Pagina 2 di 2
"ingrassaggio" filettature con caricamento eyedropper
Inviato: sabato 10 ottobre 2020, 0:36
da piccardi
subottini ha scritto: ↑venerdì 9 ottobre 2020, 19:29
Questa della cera non l'avevo mai sentita , interessante.
E' isolante quanto il silicone, ed ha il vantaggio che è meno lubrificante. Che è un vantaggio perché a stringere troppo senza rendersene conto si rischia di far danni. Comunque qui c'è un buon riassunto delle possibili alternative (non tutte adatte all'uso dell'eyedropper):
https://www.fountainpen.it/Sigillatura_delle_penne
Comunque a parte il "balocco" mi unisco alla perplessità sul caricamento eyedropper. Ed oltre ai probabili problemi di flusso non ci vedo alcuna utilità pratica, e se devi portarti la penna a giro per settimane una scatolina di cartucce ne batte a mani basse la capacità, e se no allora ricarichi dalla boccetta ogni X giorni (con X variabile a seconda di quanto scrivi) con un converter.
Simone
"ingrassaggio" filettature con caricamento eyedropper
Inviato: sabato 10 ottobre 2020, 8:29
da subottini
Grazie Simone. Il converter come dicevo non è utilizzabile sulla 66p, il fusto non lo accoglie. Le cartucce invece sì.
Infatti, al momento ho in funzione una cartuccia Diamine che avevo terminato di usare, l'ho lavata bene e riempita con il P.R. Electric Dc Blue.
Vedo che le opinioni che manifestano dubbi sul caricamento eyedropper sono molte, e tutte comprensibili. Ne terrò conto.
"ingrassaggio" filettature con caricamento eyedropper
Inviato: sabato 10 ottobre 2020, 15:09
da merloplano
PeppePipes ha scritto: ↑venerdì 9 ottobre 2020, 16:44
Non so quanto tu utilizzi la tua stilo, ma mi pare che nella stragrande maggioranza dei casi l'inchiostro contenuto in
una cartuccia dia un'autonomia di diversi mesi
bum! con 1ml faccio una settimana. capisco 2-3-4 settimane per colori meno comuni, ma "diversi mesi"??
problemi di gocciolamento prima che il serbatoio fosse vuoto ne ho avuti solo con alimentatori in ebonite, ahab a cartucce (sic! tengono 2.3ml) e asa pens maya. con preppy, moonman m2 e c1 zero problemi, serbatoii svuotati sempre senza gocciolamenti
poi che nel forum ci siano partiti pro e contro l'ed (io sono a favore, e li uso) e' fatto noto e destinato a proseguire nel tempo. prova e giudica da solo, se da un lato si dice (fonte, phormula) che lo stesso inchiostro nella stessa penna da' risultati diversi su carta, pensa se puoi affidarti ad opinioni altrui (la mia in primis) per l'utilizzo di una penna specifica in modalita' ed. specie quando, come la tua, e' stata prodotta con questo uso ben in mente
buone prove
"ingrassaggio" filettature con caricamento eyedropper
Inviato: sabato 10 ottobre 2020, 15:58
da Phormula
È difficile generalizzare.
Il funzionamento del sistema pennino, alimentatore e serbatoio o cartuccia è il risultato di un equilibrio molto delicato tra gravità, capillarità e pressione.
Ogni combinazione di penna e inchiostro costituisce un microsistema a sé stante, ci sono penne in cui anche passare da cartuccia piena a cartuccia semivuota può portare a variazioni apprezzabili di flusso. Come bastano piccolissime differenze nel montaggio di alimentatore e pennino. In generale i fabbricanti tendono a ridurre le dimensioni dei serbatoi per questo motivo.
Io ho un paio di Opus che funzionano benissimo nonostante il grande serbatoio, ma il fabbricante ha comunque previsto un sistema per chiudere il passaggio quando si porta in giro la penna, per evitare che gli scossoni facciano allagare il cappuccio. Cosa che mi succedeva sistematicamente nelle Twsbi 580 se ci mettevo inchiostri fluidi.
Tutto questo per dirti che l'unica risposta è prova. Prova con la tua penna e il tuo inchiostro nelle tue condizioni di uso e vedi se funziona... per te.
"ingrassaggio" filettature con caricamento eyedropper
Inviato: sabato 10 ottobre 2020, 18:25
da PeppePipes
merloplano ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 15:09
PeppePipes ha scritto: ↑venerdì 9 ottobre 2020, 16:44
Non so quanto tu utilizzi la tua stilo, ma mi pare che nella stragrande maggioranza dei casi l'inchiostro contenuto in
una cartuccia dia un'autonomia di diversi mesi
bum! con 1ml faccio una settimana. capisco 2-3-4 settimane per colori meno comuni, ma "diversi mesi"??
problemi di gocciolamento prima che il serbatoio fosse vuoto ne ho avuti solo con alimentatori in ebonite, ahab a cartucce (sic! tengono 2.3ml) e asa pens maya. con preppy, moonman m2 e c1 zero problemi, serbatoii svuotati sempre senza gocciolamenti
poi che nel forum ci siano partiti pro e contro l'ed (io sono a favore, e li uso) e' fatto noto e destinato a proseguire nel tempo. prova e giudica da solo, se da un lato si dice (fonte, phormula) che lo stesso inchiostro nella stessa penna da' risultati diversi su carta, pensa se puoi affidarti ad opinioni altrui (la mia in primis) per l'utilizzo di una penna specifica in modalita' ed. specie quando, come la tua, e' stata prodotta con questo uso ben in mente
buone prove
Non metto in dubbio che ci sia anche gente che consuma più inchiostro che benzina (l'ambiente gliene è grato), ma la maggior parte della gente che conosco, volente o nolente, usa la stilo per mettere qualche firma e poco più. Solo quelli che studiano e prendono appunti scrivono decisamente di più.
"ingrassaggio" filettature con caricamento eyedropper
Inviato: sabato 10 ottobre 2020, 18:29
da Phormula
Infatti io appartengo alla seconda categoria e per di più lavoro con colleghi utilizzatori di stilografiche, per cui compriamo boccioni da litro di Pelikan Royal Blue e confezioni da 100 cartucce.
"ingrassaggio" filettature con caricamento eyedropper
Inviato: sabato 10 ottobre 2020, 19:51
da merloplano
PeppePipes ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 18:25
Non metto in dubbio che ci sia anche gente che consuma più inchiostro che benzina (l'ambiente gliene è grato), ma la maggior parte della gente che conosco, volente o nolente, usa la stilo per mettere qualche firma e poco più. Solo quelli che studiano e prendono appunti scrivono decisamente di più.
l'OP (al quale rispondevi) ha piu' di una penna, quindi ritengo piu' probabile che usi la penna per scrivere, non per firmare. servisse solo per firmare non avrebbe preso una p66 ma una 146 o una 149 (per poi chiedere a sanpei dove infilare le cartucce

)