Pagina 2 di 2

Compulsione (notarelle sparse su inchiostri e colori)

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 14:16
da francoiacc
mcanta ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 13:36
MatteoM ha scritto: domenica 8 novembre 2020, 18:29

Iroshizuku Tsuki-Yo. Costa una fucilata, ma non sbagli.
Akkerman #5 shocking blue. Questo non ha shading ma sui tratti fini è il top.
L'akkerman non lo conoscevo proprio... ma devo dire che dalle prove che leggo in giro rende proprio bene.

Grazie per la segnalazione.
(adesso mi studio la loro gamma)
L'Akkerman #5 è in pratica il diamine Oxford (tutti gli inchiostri Akkerman sono prodotti da Diamine). L'unica cosa migliore rispetto al Diamine è il calamaio che trovo davvero bello. :wave:

Compulsione (notarelle sparse su inchiostri e colori)

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 14:18
da Ghiandaia
mcanta ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 19:35 - Gli inchiostri colorati sono sempre così "difficili" da usare? Scorrono poco, shading quasi nullo, flusso secco... o è un problema degli Herbin? O sono io, che non entro in sintonia?
- Se riuscissi ad ammettere con me stesso che il blu non è così male, e decidessi di esplorare quel territorio, avete qualche consiglio su blu-nero scuro, ma con shading interessante anche su pennini F?
- conoscete qualche bel rosso/arancio che possa usare nella correzione degli esami?
- perché gli stub mi sembrano un bisturi sulla carta?
- Dipende dalla trinità carta/penna/inchiostro. Gli Herbin mi paiono più shadosi e meno scorrevoli, ma è una generalizzazione. Sperimenta!

- Edelstein Tanzanite, Diamine Oxford Blue, Noodler's Blue-Black.

- Diamine Tulip è il rosso più perfetto che ho. Ho sentito parlar bene dello Sheaffer Skrip Red. Più aranciato: Monteverde Ruby, Diamine Fire Embers.

- Avendo una punta piatta sono più sensibili all'angolo con cui vengono tenuti a contatto con la carta. In un pennino a punta più o meno sferica c'è molto più margine di manovra. La pratica è la miglior medicina. Potresti avere le punte disallineate, dai un'occhiata con una lente.

Compulsione (notarelle sparse su inchiostri e colori)

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 14:40
da MatteoM
francoiacc ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 14:16 L'Akkerman #5 è in pratica il diamine Oxford (tutti gli inchiostri Akkerman sono prodotti da Diamine). L'unica cosa migliore rispetto al Diamine è il calamaio che trovo davvero bello. :wave:
Si in effetti sono abbastanza simili, ma secondo me l'Akkerman ha più riflessi (sheen). Ha anche un flusso più abbondante.
Ecco perché avendoli entrambi alla fine uso sempre l'Akkerman.

Il calamaio è davvero bellissimo e, pur non essendo regalato, a mio parere non costa tantissimo (15 euro per 50ml se non erro).
Certo il Diamine costa molto meno.

Compulsione (notarelle sparse su inchiostri e colori)

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 15:24
da mcanta
francoiacc ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 14:16
mcanta ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 13:36
L'akkerman non lo conoscevo proprio... ma devo dire che dalle prove che leggo in giro rende proprio bene.

Grazie per la segnalazione.
(adesso mi studio la loro gamma)
L'Akkerman #5 è in pratica il diamine Oxford (tutti gli inchiostri Akkerman sono prodotti da Diamine). L'unica cosa migliore rispetto al Diamine è il calamaio che trovo davvero bello. :wave:
In effetti il calamaio è davvero bello e particolare...

Mi spiace tanto non avere uno scaffale dedicato, ma di dover "chiudere" gli inchiostri in un cassetto.

Compulsione (notarelle sparse su inchiostri e colori)

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 15:38
da francoiacc
Secondo me gli inchiostri Diamine sono riformulati ciclicamente, magari quello che fanno ora ha meno shading. Io non ho l'Oxford ma ho ricevuto una lettera scritta con Diamine Oxford ed era ricco delle bellissime sfumature rosso/violacee, le stesse che trovo nel mio Akkerman, ma mostrava anche lo stesso difetto del mio Akkerman: un inchiostro favoloso (notare cosa ho in firma) ma, specialmente se usato su carta liscia come Clairforntaine, anche dopo mesi se ci passo la mano sopra sbava macchiando la carta e le mani. Personalmente però sono propenso ad accettare questo difetto, impazzisco per questo blue! :wave:

Compulsione (notarelle sparse su inchiostri e colori)

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 16:20
da mcanta
Ghiandaia ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 14:18
mcanta ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 19:35 - Gli inchiostri colorati sono sempre così "difficili" da usare? Scorrono poco, shading quasi nullo, flusso secco... o è un problema degli Herbin? O sono io, che non entro in sintonia?
- Se riuscissi ad ammettere con me stesso che il blu non è così male, e decidessi di esplorare quel territorio, avete qualche consiglio su blu-nero scuro, ma con shading interessante anche su pennini F?
- conoscete qualche bel rosso/arancio che possa usare nella correzione degli esami?
- perché gli stub mi sembrano un bisturi sulla carta?
- Dipende dalla trinità carta/penna/inchiostro. Gli Herbin mi paiono più shadosi e meno scorrevoli, ma è una generalizzazione. Sperimenta!
Di sicuro :-)
Ghiandaia ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 14:18 - Edelstein Tanzanite, Diamine Oxford Blue, Noodler's Blue-Black.
Il Tanzanite l'ho... è molto bello.
Ho preso un paio di Diamine.. aspetto che arrivino e li provo.
Poi ti dico :-)
Ghiandaia ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 14:18 - Diamine Tulip è il rosso più perfetto che ho. Ho sentito parlar bene dello Sheaffer Skrip Red. Più aranciato: Monteverde Ruby, Diamine Fire Embers.
Il Fire Embers mi piace molto.
Vorrei evitare l'effetto "roller", quindi cercavo un colore particolare, ma sempre nella gamma tonale del rosso.
Ghiandaia ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 14:18 - Avendo una punta piatta sono più sensibili all'angolo con cui vengono tenuti a contatto con la carta. In un pennino a punta più o meno sferica c'è molto più margine di manovra. La pratica è la miglior medicina. Potresti avere le punte disallineate, dai un'occhiata con una lente.
Io mi ci impegno... ;-)
E se fossero disallineate, cosa si fa?

Compulsione (notarelle sparse su inchiostri e colori)

Inviato: lunedì 9 novembre 2020, 17:25
da Ghiandaia
mcanta ha scritto: lunedì 9 novembre 2020, 16:20 E se fossero disallineate, cosa si fa?
http://www.fountainpen.it/Analisi_ed_ag ... elle_punte

:thumbup: