Pagina 2 di 2
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: martedì 29 giugno 2010, 19:49
da apollinare
Grazie Simone come sempre per le dritte.Ho letto anche su altri siti che molti contestano il reblackening,soprattutto sull'ebanite,anche se poi io non conosco nulla di questo processo di pulizia e non so perche' sia da molti contestato
ora appena avro' un po' ditempo andro' a visitare con calma i due siti che mi hai indicato.Quasi quasi faccio un paio di domande all'amico del sito che ha quella rappresentanza per l'italia delle stilo in ebanite.......ora non mi ricordo,pero' ricordo bene che sono molto belle e costicchiano,grazie ancora byuona serata apollinare
piccardi ha scritto:Esistono prodotti per il cosiddetto "reblackening", ma almeno sulle penne antiche è una pratica contestata. Un buon articolo al riguardo è questo (purtroppo in inglese):
http://www.vintagepens.com/FAQrepair/reblackening.shtml
un venditore di uno di questi prodotti è il seguente:
http://www.tryphon.it/pens/promo/restoration.htm
Tieni conto però che io non l'ho provato e non saprei dirti nulla riguardo gli effetti a lungo termine. Magari qualcuno più esperto di me potrà darti maggiori dettagli.
Ciao
Simone
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: venerdì 26 novembre 2010, 5:48
da gigler
Ciao, alla fine non sono riuscito a smontare il pistone, avevo paura di fare danni.
Ho preso contatti con L'Aurora ed ho chiesto un preventivo, ho impacchettato la penna completa di tutto e l'ho spedita a casa madre.
Dopo qualche tempo mi è tornata aggiustata e revisionata, protetta in un contenitore di plastica con scritto REPAIR SERVICE che terrò per le spedizioni future.
Ho speso meno di quanto preventivato. Il servizio è stato efficientissimo ed è bello sapere che in Italia esiste una eccellenza di questo tipo.
Ciao
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: sabato 27 novembre 2010, 7:11
da Pupa
Bene,
insomma, dovevano cambiarti il pistone, o cosa?
L'avevi smontata completamente per poterla pulire?
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: sabato 27 novembre 2010, 9:46
da gigler
Ciao,
ero riuscito a smontare solo il gruppo pennino ma non il pistone. Dopo aver visto il filmato dell'assemblaggio su you tube (credo ci sia il links in questo post) ho desistito.
Era saltato il codolino posteriore della penna, quello che si gira per caricare e vedevo dolo una specie di vite senza fine di plastica.
Meglio così, sono soddisfatto.
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: sabato 27 novembre 2010, 9:49
da gigler
Pupa ha scritto:Bene,
insomma, dovevano cambiarti il pistone, o cosa?
L'avevi smontata completamente per poterla pulire?
Ma la foto nella tua firma è una stilo da borsetta che chiusa sembra un rossetto?
Ciao
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: sabato 27 novembre 2010, 22:15
da Pupa
gigler ha scritto:
Ma la foto nella tua firma è una stilo da borsetta che chiusa sembra un rossetto?
Ciao
E' solo un esercizio di stile grafico
La penna, Lipstic stylo, chiaramente non esiste,
è un montaggio tra un rossetto e una stilografica

Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: lunedì 21 marzo 2011, 21:28
da indiana60
Ciao Alessandro
visto che hai parecchie Aurora ti vorrei fare una domanda anche se non attinente a questo argomento.
Scrivendo mi si è divaricato il pennino della mia 88K, mi sapresti dire come fare a riunirlo?
Grazie
Ciao
Stefano
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: lunedì 21 marzo 2011, 23:44
da vikingo60
indiana60 ha scritto:Ciao Alessandro
visto che hai parecchie Aurora ti vorrei fare una domanda anche se non attinente a questo argomento.
Scrivendo mi si è divaricato il pennino della mia 88K, mi sapresti dire come fare a riunirlo?
Grazie
Ciao
Stefano
Ciao Stefano,
immagino che tu ti riferisca alla vecchia 88 con cappuccio a pressione e pennino seminascosto;ma a prescindere da questo,se il pennino si è divaricato di poco l'operazione di raddrizzamento puoi anche tentarla tu con molta delicatezza.Se invece si è ''aperto'' di molto,non resta che un riparatore professionale.Tieni presente che già nel 2004 fui avvertito che di questa vecchia 88 non si trovava quasi più nulla.Mi dispiace non poter dire di più.
Ciao
Alessandro
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: martedì 22 marzo 2011, 10:00
da indiana60
Grazie Alessandro della risposta. La mia è una 88K che ha un pennino un po più sporgente e quindi, forse, più facilmente sistemabile. Avrei anche trovato un restauratore ma mi ha chiesto una bella cifra (50 euro) per la sistemazione e quindi, prima di affidarla a lui volevo vedere se riuscivo a fare in altro modo. Il divario non si vede ad occhio nudo e serve la lente per vederlo ma sufficiente perchè il pennino non scorra bene.
Ciao
Stefano
Re: Riparazione Aurora 88
Inviato: martedì 22 marzo 2011, 16:50
da vikingo60
indiana60 ha scritto:Grazie Alessandro della risposta. La mia è una 88K che ha un pennino un po più sporgente e quindi, forse, più facilmente sistemabile. Avrei anche trovato un restauratore ma mi ha chiesto una bella cifra (50 euro) per la sistemazione e quindi, prima di affidarla a lui volevo vedere se riuscivo a fare in altro modo. Il divario non si vede ad occhio nudo e serve la lente per vederlo ma sufficiente perchè il pennino non scorra bene.
Ciao
Stefano
Se il divario è minimo dovresti farcela;io ne ho sistemati tanti,tra cui quello di una Pelikan M 150 che aveva fatto una brutta caduta.
Ciao
Alessandro