Grazie.sciumbasci ha scritto: ↑venerdì 4 settembre 2020, 22:20 Fantastico. Questi portacalamai mi piacciono molto, ed i risultati ottenuti da Myrmica e da Astrolux secondo me sono straordinari. Secondo me, da totale profano, è possibile cuocere l'argilla (ed ottenere la terracotta, che se non ricordo male, peraltro, è una tradizione italiana) anche di spessore elevato,ma non ho idea di come si faccia. I vasi, certamente quelli più elaborati, hanno spessori anche importanti a volte, eppure li hanno cotti. Forse, però, sono necessari forni appositi.
Certo che smaltatiio li piazzerei in vendita, chissà che qualche compratore non abbocca?

L'idea di commercializzarli non è nuova...

Qualche tempo fa, in rete, c'erano dei lavori in legno, fatti apposta per calamai Waterman o Diamine etc
Questa scatolina per decupage, è diventata un portacalamai per Waterman a 6 posti. Qualche assicella divisoria e una passata di mordente... il gioco è fatto.