fab66 ha scritto:A questo punto mi viene da pensare di essere fra i pochi fortunati a non aver mai avuto problemi con il 4001 nero. Sono ormai anni che lo uso sia in boccetta che in cartucce, giusto un'agitatina per le penne a cartuccia se sono ferme da un pò.
Nemmeno io ho mai avuto problemi. Anzi, a casa dei miei ho scovato un pacco da 10 scatole di cartucce che risale a metà anni '90. Il volume di inchiostro si è dimezzato, chiaramente a causa della permeazione di acqua, ma preso dalla curiosità le ho caricate nella Schneider Base, che tanto si mangia tutto, come il Ciao Piaggio di una volta... beh, non credo di avere mai visto un nero così intenso, peccato siano solo 60 cartucce e per di più piene a metà...
Beh, vedi gli svantaggi di andare a cartucce...
Qui basta comprare una boccetta e lasciarla con il tappo parzialmente svitato al sole per qualche giorno... Ci proverò, magari riesco a fare andare ad un flusso decente la mia 14PSF.
piccardi ha scritto:
Qui basta comprare una boccetta e lasciarla con il tappo parzialmente svitato al sole per qualche giorno... Ci proverò, magari riesco a fare andare ad un flusso decente la mia 14PSF.
Simone
sei un mito
solo una domanda...dove lo troviamo il sole ora (non so altrove ma qui in FVG mi sa che il sole lo rivedremo a primavera ...) ...mmmm...potrei lasciarla sul termosifone una notte...mmmmmm.....mmmmmmm.....forse una notte è troppo...mmmm....mmmmm.....ok..vado a studiare che è meglio
Phormula ha scritto:
Nemmeno io ho mai avuto problemi. Anzi, a casa dei miei ho scovato un pacco da 10 scatole di cartucce che risale a metà anni '90. Il volume di inchiostro si è dimezzato, chiaramente a causa della permeazione di acqua, ma preso dalla curiosità le ho caricate nella Schneider Base, che tanto si mangia tutto, come il Ciao Piaggio di una volta... beh, non credo di avere mai visto un nero così intenso, peccato siano solo 60 cartucce e per di più piene a metà...
Beh, vedi gli svantaggi di andare a cartucce...
Qui basta comprare una boccetta e lasciarla con il tappo parzialmente svitato al sole per qualche giorno... Ci proverò, magari riesco a fare andare ad un flusso decente la mia 14PSF.
Simone
Ma vuoi mettere la "STAGIONATURA", cartucce di inchiostro Pelikan d'annata, come il vino migliore.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri (Goethe).
Anzi, domani compro qualche scatola di 4001 nero e la metto a "stagionare" in cantina.
Non come le mele o le banane, che le raccolgono verdi e le maturano con l'etilene-
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
fab66 ha scritto:A questo punto mi viene da pensare di essere fra i pochi fortunati a non aver mai avuto problemi con il 4001 nero. Sono ormai anni che lo uso sia in boccetta che in cartucce, giusto un'agitatina per le penne a cartuccia se sono ferme da un pò.
Nemmeno io ho mai avuto problemi. Anzi, a casa dei miei ho scovato un pacco da 10 scatole di cartucce che risale a metà anni '90. Il volume di inchiostro si è dimezzato, chiaramente a causa della permeazione di acqua, ma preso dalla curiosità le ho caricate nella Schneider Base, che tanto si mangia tutto, come il Ciao Piaggio di una volta... beh, non credo di avere mai visto un nero così intenso, peccato siano solo 60 cartucce e per di più piene a metà...
Hai potuto utilizzare le cartucce senza difficoltà proprio perchè risalgono agli anni '90:quelle recenti (di settembre dello scorso anno)sono catramose.
Anche io ho ritrovato cartucce nere Pelikan degli anni '90,come dissi in un altro post,ridotte a metà contenuto,che non mi hanno dato alcun problema.
powerdork ha scritto:ma adesso non sembrava migliorato di nuovo?!
Pare di si, probabilmente hanno cambiato la formulazione, si sono accorti dei problemi e l'hanno migliorata.
Ma mi conviene aspettare che esauriscano le scorte.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
powerdork ha scritto:ma adesso non sembrava migliorato di nuovo?!
Sì,sembra molto migliorato,anche se sto conducendo vari esperimenti con diverse penne che illustrerò presto.
Il guaio,come diceva l'amico Phormula,è che non sappiamo quanto del vecchio tipo catramoso ci sia ancora nelle scorte dei negozi.
Occorre quindi una certa cautela.
powerdork ha scritto:ma adesso non sembrava migliorato di nuovo?!
Sì,sembra molto migliorato,anche se sto conducendo vari esperimenti con diverse penne che illustrerò presto.
Il guaio,come diceva l'amico Phormula,è che non sappiamo quanto del vecchio tipo catramoso ci sia ancora nelle scorte dei negozi.
Occorre quindi una certa cautela.
Neanche a farlo apposta: oggi un mio collega mi ha portato due boccette d'inchiostro 4001 che aveva a casa, rimanenze di due m200 confezione regalo distrutte dai figli, il blu è perfetto, il nero ha più filamenti solidi di muffa che inchiostro liquido
risalgono a cira 6/7 anni fa
ciao vikingo mi fa piacere che confermi la mia esperienza ....a me non ha mai dato alcun problema, ed io che frequento da 3 anni il forum FPN non ho MAI SENTITO UNA NOTA NEGATIVA sul BB 4001......
c è da dire che è un inchiostro "secco" che si sposa molto bene con gli ultrascivolosi pennini di pelikan...creando una sorta di "leggero attrito".....
ho provato l herbin perle noire sulla m600 M ed è incontrollabile, la penna ti scivola via di mano!!!.......mentre il perle noire con la mb 146 pennino fine è decisamene stupendo....
il mio consiglio è dopo 3 ricariche lasciare il pennino a bagno per almeno 2 orette....
powerdork ha scritto:ma adesso non sembrava migliorato di nuovo?!
Sì,sembra molto migliorato,anche se sto conducendo vari esperimenti con diverse penne che illustrerò presto.
Il guaio,come diceva l'amico Phormula,è che non sappiamo quanto del vecchio tipo catramoso ci sia ancora nelle scorte dei negozi.
Occorre quindi una certa cautela.
Anch'io sto facendo qualche esperimento, nelle mie trasferte di lavoro entro in qualche cartoleria e compro una scatola di cartucce da 6. A parte il prezzo che varia da 0,90 Euro ad oltre 4 (sic!), sto notando anch'io il cambiamento, che penso sia in positivo, l'inchiostro peggiore l'ho trovato nelle piccole cartolerie, quelle che evidentemente non hanno molto smercio.
La stessa cosa l'ho notata nel Blue-Black della stessa casa. Alcune cartucce sono come devono essere (un blu-grigio scuro), in altre l'inchiostro è di un grigio spento.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Ho provato a customizzare il 4001 con una dritta vista su FPN.
Si tratta di procurarsi il KODAK PhotoFlo: è un agente umettante che si aggiunge nell'ultimo risciacquo nello sviluppo di un negativo e serve per fare in modo che le gocce di acqua scivolino via in fase di asciugatura.
Si immerge uno stuzzicadenti nel boccettone e poi lo si gira nella boccetta di 4001.
il miglioramento è apprezzabile, perchè l'inchiostro viene leggermente additivato con un agente lubrificante....
son d'accordo sulle pippe mentali.
Pero' osservare come cambiano le proprietà di una soluzione con i tensioattivi è istruttivo.
Nella fattispecie, la soluzione in questione contiene acqua, glicole propilenico e Triton X114, un tensioattivo non ionico.
Baste cercare le schede di sicurezza del prodotto in rete per trovare la formulazione
Niente che non si possa ottenere con un po' di sapone da piatti, senza andare a scomodare la kodak
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita