zuriku ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 16:13
............................
Per lavarla posso far passare acqua e sapone su tutta la penna? Sia la punta che dentro nel tubicino dove dovrebbe passare l'inchiostro?
Due possibilità:
1) l'hai trovata SENZA cartuccia al suo interno: presumibilmente allora non è mai stata usata;
1a) mettici dentro una cartuccia (standard Pelikan), chiudila e (dopo averla lasciata un po' di tempo col pennino in basso per permettere all'inchiostro di affluire al pennino) prova a scrivere.
2) hai trovato al suo interno una cartuccia vuota ma sporca di inchiostro; probabilmente allora l'inchiostro è evaporato (l'acqua dell'inchiostro....) e il sistema pennino-alimentatore è
presumibilmente sporco/incrostato di inchiostro secco; prendi il suddetto gruppo impugnatura-pennino-alimentatore (
GIPA da adesso, per comodità) e mettilo sotto il rubinetto, un
leggero flusso d'acqua che entri dalla parte posteriore ed esca dal pennino; l'acqua dovrebbe uscire sporca di inchiostro; in tal caso, per non stare una mezz'ora con le dita sotto l'acqua, ficca il suddetto GIPA in un bicchiere, con il pennino verso il basso (verso il fondo del bicchiere) e aggiungi acqua fino a coprire la parte esposta del pennino, magari anche un po' di più (il livello dell'acqua non è una cosa critica, basta che
almeno copra il pennino); lascialo lì qualche ora, poi cambia l'acqua
Ripeti finché 'acqua non rimane
all'incirca pulita (è una penna, non una sala operatoria; non è necessario esagerare)
A questo punto, metti la bocca dove si dovrebbe innestare la cartuccia (parte filettata opposta al pennino) e soffia; questo espellerà gran parte dell'acqua rimasta nei capillari e renderà più semplice e rapida l'operazione successiva: prendi un pezzo di carta da cucina (o tovagliolo di carta, o qualsiasi pezzo di carta che assorba l'acqua) e, tenendolo tra pollice ed indice, appoggialo al pennino da un lato ed all'alimentatore dall'altro (non è necessario esercitare pressione; appoggialo in modo che ci sia un buon contatto); la carta assorbirà buona parte dell'acqua residua.
se
non sei impaziente, lascia il GIPA ad asciugare all'aria per una mezza giornata
Ora fai quanto illustrato al punto
1a