Pagina 2 di 3
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: venerdì 4 settembre 2020, 23:05
da ASTROLUX
sciumbasci ha scritto: ↑venerdì 4 settembre 2020, 22:20
Fantastico. Questi portacalamai mi piacciono molto, ed i risultati ottenuti da Myrmica e da Astrolux secondo me sono
straordinari. Secondo me, da totale profano, è possibile cuocere l'argilla (ed ottenere la terracotta, che se non ricordo male, peraltro, è una tradizione italiana) anche di spessore elevato,ma non ho idea di come si faccia. I vasi, certamente quelli più elaborati, hanno spessori anche importanti a volte, eppure li hanno cotti. Forse, però, sono necessari forni appositi.
Certo che smaltati

io li piazzerei in vendita, chissà che qualche compratore non abbocca?
Grazie.
L'idea di commercializzarli non è nuova...
Qualche tempo fa, in rete, c'erano dei lavori in legno, fatti apposta per calamai Waterman o Diamine etc
Questa scatolina per decupage, è diventata un portacalamai per Waterman a 6 posti. Qualche assicella divisoria e una passata di mordente... il gioco è fatto.
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 5 settembre 2020, 1:06
da Myrmica
sciumbasci ha scritto: ↑venerdì 4 settembre 2020, 22:20
Fantastico. Questi portacalamai mi piacciono molto, ed i risultati ottenuti da Myrmica e da Astrolux secondo me sono
straordinari. Secondo me, da totale profano, è possibile cuocere l'argilla (ed ottenere la terracotta, che se non ricordo male, peraltro, è una tradizione italiana) anche di spessore elevato,ma non ho idea di come si faccia. I vasi, certamente quelli più elaborati, hanno spessori anche importanti a volte, eppure li hanno cotti. Forse, però, sono necessari forni appositi.
Certo che smaltati

io li piazzerei in vendita, chissà che qualche compratore non abbocca?
In effetti le grandi giare hanno degli spessori importanti...non so perché avessi in testa questa cosa dei due centimetri.
Sarebbe bello avere dei chiarimenti riguardo al fatto degli spessori e sapere se si può cuocere una base piatta (senza piedini o un bordo rialzato) anche se mi rendo conto che questo non è un forum di ceramica


.
Riguardo alla smaltatura credo che farebbe fare un salto di qualità alle basi più grandi e soprattutto aiuterebbe a nascondere i difetti (nel caso opterei per un look total black per tutti i pezzi, anche per contenere il costo dell'operazione facendo preparare un solo colore)... si vede che sono fatte da un principiante ma per essere la prima volta che faccio una cosa del genere sono abbastanza soddisfatto. Se non altro è divertente.. Cmq sono lieto che ti piacciano
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 5 settembre 2020, 10:14
da ASTROLUX
Comunque ti consiglio l'acquisto di due calamai Diamine da 80ml, che hanno un costo contenuto, anche in considerazione della quantità di inchiostro.
La loro base quadrata ben si presta a questo tipo di realizzazione. tieni presente che una volta terminato il loro contenuto, i calamai potranno essere nuovamente riempiti con altri tipi di inchiostri.
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 5 settembre 2020, 13:06
da Ottorino
Per Myrmica. Conosco bene i materiali di cui parli, ma solo da crudi. Molto poco da cotti.
Mi ricordo però che dopo cotti tutte le dimensioni diminuiscono.
Non ti saprei dire però quanto. Chiedi alla fornace
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 16:33
da Myrmica

avevo pensato gli incavi della base rettangolare a due posti proprio per le dimensioni del calamaio diamine, che dovrebbero essere 5.5x5.5x6.7 cm (non ne sono certo

) . Cmq alla fine non credo di poterla cuocere. Sono andato ad informarmi un po' e probabilmente non ho impastato abbastanza l'argilla in modo tale da scongiurare la presenza di bollicine d'aria all'interno, cosa che può comportare la rottura o l' "esplosione" dei pezzi nel forno. Per quanto riguarda gli spessori nel caso di sculture in argilla si consiglia di non superare i 3 cm di spessore.
La riduzione dovrebbe essere di circa il 10%...
Ho rifatto e modificato il supporto per lo stiloforo omas, aumentandone lo spessore così da poterlo scavare nella parte inferiore, in modo da farlo poggiare soltanto sui bordi, cosa che dovrebbe aiutare nel momento in cui dovessi cuocerlo e poi smaltarlo; ciò consente di smaltare anche la parte inferiore, fatta eccezione della parte a contatto col piano.
I due spazi per gli inchiostri sono rotondi e forse un po' troppo piccoli, potrebbero andar bene per i rohrer & klingner tra i calamai in commercio, non certo i più belli per estetica

, ma ciò aiuta a contenere la dimensione del supporto:
- 19.5 cm misura orizzontale massima
- 16 cm misura verticale massima
- 1.5 cm spessore
- 4.5 cm diametro degli incavi rotondi
- 9 cm distanza tra i lati corti dell'incavo a "rombo"
Di seguito alcune foto...
Un caro saluto

Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: venerdì 10 febbraio 2023, 15:19
da Myrmica
Alla fine ho cotto qualche pezzo, ma non li ho mai smaltati

Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 11 febbraio 2023, 0:09
da piccardi
Complimenti, davvero un bel lavoro!
Ma raccontaci qualcosa di più sulla realizzazione!
Simone
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 11 febbraio 2023, 16:14
da Myrmica
Grazie! Non saprei che dire, si tratta solo di impastare l'argilla (per eliminare le eventuali bolle d'aria, sebbene i produttori la consegnino già in panetti pressati), modellarla nelle prime fasi quando è ancora morbida e rifinirla mano a mano che diventa più dura.
Mi sono aiutato con due listelli di un dato spessore (ex 1.5 cm/ 2 cm) ed un mattarello, per ottenere le lastre di spessore uniforme.
Una volta indurite (l'argilla passa attraverso vari stadi di durezza man mano che passano i giorni, e con un po' di esperienza si impara a capire quando è della consistenza giusta) ho ritagliato le forme e scavato dove era necessario.
Nel caso del prisma a imitazione della base omas, sono partito da un cubo e poi a occhio ho ritagliato le forme con un taglierino e rifinito i bordi con una raspa da legno

. Poi le ho fatte cuocere da una ceramista che ho scoperto abitare vicino casa mia.
Diciamo che il mio è un lavoro molto amatoriale, le forme non sono proprio simmetriche, tutto è un po' sbilenco

. Poi se avete qualcosa di più specifico da chiedere, se so rispondere, rispondo.
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 11 febbraio 2023, 17:48
da sansenri
Myrmica ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 22:30
Ho provato a fare questi supporti inclinati con dell' argilla che avevo da parte. Due per il pelikan (uno dei calamai più facili da inclinare già di suo

ma quello avevo, e l'ho usato come cavia) e uno per il parker quink.
Ora però, siccome non ho avuto voglia di svuotare la parte inferiore

non credo di poterli cuocere visto che in alcuni punti lo spessore supera i due cm, e a quanto ne so sopra tale spessore rischierebbero di spaccarsi nel forno (confermate?).
Che voi sappiate si può spruzzare un fissativo o simili per "bloccare" l'argilla ed evitare che spolveri e si sgretoli anche senza cuocerla?
Inoltre sarei curioso di sapere (e vedere) se avete fatto qualcosa di simile con il legno, cartone, pongo

ecc...
Saluti
belli, l'idea mi piace, tra l'altro adoro le ceramiche.
Assolutamente va tentata la cottura, altrimenti rischi di aver lavorato per nulla, a costo di rischiare la rottura.
Fosse per me smalto tutta la vita, dona lucentezza, texture e robustezza, ma fatti consigliare quali usare, non ho esperienza.
Io li vedo bene senza decori, una bella tinta unita bianca, o un colore scuro, blu, grigio, oppure se hai estro, un effetto gocciolato tipo fat lava (ceramiche tedesche anni 60 - ti posto un esempio)?
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 22:44
da Myrmica
Beh si, lo smalto dona un aspetto più rifinito ed elegante, ed era quella l'idea iniziale. Poi però la ceramista da cui li ho cotti, al tempo aveva altri lavori da fare e non aveva abbastanza tempo per la smaltatura. Perciò temporaneamente sono rimasti cosi, ma come si sa, non c'è niente di più definitivo del temporaneo
Alla fine poi li ho smaltati. Trovo che i supporti siano simpatici sulla scrivania e anche comodi, sebbene non certo risolutivi nel pescare fino all'ultima goccia di inchiostro. Nel caso del pelikan il supporto è utile finché il livello dell'inchiostro non sia tale da consentire di sfruttare il piano inclinato del calamaio stesso (in questo caso è da 30ml).
Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 22:48
da ASTROLUX
Molto belli, complimenti .

Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: sabato 19 ottobre 2024, 22:51
da Myrmica
Grazie mille

Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: domenica 20 ottobre 2024, 11:55
da chmiglio
Quelli inclinati sono bellini bellini

Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: domenica 20 ottobre 2024, 15:08
da Myrmica
Grazie, sono anche i miei preferiti

Supporti inclinati per calamai (in argilla)
Inviato: domenica 20 ottobre 2024, 21:49
da Esme
Sono venuti proprio bene.
Mi piace l'aspetto "consumato" di alcuni di loro.