merloplano ha scritto: ↑lunedì 27 luglio 2020, 21:59
bentornata!
TL;DR: "con il merlo ci siamo scambiati inchiostri..io gli ho donato inchiostri dal comportamento irreprensibile (bsb) e lui, un sola, mi ha ricambiato con il grape, un cesso di inchiostro!"
a mia discolpa, usato con lamy safari e pennino A non modificato (quindi, stitico), fa vedere un colore che mi piace. non trapassa affatto su ecoqua. con gli stessi penna, pennino e carta, il bsb ha fatto un macello. ergo, Rodelinda, usa la kaweco al sport B (o BB?) e la carta da lettera che ha retto bsb e secondo me sarai piu' contenta.
anche secondo me e' un inchiostro secco a scriverci, non scorre. una goccia di brillantante in una cartuccia grande risolve alla grande. sensazioni migliori con la platinum carbon desk pen M, micromesh-ata un poco (arrivo' in modalita' aratro)
Monet63, prova rnk marlene, avrai un nuovo riferimento
LUNGI DA ME DENIGRARE I TUOI CAMPIONI - ma io ti avevo avvertito
con precisione circa i problemi del BSB XD
In realtà il Grape non è brutto o problematico come il BSB, solo che per addomesticarlo occorrono dei requisiti precisi che, secondo me, inibiscono il lusso di godersi un bel viola perché se lo usi in condizioni ottimali - pennino superfine, penna un po' stitica - non ti godi le sfumature di viola che rendono piacevole usare un inchiostro che non è il solito nero o blu.
Terrei a puntualizzare, inoltre, che il BSB su pennino BB e carta pigna Architetto NON ha trapassato... il Grape sì

!
Silemar ha scritto: ↑lunedì 27 luglio 2020, 22:31
Grazie Rodelinda, per la recensione e per la tua simpatica allegria.
AinNithael ha scritto: ↑martedì 28 luglio 2020, 11:00
Concordo su tutto.
Non amo porpora e vinaccia.
Desidererei che queste puntate fossero più frequenti ( grazie a prescindere Rodelinda) e aspetto il Viola.
Ragazzi, ci proverò ma i mezzi - specie in ferie - sono quello che sono. Intanto prossimamente posterò una recensione di un colore che non avevo mai provato prima - non un viola - e che ho avuto la cospicua fortuna di individuare al primo colpo, ossia il
Giallo Definitivo!
Lo avrei già comprato, non fosse che mi domando e dico: ma uno, di preciso, un inchiostro giallo quando mai lo usa?
A seguire, una nuova puntata della Quest del Viola!
Monet63 ha scritto: ↑martedì 28 luglio 2020, 0:35
tomcar ha scritto: ↑lunedì 27 luglio 2020, 21:57
Strano. Forse hai preso una bottiglia difettosa. Io sono alla terza e l’ho provato su 12 penne ormai. E non ho riscontrato nessun problema nè di flusso nè di intasamenti.
Ecco, questa cosa mi lascia un po' da pensare. Forse potrei prendere una boccetta piccola e riprovare; d'altra parte, ho beccato una boccetta sicuramente difettosa di Onyx Black (sempre Diamine), inchiostro che poi ho ricomprato proprio perché qualcuno (forse proprio tu) ne parlava bene.
Considerando, poi, anche il commento di Rodelinda...
valhalla ha scritto: ↑martedì 28 luglio 2020, 9:43
Questa serie si legge sempre con molto piacere!
Stupisce invece la differenza di giudizi sull'inchiostro, visto che i Diamine hanno sempre la fama di essere inchiostri che non fan dannare, anzi.
/me si siede comoda e aspetta il prossimo inchiostro
Ghiandaia ha scritto: ↑martedì 28 luglio 2020, 11:50
Brava Rodelina è sempre un grande piacere leggerti. Io col Grape non ho avuto esperienze pessime come le tue però, magari il tuo campione era in qualche modo viziato? Il colore è molto bello e lo trovo un poco serio ma non noioso o banale.
Avanti con la cerca!!
tomcar ha scritto: ↑martedì 28 luglio 2020, 11:01
Due test al volo
su Rhodia dot pad
IMG_2827.JPG
IMG_6744.JPG
su quaderno MD Paper
IMG_5136.JPG
IMG_4721.JPG
Scusate la calligrafia da ungulato
Boh, ragazzi, io sono dell'opinione che gli inchiostri possono essere oggetto di fluttuazioni nella qualità e nell'impiego al pari di qualsiasi altro prodotto. Non credo nello specifico che il campione inviatomi da Merloplano fosse fallato: secondo me, semplicemente, non ho azzeccato la delicata combo stilo-carta-inchiostro necessaria a godermelo al meglio, ed inoltre il colore non è precisamente la mia tazza di tè.
Ma questo non impedisce che ad altri possa piacere e possano goderselo

Del resto, gli esempi inviati da Tomcar parlano chiaro: esistono carte e stilo che, insieme, reggono anche questo eccezionale trapassatore.
Tuttavia, una cosa mi perplime: la differenza tra chi lo giudica secco nel flusso, e chi lo trova abbondante
Che abbiano cambiato qualche formulazione? Può anche essere: guardate cos'è successo al Pelikan 4001 BB quando hanno vietato i fenoli!