Pagina 2 di 2
Sheaffer Balance
Inviato: domenica 8 novembre 2020, 17:45
da nello56
Normalmente quando estrai l'alberino dello stantuffo ( della siringa rovesciata) non hai la penna immersa nell'inchiostro,
quindi entra aria. Poi la metti nell'inchiostro e premi lo stantuffo. In questo modo la penna espelle l'aria
l'aria viene espulsa creando una depressione dietro di se.
Per avere un'idea chiara del funzionamento vedi sul wiki
https://www.fountainpen.it/Plunger_filler
Nello
Sheaffer Balance
Inviato: domenica 8 novembre 2020, 18:52
da Automedonte
Sì certo, normalmente è così avevo fatto una prova per curiosità
Ovviamente tiro fuori lo stantuffo prima di immergerla, immergo nella boccetta, spingo lo stantuffo in basso ed aspetto una decina di secondi.
Sheaffer Balance
Inviato: domenica 8 novembre 2020, 19:02
da PeppePipes
Automedonte ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 18:52
Sì certo, normalmente è così avevo fatto una prova per curiosità
Ovviamente tiro fuori lo stantuffo prima di immergerla, immergo nella boccetta, spingo lo stantuffo in basso ed aspetto una decina di secondi.
Non serve aspettare: il riempimento è praticamente istantaneo: quando il diaframma dello stantuffo (che va spinto verso il basso con decisione e rapidità) incontra a fine corsa la parte più larga del serbatoio la depressione che si è creata alle sue spalle cessa repentinamente richiamando l'inchiostro all'interno. Se il sistema è efficiente la quantità d'inchiostro aspirata è considerevole, altrimenti è inferiore o addirittura nulla.