Montblanc 144 “binario“
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
- La mia penna preferita: Platinum #3776
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Firenze
Montblanc 144 “binario“
Ma perché proprio lo Chanteclair e non un altro qualunque detersivo liquido per piatti?
Mi oppongo all’aumento dell’entropia collezionando
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Montblanc 144 “binario“
Io ho un dubbio sulla prima foto: non è che nei tratti verticali si applica semplicemente troppa pressione nello scrivere? Cioè che il pennino un minimo si flette ma non è nato per essere flessibile (infatti nella scrittura normale sembra perfetto).
Lo chiedo perchè tanti anni fa quando mi lamentavo che una penna scriveva male la prima risposta era "ma non è che calchi troppo"? (spiegazione che io non ho mai accettato di buon grado, ma è altro discorso
)
Lo chiedo perchè tanti anni fa quando mi lamentavo che una penna scriveva male la prima risposta era "ma non è che calchi troppo"? (spiegazione che io non ho mai accettato di buon grado, ma è altro discorso

Venceremos.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
- La mia penna preferita: Platinum #3776
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Firenze
Montblanc 144 “binario“
Ma infatti ci ho pensato. Il difetto si presenta solo con i tratti verticali e in direzione dall’alto in basso quando le punte si divaricano maggiormente. Il punto è che la pressione che bisognerebbe esercitare per non produrre l’apertura del solco fra le punte è così lieve che dovrei farci ogni volta attenzione. Ma così sono io che servo la penna e non lei me. Quindi anche io non accetto la spiegazione “calchi troppo” perché allora non dovevano metterci un pennino più rigido o montarci un alimentatore più adatto. Alla quinta MB mi sto convincendo che sono molto sopravvalutate
Mi oppongo all’aumento dell’entropia collezionando
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Montblanc 144 “binario“
Io ti posso solo dire la mia piccola esperienza personale: per me non è un problema di "Montblanc", ma di pennini "grandi". Tutti i problemi li ho sempre avuti con quelli grandi. Non ho nessun #5 (in acciaio), piccolo o carenato che sia men che perfetto. Non pretendo da fare testo ( o di avvicinarmi alla verità) ma forse più è grande un pennino (e d'oro), più c'è il rischio di calcare troppo?
Ultima modifica di maylota il sabato 28 novembre 2020, 13:44, modificato 1 volta in totale.
Venceremos.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Montblanc 144 “binario“
Lo Chanteclair è uno sgrassatore, il detersivo per piatti è un altra cosa.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Montblanc 144 “binario“
Quando calcando si fanno dei vuoti è perchè il pennino si apre troppo e l'alimentatore non è in grado di fornire la giusta quantità d'inchiostro.
Se si calca leggermente non dovrebbero esserci problemi, se ci sono, vuol dire che qualcosa nell' alimentatore non va.
Se si calca leggermente non dovrebbero esserci problemi, se ci sono, vuol dire che qualcosa nell' alimentatore non va.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Montblanc 144 “binario“
Non capisco il fatto che si calchi di più se il pennino è grande.maylota ha scritto: ↑sabato 28 novembre 2020, 13:28Io ti posso solo dire la mia piccola esperienza personale: per me non è un problema di "Montblanc", ma di pennini "grandi". Tutti i problemi li ho sempre avuti con quelli grandi. Non ho nessun #5 (in acciaio), piccolo o carenato che sia men che perfetto. Non pretendo da fare testo ( o di avvicinarmi alla verità) ma forse più è grande un pennino (e d'oro), più il rischio di calcare troppo c'è?
Bisogna dire che con un pennino grande applicando la stessa forza che su un pennino più piccolo,i avendo le ali di maggiori dimensioni si apre di più.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
- La mia penna preferita: Platinum #3776
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Firenze
Montblanc 144 “binario“
Ah ecco non l’avevo capito
Mi oppongo all’aumento dell’entropia collezionando
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Montblanc 144 “binario“
E' quello che penso: con un pennino grande (e d'oro) è più facile convincersi che sia "un po' flessibile" anche se in realtà non lo è e quindi si calca troppo e lui semplicemente smette di scrivere bene.
E' una mia impressione del tutto soggettiva (e magari pure del tutto sbagliata), quindi sarei molto interessato a qualche autorevole opinione in proposito per favore

Venceremos.
Montblanc 144 “binario“
Ecco perché quando ho chiesto al titolare di un negozio di penne (dal quale mi rifornisco abitualmente) un liquido di pulizia di marche nobili, mi ha guardato con un sorriso, ha preso da sotto il banco uno spruzzino gigantesco giallo (non ho visto bene la marca) contenente uno sgrassatore, lo ha mostrato e poi lo ha riposto, il tutto seza dire una parola.
Un grande, poteva vendermi i liquidi di marca ... L’importanza dei negozi reali e dei professionisti (come Maxpop).
Un grande, poteva vendermi i liquidi di marca ... L’importanza dei negozi reali e dei professionisti (come Maxpop).
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2019, 13:00
- La mia penna preferita: Platinum #3776
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Firenze
Montblanc 144 “binario“
Ecco qua: perfettamente risolto grazie alla consulenza di maxpop. Mi chiedevo se la stessa procedura si potesse usare anche con penne a pistone. Ma come: immergendo nello sgrassatore solo la sezione, aspirandone anche un po’ o come?
Mi oppongo all’aumento dell’entropia collezionando