Pagina 2 di 2

Mi consigliate una pilot

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 15:49
da blake
merloplano ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 21:00
balthazar ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 19:58

Per favore potresti informarci circa questa sostituzione? ho una 742 con pennino Falcon FA e credo che il suo problema principale - riferito unicamente alla flessibilità - sia dovuto proprio all'alimentatore che non riesce a rilasciare la giusta quantità di inchiostro nei passaggi un pò più impegnativi. Per il resto è una bella penna e il pennino una chicca.

cerca "Flexible Nib Factory LLC" ma non prendertela con me, dopo (ti anticipo perche' non sono sicuro che il CI sia pluralis maiestatis e non l'inizio di una nota espressione romanesca di rammarico) :mrgreen:

prima leggi qui http://www.fountainpennetwork.com/forum ... nite-feed/ anche se la tua ha il #10
mi spiegate queste misure #10 con il cancelletto non le ho ancora capito

Mi consigliate una pilot

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 18:00
da Pelikanino
blake ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 15:49
merloplano ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 21:00


cerca "Flexible Nib Factory LLC" ma non prendertela con me, dopo (ti anticipo perche' non sono sicuro che il CI sia pluralis maiestatis e non l'inizio di una nota espressione romanesca di rammarico) :mrgreen:

prima leggi qui http://www.fountainpennetwork.com/forum ... nite-feed/ anche se la tua ha il #10
mi spiegate queste misure #10 con il cancelletto non le ho ancora capito
Ascolta, io ho una Pilot Falcon e una Platinum 3776 Century SF.

Credimi, per scrivere il corsivo inglese con tutti i crismi bisogna essere capaci, non basta avere una penna con il pennino soft.
Quindi, o sei capace, ma capace capace capace, oppure se vuoi fare calligrafia prendi una stilografica col pennino stub.

Io la mia l'ho detta.

Mi consigliate una pilot

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 18:51
da MatteoM
blake ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 18:43 Le noodler's non ne ho mai sentito parlare molto bene tu ne hai qualcuna?
No, non ne possiedo una. Ho visto delle review su YouTube, non mi sembrava male.

Di fatto ho 2 pene con pennini elastici: la Platinum 3776 (pennino SF 14k) e una Stipula Etruria con pennino V-flex (acciaio).
Devo dire che entrambe hanno un po' problemi di flusso e sono ben distanti da quelle vintage che tutti bramano.
Però se si asseconda la penna, funzionano.

Mi consigliate una pilot

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 18:55
da balthazar
merloplano ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 21:00
balthazar ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 19:58



cerca "Flexible Nib Factory LLC" ma non prendertela con me, dopo (ti anticipo perche' non sono sicuro che il CI sia pluralis maiestatis e non l'inizio di una nota espressione romanesca di rammarico) :mrgreen:

Grazie mille :thumbup:


mi spiegate queste misure #10 con il cancelletto non le ho ancora capito
Sono misure del pennino usate da Pilot, in effetti come diceva più su Merloplano, la mia 742 monta un pennino Falcon #10

Mi consigliate una pilot

Inviato: martedì 15 settembre 2020, 8:54
da demogorgone
blake ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 15:49 [
mi spiegate queste misure #10 con il cancelletto non le ho ancora capito
Caro Blake, credo che la scrittura "#10" sia un vezzo anglosassone contemporaneo per abbreviare la dicitura "numero 10", che come al solito noi italiani abbiamo prontamente adottato. Ma attendo con interesse le precisazioni di qualcuno meglio informato.
Buona giornata,
Daniele

Mi consigliate una pilot

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 16:42
da blake
starei cercando anche un pennino incarenato (inchiostro delle cartucce mi si seccano troppo) secondo voi la capless puo risovermi il problema?

Mi consigliate una pilot

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 18:25
da Iridium
blake ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 16:42 starei cercando anche un pennino incarenato (inchiostro delle cartucce mi si seccano troppo) secondo voi la capless puo risovermi il problema?
ciao, la mia Capless, la versione con pennino 18k (so che ne esistono anche con pennino in acciaio) non si secca anche dopo qualche giorno di non utilizzo (credo di essere arrivato al massimo a 3 o 4 gg). tra l’altro l’ho caricata con inchiostro a pigmenti Sailor Souboku, eppure mai nessun problema. Credo che tutto dipenda da quanto la lasci non utilizzata. Per il resto la Capless è una gran penna. Il pennino letteralmente vola sulla carta, mai un incertezza, mai una falsa partenza. Tengo una decina di penne sempre pronte in un portapenne artigianale e quando devo prendere un appunto velocemente uso sempre la Capless sicuro che non dovrò perdere tempo a fare ghirigori prima di scrivere.
saluti