Pagina 2 di 2
Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 15:18
da Invernomuto
DandyOnWheels ha scritto: ↑venerdì 8 gennaio 2021, 17:47
sempre sui 40, e non riuscivo a spiegarmene il perché.

Oltre a questo, pare ci sia stata una lunga controversia sul fatto che le Twsbi tendessero a subire crepe in vari punti dopo qualche tempo, senza apparente motivo: anche qui non sono riuscito a capire quanto di vero ci fosse... Insomma.
La TWSBI eco per il costo è un affare e trova moltissimi estimatori. Carica a pistone, riserva di inchiostro infinita, sotto i 40 euro. Affidabilissima, io ne ho una da anni ed è una penna (pennino F) che scrive davvero benissimo, oltre ad essere simpatica e sportiva. Mia moglie ne ha voluto subito una, dopo aver provato la mia. Sulla durata non saprei dirti, mi è capitato una rottura del cappuccio con una TWSBI Diamond 580 e uno dei negozi convenzionati con il forum mi ha cambiato la parte rotta (5 euro di spedizione a casa mia) perché la casa offre ricambi senza problemi. Da quello che so la Eco è molto affidabile sotto questo punto di vista.
Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 15:29
da DandyOnWheels
merloplano ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 13:17
in breve, si. vedi
qui
Ahia, che sfiga!

A questo punto lascio perdere Sailor fino a quando non dovessi pensare a qualcosa nella fascia alta, col pennino in oro.
Per quanto riguarda i suggerimenti di
french82, allora:
- di Lamy ne ho ben tre (una Safari, una Cp1 e una Al-Star, mi piacciono molto per l’affidabilità, la facilità di cambio dei pennini e la scorrevolezza, ma penso che in futuro prenderò direttamente in considerazione una Lamy 2000, a mio parere bellissima e di tutt’altra fascia rispetto a quelle che già ho;
- la FC Loom, la Lamy Aion o la Studio, così come anche la Kaweco Student hanno una cosa che personalmente nella mia esperienza ho trovato sempre un tantino scomoda nelle lunghe sessioni di scrittura (nel tempo libero mi piace molto farlo), vale a dire che la sezione in metallo dopo un po’ diventa scivolosa e finisco involontariamente per ruotare di poco la penna, soprattutto se la sezione è sprovvista di un qualche tipo di trama che faciliti la presa.
Detto questo, delle Kaweco terrei ancora in considerazione la Perkeo e la Sport, anche se fra queste due mi attira più la prima; resto però tutt’ora col punto interrogativo per via delle recensioni discordanti sul pennino di alcune penne Kaweco. Per cui, volendo tirare le somme senza far diventare chilometrico questo thread, penso che per ora la scelta finale ricadrà sulla Pilot Prera: so dall’esperienza avuta con la Metropolitan che la qualità costruttiva è eccellente, la sezione è leggermente più spessa della prima (questa era l’unica cosa su cui avrei da ridire, della Metropolitan), e la sensazione di scrittura della M Pilot mi piace anche più delle F tedesche; la livrea della Prera marrone scuro infine a me fa impazzire.
Ringrazio tutti per avermi aiutato con la propria esperienza, e vi farò sapere come mi ci troverò, anche se per i motivi di cui sopra, dovrebbe essere una degna compagna di scrittura... Inutile aggiungere che terrò presente la Twsbi Eco nelle future (e inesorabili) espansioni del mio parco penne.

Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 15:42
da Spiller84
Io ho spesso mani sudate, con la Loom anche se ha la sezione metallica non mi trovo malissimo. Anche perché ho quella con l'impugnatura opaca, che offre più grip di quella lucida. Ho anche la Sport classica, in plastica, e il pennino che ho io, un medio, è andato benissimo da subito, e con l'uso è migliorato, così come quello della Loom medio anche esso. Si imbeve tutto bene di inchiostro, che con penne nuove richiede un po' di tempo, e le cose migliorano. L'ingrediente chiave con le stilografiche è sempre la pazienza
Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 15:47
da firefox
DandyOnWheels ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 13:01
Ghiandaia ha scritto: ↑venerdì 8 gennaio 2021, 14:28
Io ho preso (..) una Profit Kurogane e una Lecoule verde e oro. Entrambe presentano il difetto dell'alimentatore con alcune alette deformate, tieni presente che questo difetto non è visibile a meno di smontare la penna. La Kurogane è andata subito bene, la Lecoule aveva un problema di flusso troppo scarso e scriveva stentato. (..) La cosa che mi ha più lasciato interdetto è l'aspetto del pennino: sembra tagliato, e male, da un ondulato di recupero, tipo residuato bellico. Il taglio presenta frastagliature come se fosse stato segato alla bell'e meglio.
Scusate il repost e se insisto un attimino, ma avrei bisogno di sapere se anche altri utenti che hanno utilizzato delle Sailor di fascia entry-level hanno riscontrato o possono confermare anche parzialmente l’esperienza riportata da Ghiandaia, perché vorrei effettuare il mio ordine a breve. Le (ahimè) poche videorecensioni che sono riuscito a reperire nel frattempo sulla 1911 Profit Professor non ne fanno alcuna menzione, tranne che per il fatto che le dimensioni e il tratto della penna potrebbero non andare a genio a tutti, però preferisco avere sempre dei pareri concreti, quando possibile. Intanto grazie a tutti per i vari contributi e la comprensione.
P.S.: Ho editato la citazione del post originale di Ghiandaia per evitare di inserirlo per intero, spero non sia un problema.
Io ho sia una Sailor Profit Kurogane che una Pilot Prera. Per quanto concerne il difetto all'alimentatore della Sailor, non saprei se è presente anche nella mia, ma visto che funziona senza problemi al momento non ho intenzione di smontarla per curiosare. In altri termini, il mio esemplare trasmette un ottima sensazione di scrittura.
Non mi sembra corretto fare una comparativa diretta fra i due pennini perché i tratti dell'MF Sailor e dell'M Pilot sono molto diversi, comunque non rilevo problemi in nessuna delle due. Il tratto della Sailor è ovviamente molto più sottile anche se scorrevole (punta abbastanza arrotondata).
Piuttosto visto che la Metropolitan ti è sembrata piccola di impugnatura, nell'eventualità che ti desse fastidio in generale una penna più piccola fai attenzione alle dimensioni della Sailor 1911 Profit/Kurogane perché resta comunque una penna piccola e leggerina (non ho la metropolitan ma se non sbaglio questa ha una costruzione metallica che le dovrebbe conferire un certo peso, nonchè sensazione di solidità) ... dunque da questo punto di vista la Pilot Prera mi sembra un punto meglio (del resto costa anche qualcosa di più). Spero di esser stato di qualche aiuto.

Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 16:53
da Ghiandaia
DandyOnWheels ha scritto: ↑venerdì 8 gennaio 2021, 16:39
potrei quindi chiederti, se possibile, di postare delle foto dei vari dettagli a cui hai fatto riferimento?
Eccomi qua con un po' di ritardo. Ho fatto le foto ai pennini per mostrarti il taglio un po' mal fatto.
Kurogane
Lecoule
Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 18:14
da DandyOnWheels
Caspita, non me lo sarei mai aspettato, perché ho sempre letto pareri concordi sui controlli qualità della Sailor, e proprio per questo avevo inizialmente pensato di provarne una. Evidentemente non badano tanto alla loro fascia bassa, visto che poi tutte le altre penne nel loro catalogo salgono nettamente di prezzo e quindi (presumo) di qualità. In ogni caso la cosa mi ha un po’ sorpreso, primo perché esistono svariate marche che montano pennini decenti - all’interno della fascia di prezzo alla quale appartengono, beninteso - anche in entry-level (Lamy, Pilot) sia perché, se l’azienda sceglie di concentrarsi su fasce decisamente più alte, tanto varrebbe eliminare del tutto la fascia bassa, come ad esempio fa Aurora. Avere in catalogo penne di fascia bassa con simili “difettucci” a me personalmente appare un controsenso, anche se poi a conti fatti non dovessero incidere di molto sull’esperienza complessiva di scrittura. Io intanto ho fatto il mio bell’ordine, e non vedo l’ora che arrivi.

Ancora grazie mille a tutti!

Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 18:20
da Monet63
Ghiandaia ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 16:53
Eccomi qua con un po' di ritardo. Ho fatto le foto ai pennini per mostrarti il taglio un po' mal fatto.
Sei sicuro che non si tratti di un problema di erosione dovuto a inchiostro ferrogallico?

Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 19:10
da Ghiandaia
Monet63 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 18:20
Sei sicuro che non si tratti di un problema di erosione dovuto a inchiostro ferrogallico?
Nè io nè il precedente proprietario abbiamo usato ferrogallici dentro a queste penne.
Consigli per acquisto
Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 20:47
da Monet63
Ghiandaia ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:10
Monet63 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 18:20
Sei sicuro che non si tratti di un problema di erosione dovuto a inchiostro ferrogallico?
Nè io nè il precedente proprietario abbiamo usato ferrogallici dentro a queste penne.
Niente, allora sono i pennini.

Consigli per acquisto
Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 15:14
da francoiacc
DandyOnWheels ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 18:14
Caspita, non me lo sarei mai aspettato, perché ho sempre letto pareri concordi sui controlli qualità della Sailor, e proprio per questo avevo inizialmente pensato di provarne una.
Purtroppo la maggior parte dei pareri che si leggono in rete sono poco affidabili, sono scritti da persone alle prime armi entusiasmati dal loro acquisto o dai cosiddetti influencer. Non da ultimo i molti che prendono la fregatura tendono a tenerselo per se, viceversa coloro che imbroccano l'acquisto, anche se in percentuale minore, non esitano a sfoggiare il loro bell'acquisto con una valutazione anche eccessivamente generosa.

Consigli per acquisto
Inviato: sabato 23 gennaio 2021, 20:44
da Pierre
La mia sailor 1911 large prima di scrivere bene ha dovuto farsi un giro in assistenza.
Adesso però va come un treno... è un po' che non la uso provvederò a ritestarla appena possibile.