appunto appurato che FC testa e perfeziona leggermente i pennini prima di spedire ai clienti.
Se ben ricordo si può anche chiedere la taratura del flusso.
P1150336-3 FC Pocket 66 Emerald green.jpg
La cosa strana è che la 65, che poi è la 66 più piccola fatta per il pennino #5 anzichè #6 e che ha una sezione uguale, sembra avere uno scalino più contenuto (almeno io quasi non lo sento). Misteri del produttore.
IMG_1513 2.jpg

In lode di Franklin Christoph

Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 22:53
da sansenri
sì, infatti mi incuriosisce, non mi è chiaro se la Pocket 66 e la 66 abbiano la stessa sezione o sulla 66 sia più lunga (se è la stessa, bella penna, but not for me).
Sulla 65 è possibile che essendo più sottile abbiano ridotto lo scalino.
La 65 ha il pennino #5 e la avevo esclusa per questo, però potrei rivalutare... meno gradino è più importante.
Bella la nuova resina che stanno usando!

è di serie o custom la resina?

In lode di Franklin Christoph

Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 22:59
da Bons
sussak ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 19:30 Bisogna rifarsi alle reminiscenze della guerra di secessione ( o guerra fra gli stati, per gli americani):
Marietta è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Cobb nello stato della Georgia. La città è posta a nord-ovest di Atlanta
50 mila abitanti- persa fra i boschi- teatro di una battaglia dei confederati.
Questo dovrebbe suggerirci qualcosa riguardo le simpatie politiche del signor Franklin Christoph?🤔
Basta che la prossima non la chiamino KKK...😬

In lode di Franklin Christoph

Inviato: giovedì 14 gennaio 2021, 23:17
da maylota
sansenri ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021, 22:57 è di serie o custom la resina?
E' comparsa nella sezione "stock room" durante il virtual Pen Show e mi avevano mandato una mail appena tornata disponibile. Io con Franklin Christoph faccio un po' fatica a capire cosa sia "di serie" e cosa temporaneo, perchè continuano a rotare i materiali a seconda di cosa va in produzione.

In lode di Franklin Christoph

Inviato: venerdì 15 gennaio 2021, 9:32
da Automedonte
Scusate sul sito ho letto anche di eyedropper è vero oppure sono tutte a cartuccia converter?

Nel caso come si fa a scegliere la eyedropper?

Ripeto anche l'altra domanda che forse è sfuggita il pennino HPsteel 1.1 è uno stub?

In lode di Franklin Christoph

Inviato: venerdì 15 gennaio 2021, 9:56
da sussak
Automedonte ha scritto: venerdì 15 gennaio 2021, 9:32 Scusate sul sito ho letto anche di eyedropper è vero oppure sono tutte a cartuccia converter?
Nel caso come si fa a scegliere la eyedropper?
Ripeto anche l'altra domanda che forse è sfuggita il pennino HPsteel 1.1 è uno stub?
Da quello che ho capito io dal loro sito, dicono che basta togliere converter o cartuccia e lubrificare la filettatura del fusto per ottenere la eyedropper,
su tutte le penne della loro gamma. Francamente mi astengo dal fare esperimenti, e men che meno mettermi nel taschino una penna piena di inchiostro con questi criteri di tenuta, anche se molti lo fanno; già mi fido poco delle guarnizioni in sughero delle Aurora ed Omas a pistone.
Quanto al quesito sui pennini, passo, io uso solo fini e medi. So solo che possedendo diversi Jowo, quello montato da loro è il più scorrevole di tutti, come se fosse preventivamente rodato (più sopra se n'è già scritto).

In lode di Franklin Christoph

Inviato: venerdì 15 gennaio 2021, 10:32
da kircher
sussak ha scritto: venerdì 15 gennaio 2021, 9:56 So solo che possedendo diversi Jowo, quello montato da loro è il più scorrevole di tutti, come se fosse preventivamente rodato (più sopra se n'è già scritto).
quando ho visitato la fabbrica di FC a Raleigh, ho visto che tutti i pennini montati vengono rifiniti dal loro artigiano.