Pagina 2 di 2

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: domenica 1 novembre 2020, 16:23
da hobbit
Iridium Point vuol dire quello che letteralmente significa, cioè che essendo un pennino d'acciaio la parte a contatto con la carta è costituita da una pallina di iridio, metallo più resistente all'abrasione.
Praticamente tutte le penne stilografiche degne di questo nome l'hanno, solo che quelle economiche lo strombazzano, mentre in una Lamy, una Parker, .... pur avendo l'iridio non lo trovi scritto.
Se la lettera D è sull'alimentatore (la parte nera) è possibile che indichi uno spessore o il flusso, ma essendo cinese non so dire cosa significa.

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: domenica 1 novembre 2020, 17:22
da rolex hunter
zuriku ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 16:13 ............................
Per lavarla posso far passare acqua e sapone su tutta la penna? Sia la punta che dentro nel tubicino dove dovrebbe passare l'inchiostro?
Due possibilità:
1) l'hai trovata SENZA cartuccia al suo interno: presumibilmente allora non è mai stata usata;
1a) mettici dentro una cartuccia (standard Pelikan), chiudila e (dopo averla lasciata un po' di tempo col pennino in basso per permettere all'inchiostro di affluire al pennino) prova a scrivere.

2) hai trovato al suo interno una cartuccia vuota ma sporca di inchiostro; probabilmente allora l'inchiostro è evaporato (l'acqua dell'inchiostro....) e il sistema pennino-alimentatore è presumibilmente sporco/incrostato di inchiostro secco; prendi il suddetto gruppo impugnatura-pennino-alimentatore (GIPA da adesso, per comodità) e mettilo sotto il rubinetto, un leggero flusso d'acqua che entri dalla parte posteriore ed esca dal pennino; l'acqua dovrebbe uscire sporca di inchiostro; in tal caso, per non stare una mezz'ora con le dita sotto l'acqua, ficca il suddetto GIPA in un bicchiere, con il pennino verso il basso (verso il fondo del bicchiere) e aggiungi acqua fino a coprire la parte esposta del pennino, magari anche un po' di più (il livello dell'acqua non è una cosa critica, basta che almeno copra il pennino); lascialo lì qualche ora, poi cambia l'acqua
Ripeti finché 'acqua non rimane all'incirca pulita (è una penna, non una sala operatoria; non è necessario esagerare)
A questo punto, metti la bocca dove si dovrebbe innestare la cartuccia (parte filettata opposta al pennino) e soffia; questo espellerà gran parte dell'acqua rimasta nei capillari e renderà più semplice e rapida l'operazione successiva: prendi un pezzo di carta da cucina (o tovagliolo di carta, o qualsiasi pezzo di carta che assorba l'acqua) e, tenendolo tra pollice ed indice, appoggialo al pennino da un lato ed all'alimentatore dall'altro (non è necessario esercitare pressione; appoggialo in modo che ci sia un buon contatto); la carta assorbirà buona parte dell'acqua residua.

se non sei impaziente, lascia il GIPA ad asciugare all'aria per una mezza giornata

Ora fai quanto illustrato al punto 1a

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: domenica 1 novembre 2020, 17:27
da rolex hunter
Un suggerimento sempre valido: quando si fa qualcosa sopra un lavandino, è sempre meglio mettere un filtro/diaframma sul buco dello scarico (costa pochissimo...);

Sono convinto che non sia necessario spiegare il motivo di questa precauzione... 8-)

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:10
da sansenri
d'accordo che cerchi una penna abbastanza economica, ma non farti attrarre dalla dicitura iridium point Germany, a meno che tu non sappia cosa voglia dire
dai un'occhiata qui
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=14871

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:25
da sansenri
Se poi tu volessi provare una cinese decente (per quello che costa, circa 4 euro spedizione inclusa...) prova a guardare anche la Jinhao X500.
Io la trovo una penna ben fatta, con un pennino decente (un po' rigido ma non si può avere tutto per 4 euro), da usare tassativamente senza cappuccio calzato (perchè sarebbe troppo sbilanciata altrimenti). Non è leggera, ma senza cappuccio è ancora usabile comodamente.
Magari ti fai un po' di esperienza ed una più costosa la prendi dopo.
Il pennino solitamente è F, anche se non finissimo.

Tra le cinesi che ho è una di quelle che uso più spesso.
P1160567-3 Jinhao X500.jpg

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 17:32
da mistermike
Le dollar 717i le trovi sulla baia. Molti venditori sono inglesi, però se becchi un pakistano le paghi 1,16 cadauna. Con le spese di spedizione al massimo arrivi a 3 euro. La Dollar è forse la penna a stantuffo più economica al mondo. Scrive benissimo. L'unico problema è che se le compri in oriente devi aspettare un mese e mezzo.

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: venerdì 6 novembre 2020, 19:28
da FrancescoGal82
Ciao e benvenuto :wave: , il mio consiglio è quello di cominciare a usare quella che possiedi (dopo aver seguito i consigli che ti hanno dato sulla manutenzione/ripristino della stessa), ma se ne volessi comunque una tutta tua ti consiglio anch'io una pilot metropolitan che rientra nel tuo budget ed è molto ben fatta.

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 9:40
da Oscar78
mistermike ha scritto: lunedì 2 novembre 2020, 17:32 Le dollar 717i le trovi sulla baia. Molti venditori sono inglesi, però se becchi un pakistano le paghi 1,16 cadauna. Con le spese di spedizione al massimo arrivi a 3 euro. La Dollar è forse la penna a stantuffo più economica al mondo. Scrive benissimo. L'unico problema è che se le compri in oriente devi aspettare un mese e mezzo.
Io ne ho acquistate tre per 4 euro su ###zon, e sono arrivate in tempi onesti, credo dall'Inghilterra.

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: sabato 7 novembre 2020, 19:12
da sansenri
rolex hunter ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 17:27 Un suggerimento sempre valido: quando si fa qualcosa sopra un lavandino, è sempre meglio mettere un filtro/diaframma sul buco dello scarico (costa pochissimo...);

Sono convinto che non sia necessario spiegare il motivo di questa precauzione... 8-)
perso un pennino Lamy per non averci pensato prima... :oops: :(

Presentazione + CONSIGLI acquisto penna

Inviato: domenica 8 novembre 2020, 9:05
da mistermike
Sì, si trovano anche in Inghilterra. In una settimana sono a casa.