Pagina 2 di 2
Come aumentare il flusso di un pennino
Inviato: venerdì 11 settembre 2020, 12:54
da mistermike
lucacecchi ha scritto: ↑venerdì 11 settembre 2020, 12:31
Usare un pezzo di lattina mi inquieta... ma un buon vecchio spessimetro da 3-4€? E' d'acciaio ed ha i bordi smussati. Io l'uso da tempo e non ho mai fatto danni... certo il tutto con molta delicatezza.
Luca
Quoto al 100%
Come aumentare il flusso di un pennino
Inviato: venerdì 11 settembre 2020, 18:15
da maylota
E' condivisibile, ma se leggo i messaggi in questa discussione, le opzioni suggerite vanno dalla lattina allo spessimetro. Mentre i venditori professionali amano proporre fogli di ottone in varia misura. Questo - dal punto di vista teorico - mi confonde molto. E' diverso usare uno spessore da un foglio leggermente abrasivo, credo.
(dal punto di vista pratico invece, i pennini nuovi che non scrivono li rispedisco al venditore dopo due minuti, mentre quelli vintage difficilmente hanno problemi non risolvibili con una azione meccanica delle dita sul pennino, se mi limito ad inchiostri "normali" - ma probabilmente sono io un po' troppo naïve

)
Come aumentare il flusso di un pennino
Inviato: sabato 12 settembre 2020, 0:27
da piccardi
A parte le differenze fra l'acciaio e l'oro penso che l'efficacia principale delle pellicole da foto o similari sia nella pulizia dello "slit" e probabilmente (visto che in genere ci vai d'angolo e la punta passa di sotto) anche del canale dell'alimentatore. L'oro è più malleabile e forse c'è anche un effetto di leggero allargamento, sull'acciaio ho parecchi dubbi.
Simone