Pagina 2 di 2

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 20:58
da ASTROLUX
Il Waterman non solo è un bel blu, ma è un'acqua santa nelle stilografiche. Mai avuto problemi.
Aggiungo che il verde Waterman è fantastico, si dal punto di vista della fluidità che del colore. Lo straconsiglio specie sulle penne dal tratto abbondante, dove si appezza di più.
Non male anche il Nero. Quello che non mi ha soddisfatto è il marrone, lo trovo poco scorrevole.

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 22:45
da Phormula
E questo è il motivo per cui le generalizzazioni sugli inchiostri di una stessa marca lasciano il tempo che trovano. Due inchiostri dello stesso produttore possono avere caratteristiche completamente diverse.

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 19:52
da andreap
Comunque, per la cronaca, oggi ho riprovato a fare qualche tentativo e il Waterman non ne vuole sapere... Non so se sono stato un po' sfortunato io ad incappare in una boccetta particolare, ma credo sia comunque troppo denso per i converter. Ne ho provati due diversi: lavati, insaponati, ecc..

Questo è il risultato:
IMG_20201223_163701__01.jpg
IMG_20201223_163541__01.jpg

Ho fatto anche la prova per scrupolo di sporcare il converter con uno stuzzicadenti imbevuto nel sapone ed effettivamente (a parte qualche microbollicina di troppo) l'inchiostro sembra fluidificare meglio.

Siccome non mi va di impazzire ad ogni ricarica, credo che lo userò solo nella Pelikan m205, dove non sta dando problemi.

Per ora quindi, pistone 1 - converter 0

Valuterò in futuro l'acquisto di un'altra boccetta dello stesso per vederne il comportamento e fare un confronto e magari valuterò se comprare anche un converter simil-faber Castell con il pesetto a spirale dentro.

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 19:57
da ASTROLUX
Phormula ha scritto: martedì 22 dicembre 2020, 22:45 E questo è il motivo per cui le generalizzazioni sugli inchiostri di una stessa marca lasciano il tempo che trovano. Due inchiostri dello stesso produttore possono avere caratteristiche completamente diverse.
Certo... e l'elemento discriminante non è nemmeno il prezzo o "l'esoticità", il Waterman Harmonius Green è il mio verde, anche se lo si trova alla cartoleria all' angolo e non costa come lo Chanel n.5

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 20:54
da Phormula
Denso, non credo. E' un problema di interazione tra il converter e l'inchiostro, che crea tensione superficiale e ne impedisce lo scorrimento.
Ha a che vedere con la formulazione dell'inchiostro e con la superficie del converter. Si potrebbe provare a trattare il converter con acqua ossigenata, in modo tale da modificarne la superficie interna.

Io sto usando lo stesso inchiostro in una Stipula con il suo converter originale e non noto nessun problema.

In ogni caso, non è scritto da nessuna parte che devi usare per forza questo blu. Io non comprerei il secondo calamaio con il rischio di avere lo stesso problema. Proverei un altro inchiostro, tanto di blu ce ne sono infiniti.

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 22:28
da piccardi
andreap ha scritto: mercoledì 23 dicembre 2020, 19:52 Comunque, per la cronaca, oggi ho riprovato a fare qualche tentativo e il Waterman non ne vuole sapere... Non so se sono stato un po' sfortunato io ad incappare in una boccetta particolare, ma credo sia comunque troppo denso per i converter. Ne ho provati due diversi: lavati, insaponati, ecc..
Hai provato con un converter di diametro maggiore? Il problema come diceva Phormula non è di densità dell'inchiostro, casomai di viscosità, e comunque dipende dalla tensione superficiale che fa si che essi resti attaccato alle pareti e non riesca a scendere neanche nella parte centrale. Se il converter è più largo questo effetto diminuisce. Le palline di vetro/acciaio/spirali/ecc. servono proprio a rompere la tensione superficiale.

Una penna a stantuffo, che probabilmente ha una superficie interna diversa, un diametro maggiore, e maggiore quantità (e quindi peso) di inchiostro sicuramente nel caso è avvantaggiata.

Simone

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 22:29
da DRJEKILL
Phormula ha scritto: martedì 22 dicembre 2020, 20:40 Gli Herbin sono molto acquosi, per cui è probabile che scendano meglio nel converter.
Se il problema è il converter, si può provare a fargli un trattamento.
Ot... che problemi? Che trattamento?

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 22:57
da Phormula
DRJEKILL ha scritto: mercoledì 23 dicembre 2020, 22:29
Phormula ha scritto: martedì 22 dicembre 2020, 20:40 Gli Herbin sono molto acquosi, per cui è probabile che scendano meglio nel converter.
Se il problema è il converter, si può provare a fargli un trattamento.
Ot... che problemi? Che trattamento?
Se l'inchiostro non scende è perchè si crea tensione superficiale tra la plastica del converter e l'inchiostro stesso.
Si può tentare di intervenire sul converter, modificando la superficie interna con un agente ossidante (candeggina o acqua ossigenata), riempiendolo e lasciandocela per qualche giorno e poi lavandolo. Oppure si può intervenire con il metodo classico per aumentare la fluidità degli inchiostri, qualche goccia di brillantante per lavastoviglie nel calamaio.

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 23:01
da DRJEKILL
Phormula ha scritto: mercoledì 23 dicembre 2020, 22:57
DRJEKILL ha scritto: mercoledì 23 dicembre 2020, 22:29

Ot... che problemi? Che trattamento?

Si può tentare di intervenire sul converter.
Grazie!

Un consiglio, problema con Waterman Serenity Blue

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 19:09
da sansenri
prova anche a riempire il converter con lo chanteclaire e lasciarlo così per qualche ora. A volte i converter soprattutto se nuovi hanno l'interno coperto di grasso derivante dalla lavorazione che aumenta la tensione superficiale, lo sgrassatore migliora le cose, l'inchiostro si attacca di meno all'interno.