Problema Pelikan M600 old style

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da lucapolu »

Aggiornamento: ho sciacquato la penna, caricato/scaricato acqua nel serbatoio, lasciato dell'acqua nel serbatoio e poi fatta uscire dopo una decina di minuti, smontato il pennino e lasciato in ammollo per circa un'ora. Cerco in casa il Chante Claire ma zero e allora piuttosto che usare un altro detersivo di cui so poco e nulla, esco per andare a comprarlo. Esco a piedi per andare al supermercato e strada facendo mi imbatto in una cartoleria che ha anche delle stilo ed entro a dare un'occhiata. Bene! Sono tornato a casa senza Chante Claire ma con una boccetta da 30 ml di Blue Royal Pelikan 4001 :lol: tra parentesi comprata al prezzo più basso mai visto a Bolzano fino ad ora: 6 euro. Arrivo a casa, asciugo la penna, carico l'inchiostro nuovo e devo dire che la situazione sembra: migliorata ma il problema non è sparito al 100%. Domani comprerò lo Chante Claire cercando di tenermi lontano dalle cartolerie (visto che sto aspettando un pacco con 5 boccette da 10 ml di Herbin :lol: )

Per rispondere a Tribbo: no! fino a un paio di ore fa non avevo in casa boccette pronte all'uso. Sono un nuovo adepto del mondo della stilografica (mi sono ritrovato quasi per caso una penna stilografica tra le mani) e quando mia suocera mi ha donato una vecchia boccetta che aveva in casa (probabilmente anni 70/80) ho incominciato ad usarla. Ora ho una nuova boccetta e tra qualche giorno sarò "sommerso" dalle boccette! :lol:

PS: l'inchiostro comprato stasera è molto più scuro di quello degli anni 70 pur essendo sempre un Blu Royal 4001 della Pelikan.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6474
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da sansenri »

Dal tuo video si vede che l'inchiostro è blu e quindi se è un 4001 è il royal blue della Pelikan.
Ti confesso che ne ho diverse boccette vecchie (30 anni?) e scrive perfettamente.
Tendo più a pensare che il tuo lavaggio sia stato ancora insufficiente per il tempo in cui la penna è rimasta ferma e probabilmente con l'inchiostro secco dentro, anche nell'alimentatore.
Tienila a bagno più a lungo (ma molto più a lungo di quanto indichi sopra, anche un paio di giorni...), sia il gruppo pennino, che il serbatoio pieno di acqua.
Anch'io evito di esagerare con i prodotti chimici, per cui lo chanteclair magari lo userei per un oretta al massimo e solo sul gruppo pennino che hai svitato.
Poi è possibile che il pennino vada un po' rodato, per cui giusto il consiglio, usalo...

(il mio messaggio se è accavallato con il tuo...)
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da lucapolu »

sansenri ha scritto: giovedì 3 dicembre 2020, 20:53 Dal tuo video si vede che l'inchiostro è blu e quindi se è un 4001 è il royal blue della Pelikan.
Ti confesso che ne ho diverse boccette vecchie (30 anni?) e scrive perfettamente.
Si, l’inchiostro di mia suocera è il Royal Blu 4001 (ti allego la foto). Come ho scritto lo stesso inchiostro comprato stasera è decisamente più scuro. Quello vecchio si sarà schiarito con il passare degli anni?
sansenri ha scritto: giovedì 3 dicembre 2020, 20:53 Tendo più a pensare che il tuo lavaggio sia stato ancora insufficiente per il tempo in cui la penna è rimasta ferma e probabilmente con l'inchiostro secco dentro, anche nell'alimentatore.
Tienila a bagno più a lungo (ma molto più a lungo di quanto indichi sopra, anche un paio di giorni...), sia il gruppo pennino, che il serbatoio pieno di acqua.
Anch'io evito di esagerare con i prodotti chimici, per cui lo chanteclair magari lo userei per un oretta al massimo e solo sul gruppo pennino che hai svitato.
Poi è possibile che il pennino vada un po' rodato, per cui giusto il consiglio, usalo...
Domani proverò con il Chante Claire: ho letto in un’altra discussione che un utente ha risolto i problemi di skip sulla sua Monblanc proprio con lo Chante Claire.
Allegati
875348CA-F2A7-4287-860B-8E793C09F1EB.jpeg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6474
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da sansenri »

ah sì, quella scatola è di parecchio tempo fa, molto a spanne direi anni 70-80... (usavo la stessa boccetta al liceo...)
ma come dicevo, questo non vuol dire, il royal blue è un inchiostro molto stabile.
Semmai sì certamente avrà perso un po' del suo violaceo (confrontalo con quello nuovo che hai comprato) e sembrerà un po' più color azzurro polvere, ma danni alla penna non ne fa (anzi l'aspetto vintage anche dell'inchiosto a me non dispiace).

A parte lo chanteclair che potrebbe dare la botta necessaria all'alimentatore se intasato, comunque tieni la penna a bagno in acqua un po' più a lungo per essere sicuro che qualsiasi residuo di vecchio inchistro si sia sciolto. Male non le fa.
Facci sapere!
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da lucapolu »

Aggiornamento: ho ripulito con acqua a temperatura ambiente la penna, ho svitato il gruppo di scrittura, l’ho sciacquato per bene e l’ho immerso nello Chanteclair non diluito. Il corpo della penna al momento si trova immerso in acqua a temperatura ambiente con acqua aspirata dentro al serbatoio. Allego foto per mostrare il tutto.
680FFCA4-B872-4908-82E4-EFE129A8EC11.jpeg
0F5AEFCE-E492-402C-99FE-299CC21F3078.jpeg
Tra un’ora leverò il pennino dallo Chanteclair, lo laverò per bene e lo immergerò in acqua per qualche ora (se resisto alla tentazione di usarla anche per 24 ore).
Vi terrò aggiornati.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4271
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da Automedonte »

devi resistere altrimenti vanifichi gli sforzi e fallo asciugare bene prima di inchiostrarlo ;)
Cesare Augusto
Avatar utente
schnier
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: domenica 17 marzo 2019, 3:28
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da schnier »

io sgrassatori nella penna non li metterei mai, mi sembrano altamente corrosivi. Un sapone per piatti andava più che bene, ma un goccetto.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da maylota »

schnier ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020, 16:30 io sgrassatori nella penna non li metterei mai, mi sembrano altamente corrosivi. Un sapone per piatti andava più che bene, ma un goccetto.
Io forse mi farei tagliare una mano piuttosto che usare su una penna cui tengo un prodotto commerciale destinato ad altro, che magari un bel giorno cambia formulazione senza che io me ne accorga.
A me avevano suggerito - se proprio l'H2O insistita per lungo tempo e magari la lavatrice non funzionavano - di passare a una soluzione con ammoniaca.

Però devo ammettere che ho sentito suggerire lo Chanteclaire da un membro del forum di cui mi fido (oltre che da altri), quindi sicuramente funziona bene e non crea alcun problema (ergo, lucapolu non ti preoccupare :D ).
Venceremos.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5991
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da francoiacc »

Prodotto testato.
Non lo lascio mai troppo a lungo a contatto con resine e altri materiali platici, massimo un'oretta e non ha mai creato problemi ad oggi. Se diluito anche una notte. Nel caso specifico c'è solo il gruppo scrittura nello Chanteclaire, e sicuramente il metallo non ne risente anche restandoci a mollo per diverse ore. Commune gli inchiostri si sciolgono in acqua, lo sgrassatore in argomento velocizza il processo, in condizioni normali non serve usarlo. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da lucapolu »

Ho cercato di seguire i consigli più gettonati: la prossima volta creerò un sondaggio prima di prendere decisioni che potrebbero risultare azzardate! :D
Scherzi a parte: in un sacco di discussioni ho letto dello Chanteclair per pulire i gruppi di scrittura. In alcuni casi è stato suggerito anche da negozianti che avrebbero potuto vendere un prodotto specifico invece che suggerire il famoso grassatore francese. Comunque sono ottimista e spero di non aver fatto una cavolata.
Automedonte ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020, 15:07 devi resistere altrimenti vanifichi gli sforzi e fallo asciugare bene prima di inchiostrarlo ;)
24 ore in ammollo possono bastare?
Per asciugare bene come posso fare?
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6474
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da sansenri »

lucapolu ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020, 18:51 Ho cercato di seguire i consigli più gettonati: la prossima volta creerò un sondaggio prima di prendere decisioni che potrebbero risultare azzardate! :D
Scherzi a parte: in un sacco di discussioni ho letto dello Chanteclair per pulire i gruppi di scrittura. In alcuni casi è stato suggerito anche da negozianti che avrebbero potuto vendere un prodotto specifico invece che suggerire il famoso grassatore francese. Comunque sono ottimista e spero di non aver fatto una cavolata.
Automedonte ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020, 15:07 devi resistere altrimenti vanifichi gli sforzi e fallo asciugare bene prima di inchiostrarlo ;)
24 ore in ammollo possono bastare?
Per asciugare bene come posso fare?
:D
pennino nello chanteclair non più di un ora, la tua Pelikan è quasi vintage per cui meglio non esagerare.
Poi lavaggio a fondo, del gruppo pennino per togliere tutto lo sgrassatore, e ammollo per lasciare eventualmente sciogliere qualsiasi altro residuo di inchiostro che possa essere rimasto nel pistone. E qui sì, abbonda, se riesci a dimenticarti di aver questa penna per 24 ore almeno è l'ideale.
Di solito non è necessario essere così accurati, ma in questo caso la stai lavando dopo anni di inutilizzo e con l'inchiostro seccato dentro...
Asciugatura? altra mezza giornata (minimo) senza guardarla... ;)

...ci vuole pazienza
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da maylota »

In ogni caso, non c'è una Sentenza della Cassazione a Sezioni Riunite sul tema "penna ferma da decenni" che può essere di aiuto in casi analoghi? ;)
https://www.fountainpen.it/Ripristino_d ... da_decenni
Venceremos.
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2207
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da Polemarco »

maylota ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020, 19:28 In ogni caso, non c'è una Sentenza della Cassazione a Sezioni Riunite sul tema "penna ferma da decenni" che può essere di aiuto in casi analoghi? ;)
https://www.fountainpen.it/Ripristino_d ... da_decenni
Certo, io c’ho fatto la tesi !
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3317
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da maylota »

Polemarco ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020, 20:09
maylota ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020, 19:28 In ogni caso, non c'è una Sentenza della Cassazione a Sezioni Riunite sul tema "penna ferma da decenni" che può essere di aiuto in casi analoghi? ;)
https://www.fountainpen.it/Ripristino_d ... da_decenni
Certo, io c’ho fatto la tesi !
Il problema sono i PM che non si studiano bene la giurisprudenza? :lol:
Venceremos.
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2207
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da Polemarco »

Che sei un PM ?
:D
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”