Pagina 2 di 2

Kwz sheen machine

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 18:52
da Silemar
TeoJ ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 17:38Consiglio di usarli solamente in penne facilmente smontabili e lavabili, e di poco conto, perche seccano e intasano in poco tempo. Per ottenere quegli effetti c'è un'esagerazione di coloranti nell'inchiostro, uniti ad un'esagerazione di tensioattivi.
Grazie TeoJ per l'avvertimento. Devo dire che lo sheen machine forse è anche troppo esagerato per me. Mi piace di più un "vedo non vedo". :D :wave:

Kwz sheen machine

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 18:57
da maylota
TeoJ ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 17:38
Consiglio di usarli solamente in penne facilmente smontabili e lavabili, e di poco conto, perche seccano e intasano in poco tempo. Per ottenere quegli effetti c'è un'esagerazione di coloranti nell'inchiostro, uniti ad un'esagerazione di tensioattivi.
Confermo.
Il mio personale parere è di non andare oltre il campioncino o la bottiglietta piccola se c'è. Sono poco pratici e soprattutto stufano alla velocità della luce.

Kwz sheen machine

Inviato: lunedì 27 luglio 2020, 21:13
da MatteoM
maylota ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 18:57
TeoJ ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 17:38
Consiglio di usarli solamente in penne facilmente smontabili e lavabili, e di poco conto, perche seccano e intasano in poco tempo. Per ottenere quegli effetti c'è un'esagerazione di coloranti nell'inchiostro, uniti ad un'esagerazione di tensioattivi.
Confermo.
Il mio personale parere è di non andare oltre il campioncino o la bottiglietta piccola se c'è. Sono poco pratici e soprattutto stufano alla velocità della luce.

Concordo in pieno.
Io ho un calamaio di Organics Studio Nitrogen...e ne ho usato pochissimo!

È fantastico come colore e riflessi, ma una pena da gestire.
Poi c'è il problema che non secca mai davvero...se ci passi sopra il dito a distanza di giorni sembra che ci sia una "polverina" sul foglio!
Per pulire la mia Lamy Safari poi l'ho tenuta a bagno una settimana... :lol:

Kwz sheen machine

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 18:22
da merloplano
maylota ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 18:57 Il mio personale parere è di non andare oltre il campioncino o la bottiglietta piccola se c'è. Sono poco pratici e soprattutto stufano alla velocità della luce.
mah..poco pratici, vero. provato campione di fire and ice, deluso da pressoche' zero sheen su clairefontaine. ne ha appena piu' dell'inspired blue su carta svizzera (molto buona). trovo decisamente fuorvianti gli swab test. il walden invece e' spettacolare, secondo MOI l'inchiostro (tra quelli da lei provati, moltissimi) con maggior sheen. su un FM abbondante (ahab) e' la combinazione che mi piace di piu'. solo, non per uso generale

mi ha stufato cosi tanto che l'ho tolto dalla lista degli scambi (non lo fanno piu') ed ho preso i 4 iridescink di diamine :mrgreen: in compenso detesto il royal blue, dal 4001 in su

Kwz sheen machine

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 18:23
da merloplano
Rodelinda ha scritto: lunedì 27 luglio 2020, 17:13 Eccheme qua, so' ritornata, fredda e spietata!
"ecchIme".
6.5

Kwz sheen machine

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 19:21
da tomcar
Ma i campioncini dove li trovate? Si comprano?
Tra l’altro la confezione sarebbe perfetta per fare scambi d’inchiostro con voi.

Kwz sheen machine

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 21:51
da maylota
tomcar ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:21 Ma i campioncini dove li trovate? Si comprano?
Tra l’altro la confezione sarebbe perfetta per fare scambi d’inchiostro con voi.
Io ultimamente li compero da un "solito sospetto" in Germania, ma penso molti altri li abbiano. Per scambiare gli inchiostri sono comunque molto pratiche anche le boccettine in plastica da 10ml dei liquidi della sigaretta elettronica.
Anche se sul forum, di utilizzatori di sigaretta elettronica e quindi di boccette credo ce ne siano molto pochi, perchè quando ho aperto una discussione sugli effetti del liquido sull'ebanite delle stilografiche ho ricevuto quasi più consigli di salute per me (=smetterla) che per la povera penna. :D :D

Kwz sheen machine

Inviato: martedì 28 luglio 2020, 21:59
da tomcar
maylota ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 21:51
tomcar ha scritto: martedì 28 luglio 2020, 19:21 Ma i campioncini dove li trovate? Si comprano?
Tra l’altro la confezione sarebbe perfetta per fare scambi d’inchiostro con voi.
Io ultimamente li compero da un "solito sospetto" in Germania, ma penso molti altri li abbiano. Per scambiare gli inchiostri sono comunque molto pratiche anche le boccettine in plastica da 10ml dei liquidi della sigaretta elettronica.
Anche se sul forum, di utilizzatori di sigaretta elettronica e quindi di boccette credo ce ne siano molto pochi, perchè quando ho aperto una discussione sugli effetti del liquido sull'ebanite delle stilografiche ho ricevuto quasi più consigli di salute per me (=smetterla) che per la povera penna. :D :D
A sto punto ti mando un mp per sapere chi sia questo misterioso tedesco 😂

Kwz sheen machine

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 23:23
da Vincenzostilo
Ho comprato questo Sheen Machine della KWZ sedotto dalla lucentezza e dall'ombreggiatura violacea.
Premetto che ho altri inchiostri kwz che amo per la loro fluidità e resa cromatica (e aggiungo anche per un certo profumo che li caratterizza, per esempio penso al bellissimo Pine Green, al Old Gold). Ebbene lo Sheen Machine è un inchiostro ingestibile (altro che Baystate Blue!!).
Dopo aver provato diversi Nib: EF, F e M il risultato è stato sempre uguale, penna secca e inchiostro talmente viscoso che anche con pennini generosi ha stentato a tratteggiare.
Non credo che inchiostrerò altre penne. se qualcuno lo vuole lo regalo, praticamente solo tre inchiostrature quindi calamaio pieno! mi si contatti pure in privato.
Spero di aver, con questo post, dato il mio modesto contributo al forum.

Kwz sheen machine

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 0:28
da sansenri
Automedonte ha scritto: domenica 26 luglio 2020, 22:57 Oh fenomeni, ma dove lo vedete lo sheening in una foto :D

X Tommaso :P
be' lo sheen si vede in foto... dipende come fai la foto
P1160632-3 sheen.jpg

Kwz sheen machine

Inviato: giovedì 21 aprile 2022, 0:06
da sansenri
Automedonte ha scritto: domenica 26 luglio 2020, 22:31 Ma cosa è lo sheening :think:
vuol dire lucentezza però non c'è dubbio che in ambito di inchiostri stilografici ha preso il particolare significato che sta ad indicare quando l'inchiostro accumulandosi sul tratto della scrittura dà quell'effetto di bagliore cangiante (rispetto al colore originario dell'inchiostro).
E' evidente che abbia a che fare con la natura chimica dell'inchiostro, ad esempio molti inchiostri blu danno sheen rossastro.
Inoltre è sicuramente legato alla concentrazione dell'inchiostro e alla condizione in cui anzichè essere assorbito nella carta l'inchiostro si accumula in una "pozza" e poi si asciuga su se stesso, quasi in rilievo, in modo che quando colpito dalla luce, la rimanda. Gli inchiostri poco concentrati sono praticamnete privi di sheen (provando a prendere un inchiostro caratterizzato da sheen, diluendolo lo sheen scompare, probabilmente perchè a concentrazione minore l'inchiostro è tutto assorbito dalla carta e non forma più quelle pozze concentrate che poi luccicano).
Questo è anche il motivo per cui gli inchiostri con molto sheen faticano ad asciugarsi, sono troppo concentrati, una parte resta sulla superficie!
Per vedere lo sheen solitamente è utile inclinare il foglio davanti ad una fonte di luce, in modo che in pratica questa rimbalzi verso l'osservatore...
Lo sheen si vede molto bene su carte particolarmente lucide, anche in questo caso evidentemente perchè l'inchiostro è meno assorbito.

Concentrando gli inchiostri si può vedere lo sheen anche su inchiostri che in genere ne sono privi.
Concentrato a dovere ha sheen rosso violaceo anche il Pelikan Royal blue...

qui una mia miscela di 4 parti royal blue e 1 parte di Diamine Sargasso sea che mostra inatteso sheen (il royal blue di per se, non ne ha, e il sargasso sea diluito 1:4 seppur con altro inchiostro dovrebbe aver perso il suo...)
RB SS 3 sheen.jpg