Pagina 2 di 2
Soffer
Inviato: sabato 19 settembre 2020, 11:44
da bisguillo
Intanto una prova di scrittura, direi non male.
E per la regola aurea: se funziona non la toccare......

Per la datazione sono praticamente certo che non può essere
posteriore al 1960.
Soffer
Inviato: sabato 19 settembre 2020, 11:47
da maxpop 55
Se va bene perchè la volevi smontare?
Soffer
Inviato: sabato 19 settembre 2020, 12:03
da bisguillo
Perchè il pennino non era a posto e non scriveva.
Poi sono riuscito a metterlo a posto (come ho scritto) senza smontare nulla

Soffer
Inviato: sabato 19 settembre 2020, 12:14
da maxpop 55
Soffer
Inviato: sabato 19 settembre 2020, 13:46
da Ottorino
Vedo male, ma mi sembra che corazza e fusto siano solidali (strisce celluloide troppo allineate per essere due pezzi). A occhio si svita da dietro in senso orario. Pennino distante da chi guarda, calibro a mo' di chiave inglese e calduccino facilitatorio
Soffer
Inviato: sabato 19 settembre 2020, 13:54
da bisguillo
mi sembra proprio una penna con una progettazione particolare.
Ma quei due fori nella sezione del pennino a cosa possono servire?
A parte tutto ha una livrea che mi piace molto. Particolare e di effetto
Soffer
Inviato: sabato 19 settembre 2020, 19:07
da Linos
bisguillo ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 13:54
mi sembra proprio una penna con una progettazione particolare.
Ma quei due fori nella sezione del pennino a cosa possono servire?
A parte tutto ha una livrea che mi piace molto. Particolare e di effetto
Potrebbe esserci una spina che tiene fermo il collettore.
Bella stilografica.
