Pagina 2 di 4
Sotto l'acqua/sotto la candeggina
Inviato: giovedì 16 luglio 2020, 19:30
da AinNithael
valhalla ha scritto: ↑giovedì 16 luglio 2020, 17:31
Grazie, sono risultati interessanti!
adesso… chissà se ho in casa della candeggina…
Prego
Spero che tu la trovi e che condivida nel forum i tuoi esperimenti
Sotto l'acqua/sotto la candeggina 2 puntata
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 14:25
da AinNithael
La maggior parte degli inchiostri usati in questa prova non è in nessuna stilografica, perciò pennino e cannuccia. L'immersione in acqua nella seconda colonna, la candeggina fatta gocciolare e strofinata un po' con un bastoncino di cotone nella terza colonna. La grossa macchia di bruno Waterman parzialmente cancellata è il noto esperimento "porca paletta, cosa è successo?" Ovvero una prova scientifica voluta

Sotto l'acqua/sotto la candeggina 2 puntata
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 14:31
da schnier
L'ultimo inchiostro cos'è?
Sotto l'acqua/sotto la candeggina 2 puntata
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 14:37
da AinNithael
schnier ha scritto: ↑venerdì 17 luglio 2020, 14:31
L'ultimo inchiostro cos'è?
Sailor Miruai
Sotto l'acqua/sotto la candeggina 2 puntata
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 14:38
da schnier
AinNithael ha scritto: ↑venerdì 17 luglio 2020, 14:37
Sailor Miruai
Non male, purtroppo costano un accidente.
Sotto l'acqua/sotto la candeggina 2 puntata
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 14:45
da AinNithael
schnier ha scritto: ↑venerdì 17 luglio 2020, 14:38
AinNithael ha scritto: ↑venerdì 17 luglio 2020, 14:37
Sailor Miruai
Non male, purtroppo costano un'accidente.
A tuo conforto, se guardi le foto precedenti vedrai che su carta diversa era quasi svanito anche lui. È un colore molto particolare ( verde così scuro da sembrare nero) ma se lo si vuole prendere per la sua resistenza meglio il Blu nero Pelikan4001

Sotto l'acqua/sotto la candeggina 2 puntata
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 14:56
da schnier
AinNithael ha scritto: ↑venerdì 17 luglio 2020, 14:45
A tuo conforto, se guardi le foto precedenti vedrai che su carta diversa era quasi svanito anche lui. È un colore molto particolare ( verde così scuro da sembrare nero) ma se lo si vuole prendere per la sua resistenza meglio il Blu nero Pelikan4001
Però il color petrolio lo trovo particolare.
Sotto l'acqua/sotto la candeggina sintesi
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 18:36
da AinNithael
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=9&t=21752
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=9&t=21739
In sintesi gli inchiostri provati sono
NERO MONTBLANC
NERO PELIKAN4001
NERO GEHA
NERO KIWA GURO SAILOR
LIERRE SAUVAGE J.HERBIN
IRISH GREEN MONTBLANC
VERDE PELIKAN4001
MIRUAI SAILOR
CORN RED POPPY MONTBLANC
ROSSO LAMY
ROSSO PELIKAN4001
MORINDA R&K
POPPY RED DIAMINE
ROUGE OPERA J.HERBIN
BRUNO WATERMAN
BRUNO PELIKAN4001
LIE DE THE J.HERBIN
MANGO LAMY
AZURITE LAMY
MURASAKI PILOT
VIOLA SHEAFFER SKRIP
VIOLA WATERMAN
TURCHESE COLUMBUS
TOPAZ PELIKAN
BLU AURORA
BLU NERO WATERMAN
BLU NERO TWSBI
SEI BOKU SAILOR
BLU NERO PELIKAN4001
A sparire già con l'acqua BLU AURORA, ROSSO PELIKAN4001. A restare imperturbabile o quasi all'acqua il Blu nero PELIKAN4001, BLU NERO TWSBI , La REINE MAUVE e SEI BOKU. Imperturbabile ad acqua e candeggina SAILOR KIWA GURO..
A consentire almeno di sgamare i bricconi lasciando una lieve traccia giallastra i blu nero Pelikan4001 e TWSBI
Poiché non sono certa che i risutati restino immutati con carta differente FORSE farò altre prove.
Sotto l'acqua/sotto la candeggina sintesi
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 18:59
da schnier
Scusa Enrica, non sarebbe meglio un unico topic? Il lavoro che hai fatto è molto bello e prezioso.

Sotto l'acqua/sotto la candeggina sintesi
Inviato: venerdì 17 luglio 2020, 19:54
da AinNithael
schnier ha scritto: ↑venerdì 17 luglio 2020, 18:59
Scusa Enrica, non sarebbe meglio un unico topic? Il lavoro che hai fatto è molto bello e prezioso.
Credo che ora sia decisione e compito dei moderatori.
Grazie mille per i complimenti

Sotto l'acqua/sotto la candeggina (parte 1, 2 e sintesi finale)
Inviato: sabato 18 luglio 2020, 13:57
da AinNithael
Grazie al moderatore (Ottorino?) che ha unito il tutto

, oltre a mie ulteriori prove sarebbe utile e bello che un po' alla volta altri integrassero con altri esperimenti.
Sotto l'acqua/sotto la candeggina (parte 1, 2 e sintesi finale)
Inviato: sabato 18 luglio 2020, 19:12
da jebstuart
Io scrivo a mano sulle cartelle cliniche e per legge devo assicurare l’indelebilità.
Dopo lunga (me neanche tanto) valutazione mi era sembrato che il SeiBoku riunisse in sé resistenza all’acqua, gradevolezza del colore, caratteristiche di fluidità e reversibilità degli effetti di tatuaggio sui serbatoi.
Vedo con piacere confermato il primo punto. Grazie al tuo modello sperimentale ho imparato anche che, se volessi garantirmi anche dai pericoli di contraffazione, dovrei optare per il KiwaGuro.
L’unica dolentissima nota è il costo. Io lo compro a 28 euro al flacone. In pratica scriverci costa come stampare in 3D....
PS: in questo momento mio figlio, che parla il giapponese, mi ha informato che per un particolare gioco di parole SeiBoku significa letteralmente Blu Nero, ma che i due suoni fonetici (sei e boku) corrispondono anche ad altri due kanji che significano invece Gentile e Puro.
I giapponesi possono passarti allegramente a fil di spada o in alternativa essere carinissimi... non capirò mai...
Sotto l'acqua/sotto la candeggina (parte 1, 2 e sintesi finale)
Inviato: sabato 18 luglio 2020, 22:13
da AinNithael
jebstuart ha scritto: ↑sabato 18 luglio 2020, 19:12
Io scrivo a mano sulle cartelle cliniche e per legge devo assicurare l’indelebilità.
Dopo lunga (me neanche tanto) valutazione mi era sembrato che il SeiBoku riunisse in sé resistenza all’acqua, gradevolezza del colore, caratteristiche di fluidità e reversibilità degli effetti di tatuaggio sui serbatoi.
Vedo con piacere confermato il primo punto. Grazie al tuo modello sperimentale ho imparato anche che, se volessi garantirmi anche dai pericoli di contraffazione, dovrei optare per il KiwaGuro.
L’unica dolentissima nota è il costo. Io lo compro a 28 euro al flacone. In pratica scriverci costa come stampare in 3D....
PS: in questo momento mio figlio, che parla il giapponese, mi ha informato che per un particolare gioco di parole SeiBoku significa letteralmente Blu Nero, ma che i due suoni fonetici (sei e boku) corrispondono anche ad altri due kanji che significano invece Gentile e Puro.
I giapponesi possono passarti allegramente a fil di spada o in alternativa essere carinissimi... non capirò mai...
È proprio a persone come te (o anche di altre professioni in cui l'indelebilità conta) che ho pensato nel mettermi a sperimentare. Sono molto, davvero molto contenta di aver fatto qualcosa di utile.
Molto interessante e bello ciò che ti ha detto tuo figlio. Ti ha detto anche cosa significa Kiwa Guro?
Sotto l'acqua/sotto la candeggina (parte 1, 2 e sintesi finale)
Inviato: domenica 19 luglio 2020, 0:00
da jebstuart
AinNithael ha scritto: ↑sabato 18 luglio 2020, 22:13
... Ti ha detto anche cosa significa Kiwa Guro?
Chiesto
Kiwa = estremo
Guro = nero
...in pratica Nero Profondo...
edit: Ho approfittato anche per chiedere come mai a volte trovassi scritto SeiBoku ed altre SouBoku. Ho appreso che il significato è identico (blu-nero). La differenza starebbe in una differenza (a me parsa incomprensibile) tra la fonetica dei kanji di origine cinese rispetto a quelli autoctoni giapponesi.
Sotto l'acqua/sotto la candeggina (parte 1, 2 e sintesi finale)
Inviato: domenica 19 luglio 2020, 0:49
da AinNithael
jebstuart ha scritto: ↑domenica 19 luglio 2020, 0:00
AinNithael ha scritto: ↑sabato 18 luglio 2020, 22:13
... Ti ha detto anche cosa significa Kiwa Guro?
Chiesto
Kiwa = estremo
Guro = nero
...in pratica Nero Profondo...
edit: Ho approfittato anche per chiedere come mai a volte trovassi scritto SeiBoku ed altre SouBoku. Ho appreso che il significato è identico (blu-nero). La differenza starebbe in una differenza (a me parsa incomprensibile) tra la fonetica dei kanji di origine cinese rispetto a quelli autoctoni giapponesi.
Grazie. Ringrazia anche tuo figlio.
Molto interessante