Pagina 2 di 3

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 14:07
da Tribbo
Grazie Lotus 56 e Lucawn per i vostri contributi! :thumbup:

@Lotus 56: la prima penna è una Parker mentre la seconda credo sia una Waterman probabilmente della serie Flash, riportata nello schemino agli anni 70. Non ne sono sicuro, qualcuno può confermare?

@Lucawn: ottimo contributo! avevo totalmente dimenticato le Waterman serie 5, 7 e 3 degli anni 30. Soprattutto importanti perchè le 5 e le 7 avevano un caratteristico riempimento di tipo "Tip Fill" antesignano dello snorkel. Ho già incluso anche questa parte nello schemino

Grazie ancora!

Paolo

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 14:24
da rolex hunter
maxpop 55 ha scritto: Immagine
Immagine
Evvai, ce l'ho pure io questa...... :clap:

E non ho idea di come si chiami......... :(

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 14:28
da lucawm
Tribbo ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 14:07 Grazie Lotus 56 e Lucawn per i vostri contributi! :thumbup:

@Lotus 56: la prima penna è una Parker mentre la seconda credo sia una Waterman probabilmente della serie Flash, riportata nello schemino agli anni 70. Non ne sono sicuro, qualcuno può confermare?

@Lucawn: ottimo contributo! avevo totalmente dimenticato le Waterman serie 5, 7 e 3 degli anni 30. Soprattutto importanti perchè le 5 e le 7 avevano un caratteristico riempimento di tipo "Tip Fill" antesignano dello snorkel. Ho già incluso anche questa parte nello schemino

Grazie ancora!

Paolo
La Waterman a pennino carenato è sempre una Ligne 60 nel modello meno comune, per l'appunto, a pennino coperto.

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 14:32
da lucawm
rolex hunter ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 14:24
maxpop 55 ha scritto: Immagine
Immagine
Evvai, ce l'ho pure io questa...... :clap:

E non ho idea di come si chiami......... :(
Secondo me è una Skywriter dell'ultima serie prodotta, anzi ne sono certo; ed è effettivamente il modello precedente alla C/F. La I^a serie ha un aspetto diverso.
Unico problema è che non ho trovato conferma in rete di un'eventuale modello rivestito d'oro.

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 15:09
da rolex hunter
lucawm ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 14:32
Secondo me è una Skywriter dell'ultima serie prodotta, anzi ne sono certo; ed è effettivamente il modello precedente alla C/F. La I^a serie ha un aspetto diverso.
Unico problema è che non ho trovato conferma in rete di un'eventuale modello rivestito d'oro.
Laminato, intendevi, giusto ???

Quella che ho io ha finitura "grain d'orge"

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 15:20
da lucawm
rolex hunter ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 15:09
lucawm ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 14:32
Secondo me è una Skywriter dell'ultima serie prodotta, anzi ne sono certo; ed è effettivamente il modello precedente alla C/F. La I^a serie ha un aspetto diverso.
Unico problema è che non ho trovato conferma in rete di un'eventuale modello rivestito d'oro.
Laminato, intendevi, giusto ???

Quella che ho io ha finitura "grain d'orge"
Sì, proprio così, laminata.
Questa è una Skywriter "classica" di 2^a serie, immagine recuperata da internet.
WatermanSkywriter80002.jpg

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 16:54
da Lotus56
Tribbo ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 14:07 Grazie Lotus 56 e Lucawn per i vostri contributi! :thumbup:

@Lotus 56: la prima penna è una Parker mentre la seconda credo sia una Waterman probabilmente della serie Flash, riportata nello schemino agli anni 70. Non ne sono sicuro, qualcuno può confermare?

@Lucawn: ottimo contributo! avevo totalmente dimenticato le Waterman serie 5, 7 e 3 degli anni 30. Soprattutto importanti perchè le 5 e le 7 avevano un caratteristico riempimento di tipo "Tip Fill" antesignano dello snorkel. Ho già incluso anche questa parte nello schemino

Grazie ancora!

Paolo
Hai ragione scusami
La seconda non sembra una flash ho anche una flash ma non mi sembra uguale ti allego la foto comparativa
Luigi

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 17:03
da lucawm
Lotus56 ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 16:54 Hai ragione scusami
La seconda non sembra una flash ho anche una flash ma non mi sembra uguale ti allego la foto comparativa
Luigi
Avevo scritto su il modello, ma senza quotare il messaggio.
E' una Ligne 60 a pennino carenato.
Buona serata

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 19:14
da Lotus56
lucawm ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 17:03
Lotus56 ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 16:54 Hai ragione scusami
La seconda non sembra una flash ho anche una flash ma non mi sembra uguale ti allego la foto comparativa
Luigi
Avevo scritto su il modello, ma senza quotare il messaggio.
E' una Ligne 60 a pennino carenato.
Buona serata
Grazie

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: giovedì 12 novembre 2020, 19:51
da Tribbo
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 18:42 La capostipite della Man 100 è la Man, che più o meno aveva le stesse dimensioni, di cui allego foto
Negli anni '60 nacque la ligne 60 con pennino carenato di cui allego foto
Grazie Massimo ho inserito i tuoi contributi

Paolo

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 10:53
da maxpop 55
Tribbo ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 19:51
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 18:42 La capostipite della Man 100 è la Man, che più o meno aveva le stesse dimensioni, di cui allego foto
Negli anni '60 nacque la ligne 60 con pennino carenato di cui allego foto
Grazie Massimo ho inserito i tuoi contributi

Paolo
Grazie a te per il magnifico lavoro :thumbup:

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 22:25
da maicol69
Scusare ma cliccando sul link solo a me esce che il file non esiste ?

Tribbo ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 13:20 Ecco qua, a seguito della giusta osservazione di Piccardi (col quale mi scuso) reinserisco il link al mio schemino sulla Waterman

Fatemi sapere cosa ne pensate e dove posso arricchire o apportare correzioni! :wave:

https://drive.google.com/file/d/1BxY2q1 ... sp=sharing

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 22:52
da Tribbo
maicol69 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 22:25 Scusare ma cliccando sul link solo a me esce che il file non esiste ?

Tribbo ha scritto: mercoledì 11 novembre 2020, 13:20 Ecco qua, a seguito della giusta osservazione di Piccardi (col quale mi scuso) reinserisco il link al mio schemino sulla Waterman

Fatemi sapere cosa ne pensate e dove posso arricchire o apportare correzioni! :wave:

https://drive.google.com/file/d/1BxY2q1 ... sp=sharing
Ciao Maicol

Ho ultimato degli aggiornamenti sul file a seguito di contributi che mi sono arrivati da alcuni amici del Forum
Appena possibile lo reinserisco

Paolo

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 23:12
da maicol69
Ottimo, grazie !
Mi interessa moltissimo!
Tribbo ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 22:52
maicol69 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 22:25 Scusare ma cliccando sul link solo a me esce che il file non esiste ?


Ciao Maicol

Ho ultimato degli aggiornamenti sul file a seguito di contributi che mi sono arrivati da alcuni amici del Forum
Appena possibile lo reinserisco

Paolo

Secondo schemino sulle grandi case stilografiche: la Waterman

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 23:21
da Tribbo
ciao

Come promesso, reinserisco il link al pdf dello schemino Waterman

Ringrazio tutti per l'attenzione e l'interesse. In special modo ringrazio Maxpop Lucawm e Godowsky1930 per avermi inviato delle foto di alcune delle loro bellissime penne!

https://drive.google.com/file/d/1aUNphk ... sp=sharing

Grazie

Paolo